IMPIANTO VALVOLARE AORTICO PERCUTANEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

TAVI oggi in Piemonte M. DAmico Struttura Complessa di Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Genova 22 Ottobre.
Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna
Studio Clinico-Sperimentale
Coordinatore Infermieristco Milena Gianotti
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Quali indagini strumentali ?
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
Cattedra di Neuroradiologia
Aterosclerosi: malattia sistemica
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
TERAPIA CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE
Università di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Direttore Prof. Giancarlo Passerone.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
GESTIONE E PREPARAZIONE DEL SOGGETTO POLITRAUMATIZZATO
CASO CLINICO DISSEZIONE AORTICA TORACO ADDOMINALE Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste S.C. Cardiochirurgia unità di Terapia.
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Paziente chirurgico: stratificazione del rischio emorragico
Terapia dello Scompenso Cardiaco
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
Prelli Belinda Szwedo Zofia
Progetto ANMCO Regionale FVG
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
METODICHE A CONFRONTO: APPROCCIO RADIALE
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Mauro Mantegazza Fondazione “G. Monasterio”
UNITÁ DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOCHIRURGICA
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Stenosi mitralica Definizione
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
UO Medicina - UO Radiologia
E Ducasse, C Brochier, S Lepidi, V Brizzi, X Berard, S Deglise, D Midy
Quando all’ipertensione polmonare si aggiunge…
TAVI in Piemonte Maria Rosa Conte Heartline Genova 9-10 Novembre 2012.
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
Ottimizzazione del PDT e opzioni di trattamento
Insufficienza mitralica
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Infermiere Ferruccio Montecchi
Esperienza TAVI in Liguria Sostituire ua valvola con un catetere !
TAVI in Liguria Massimo Vischi
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
CORONA, A. FALCO TAVI: UNA RIVOLUZIONE IN CATH LAB
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
TRATTAMENTO OFF-LABEL PER ANEURISMA ILIACO BILATERALE
Il punto di vista del chirurgo !!!
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
Dissezione aortica Dott. Sergio Agosti Cardiologo Ospedale Novi Ligure
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
GLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Transcript della presentazione:

IMPIANTO VALVOLARE AORTICO PERCUTANEO Supporto infermieristico e tecnico Maestrutti Giuseppe Infermiere Cardiologia interventistica AOU SMM Udine

STENOSI AORTICA Valvulopatia di più frequente riscontro nei paesi industrializzati Età avanzata > 65aa incidenza 2-8% Dall’inizio dei sintomi, in assenza di intervento, aspettativa di vita 2 aa circa

INTERVENTO DI SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA GOLD STANDARD

TAVI a chi? Circa 1/3 dei pazienti Alto rischio chirurgico Inoperabilità legata a gravi comorbidità Aorta a porcellana Grave coronaropatia Arteriopatia periferica Aderenze fibro mediastiniche cirrosi STS-PROM score > 10 EuroSCORE > 15 fattori correlati al paziente fattori cardiaci fattori correlati all’intervento

CRITERI ANATOMICI ACCESSI PERIFERICI (ANGIO-TAC) DIAMETRO ARTERIE TORTUOSITA’ LESIONI CALCIFICAZIONI AORTA TORACICA ED ADDOMINALE (ANGIOGRAFIA) ANATOMIA VALVOLA AORTICA NATIVA (ECOGRAFIA) DIAMETRO ANULUS CALCIFICAZIONI VALVOLARI DIMENSIONI SENO DI VALSALVA AORTA ASCENDENTE

Quale approccio preferire? VIA ANTEROGRADA: accesso transapicale (chirurgico con minitoracotomia) VIA RETROGRADA: accesso transfemorale (percutaneo/chirurgico) o transucclavia (chirurgico)

COREVALVE EDWARD SAPIEN Sapien XT

COREVALVE EDWARD SAPIEN Primo impianto per via percutanea eseguito da J.La Borde e E.Grube nel 2004 Assistenza ventricolare TANDEM HEART Isolamento chirurgico degli accessi femorali Primo impianto per via percutanea eseguito da Alain Cribier nel 2002 Lembi valvolari in pericardio equino Struttura in acciaio inox

Quali differenze? COREVALVE: frame in nitinolo autoespandibile, valvola in pericardio porcino Approccio transfemorale Approccio transucclavia EDWARD SAPIEN: stent in acciaio (cromo-cobalto),espansione con pallone, valvola in pericardio bovino Approccio transapicale

