Il giorno 11 Dicembre, le classi I H, II H e I I del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” sono state coinvolte in una uscita didattica per visitare la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Tour dell'arte 2012.
Esempi in Grecia e Magna Grecia
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
Άποικία = lontano da casa
III modulo, quinta parte
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
Antica Grecia.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
IL TEMPIO GRECO.
Perugia.
L’arte greca Quadro di sintesi.
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
Resti ed archeologia della città
Archeologia.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
ARTE ROMANA.
Le origini del Presepe Le immagini a sinistra appartengono al :
L'antica Grecia.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
Gli antichi Greci.
Simbolo della città rinascita culturale!
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
L' ANTICA GRECIA.
L'antica Grecia.
Dipartimento Ed. Permanente
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
L' antica Grecia.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
VIAGGIO VIRTUALE.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
FIRENZE Storia della città
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Il nostro primo viaggio d’istruzione
Le chiese di Oristano.
Il museo.
ARTE GRECA LE ORIGINI.
Perché Centocelle? Il nome deriva da Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell’impero romano. Era formata.
Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Megaliti.
« Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi … …, si sarebbe fermato a vivere qui! » FEDERICO II DI SVEVIA.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
UNA GITA D’ ISTRUZIONE INSIEME A cura degli alunni della classe I A Scuola secondaria di I grado “G. Mameli” Amantea Cordinamento prof.ssa Adriana Pellegrino.
P ERCORSO DELLA VISITA GUIDATA Le due uscite didattiche sono state svolte il giorno 19/11 per le classi seconde A e C e il 21/11 per le classi B e D. L’itinerario.
Progetto «Mare fa rima con amare» Classi seconde Plesso Don Milani.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Transcript della presentazione:

Il giorno 11 Dicembre, le classi I H, II H e I I del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” sono state coinvolte in una uscita didattica per visitare la zona archeologica di Paestum, l’azienda biologica “Tenuta Vannulo” e la splendida cittadina di Salerno con le sue rinomate “luci d’artista”. VIAGGIO DI ISTRUZIONE A PAESTUM E A SALERNO

Il Tempio di Athena, edificato intorno al 500 a.C., era in precedenza noto come Tempio di Cerere. È il più piccolo tra gli edifici templari, con colonne doriche nel peristilio e ioniche nella cella. La cosiddetta "Basilica" è in realtà un tempio dedicato ad Hera. Edificato nel 540 a.C. circa, deve all'arcaicità delle sue forme il fraintendimento della propria funzione: una delle peculiarità strutturali più evidenti è nel fronte enneastilo (di 9 colonne), con una colonna in asse, mentre in età più recente il numero di colonne frontali sarà sempre pari. Il cosiddetto "Tempio di Nettuno" era in realtà dedicato ad Hera. Costruito in arenaria intorno al 460 a.C., costituisce il più grande tra i templi di Paestum. L'edificio mostra le forme mature dell'ordine dorico classico, simile in questo al Tempio di Zeus o di Olimpia. Tempio di Hera ITempio di Hera IITempio di Atena

IL MUSEO Nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum è collocata una delle più importanti collezioni di reperti provenienti dalla città di Poseidonia- Paestum che testimoniano la sua evoluzione e trasformazione da colonia greca in colonia latina.Tra i ritrovamenti più spettacolari spiccano le metope (lastre scolpite che decoravano un grande tempio) provenienti dall'Heraion di foce Sele, la tomba cosiddetta “del Tuffatore”, una tomba dipinta del V sec. a.C. e le lastre dipinte delle tombe di IV e III sec. a.C.

Docce e spazzole, materassini in gomma e musica, tecniche di mungitura all'avanguardia per salvaguardare il benessere degli animali, l'igiene e la qualità del latte. I robot di mungitura permettono all’animale l’autogestione con ritmo di vita più naturale e meno stressante. La lavorazione della mozzarella avviene interamente a mano, nel pieno rispetto di un'igiene scrupolosa, utilizzando solo latte dell’azienda. In essa si trova l’unico punto vendita. I prodotti della tradizione si combinano con la sperimentazione di nuovi sapori quali yogurt, budini e gelati, in comune l'impiego di materie prime di qualità elevata e l'artigianalità della lavorazione.. Attrezzi ed utensili antichi sono ospitati in un Museo Permanente della Civiltà Contadina.. Mani di esperti artigiani producono oggetti di pelle di bufala con concia vegetale, ispirati alle linee dell'antico mondo contadino. Capolavori che possono essere acquistati in loco.

LA CATTEDRALE DI SALERNO Nel pomeriggio le classi si sono recate presso la cattedrale di Salerno, principale luogo di culto cattolico della città. La cattedrale venne costruita in stile romanico nel XI secolo ed in seguito più volte modificata. Il campanile, di grande valore storico ed artistico, è un'importante testimonianza della fusione arabo-normanna del periodo. Su di esso trovano posto otto grandi campane. Molto bella è la cripta che custodisce le spoglie mortali di San Matteo.

Gli elementi luminosi creati sono realizzati prevalentemente con materiale di riciclo, Salerno infatti vanta un primato per la raccolta differenziata. Di particolare interesse è l'albero di 25 metri posizionato in piazza Portanova. Luci d'artista è un evento che si svolge dal 2006, nel periodo compreso tra inizio novembre e fine gennaio, risultando il maggior attrattore turistico per la città. Nelle strade principali della città vengono installate luci di particolare effetto scenografico