EQUIPE 2 emodinamisti (ev. proctor) Equipe cardiochirurgica ( Transapicale/transucclavia) Infermiere per il crimpaggio della valvola Infermiere circolante Anestesista (TEE) Infermiere di anestesia Tecnico di radiologia Specialist ditta (supporto)

ASPETTI PRE PROCEDURALI Consenso informato alla procedura Esami ematochimici Terapia (duplice antiaggregazione) Richiesta emazie Preparazione paziente Posizionamento su lettino operatorio Monitoraggio Incannulazione arteria radiale CVC Induzione anestesia e IOT Cateterismo vescicale Preparazione materiale per la procedura Preparazione campo sterile

ASPETTI PERI PROCEDURALI Monitoraggio parametri vitali (PAI, SAT O2, FC) in collaborazione con l’equipe di anestesia accessi arteriosi (Prostar XL) Terapia (eparina peso regolata) Valutazione efficacia “rapid pacing” ventricolare Collaborazione durante valvuloplastica (team leader da gli ordini) Timing stimolazione ventricolare Timing preparazione valvola

Prostar XL

RAPID PACING VENTRICOLARE

Predilatazione valvola aortica

Componenti Sistema CoreValve ReValving Frame di supporto autoespandibile con protesi valvolare biologica Catetere di rilascio da 18 Fr Sistema monouso per crimpare e caricare la valvola nel catetere

LAVAGGIO VALVOLA

1^ FASE DI COMPRESSIONE

CONNESSIONE AL CATETERE DI RILASCIO

2^ FASE DI COMPRESSIONE

3^ FASE DI COMPRESSIONE

VALVOLA CRIMPATA

Rilascio lento

Rilascio veloce

Posizione finale

Kit transfemorale NovaFlex QualCrimp Pallone per valvuloplastica Retroflex Sistema di rilascio NovaFlex Edwards SAPIEN XT THV Introduttore NovaFlex Gonfiatori Atrion (indeflator) Kit di dilatatori Retroflex Crimper Fermo 27

Pallone per valvuloplastica

Lavaggio introduttore

Preparazione Novaflex

1° Crimpaggio valvola

2° Crimpaggio valvola

Valvola crimpata

Bezzo_Delivery_Eduards.avi

ASPETTI POST PROCEDURALI Monitoraggio parametri vitali (PAI, SAT O2, FC) in collaborazione con l’equipe di anestesia, durante la fase di risveglio Fissaggio e medicazione catetere stimolatore temporaneo (ove presente) Verifica dell’emostasi dei siti di accesso arteriosi (ev. ematomi) ed esecuzione medicazione compressiva (SafeGuard)

RECOVERY ROOM 20/01/2011 36

QUALI COMPLICANZE VASCOLARI EMBOLIZZAZIONE VALVOLA RITMO CARDIACO Dissezione (aortica, iliaca o femorale) EMBOLIZZAZIONE VALVOLA Impianto troppo alto Ipoespansione del pallone Sottodimensionamento valvola RITMO CARDIACO BAV STROKE Dislocazione placche calcifiche lungo l’aorta OSTRUZIONE CORONARICA PERFORAZIONE VENTRICOLO Guida alto supporto CST (da preferire quello a palloncino) IRA Mezzo di contrasto Embolizzazione arterie renali

CONCLUSIONI L’impianto valvolare aortico percutaneo rappresenta una valido approccio terapeutico per i pazienti che non hanno prospettive chirurgiche L’evoluzione continua ha portato la procedura ad elevati standards di sicurezza L’approccio multidisciplinare in tutte le sue fasi (screening, procedurale e follow-up) è fondamentale per la riuscita della procedura

IN FUTURO ? DIRECT FLOW LOTUS VALVE PERCEVAL AorTX NON SONO EVOLUZIONI POKEMON!!!!

RIFLESSIONE PERSONALE L’innovazione tecnico-scientifica lancia ogni giorno nuove sfide che i professionisti sanitari sono in grado di accettare Mettersi in gioco, dimostrando capacità di adattamento e soprattutto, elevate competenze, sono l’essenza del “saper divenire” del professionista Conoscenze, competenze e motivazioni permettono al professionista di erogare prestazioni assistenziali adeguate al livello di complessità assistenziale del laboratorio di Emodinamica

GRAZIE DELL’ATTENZIONE ED UN SALUTO DA PARTE DEL PERSONALE NON MEDICO PRESENTE PRESSO IL LABORATORIO DI CARDIOLOGIA INVASIVA DI UDINE 41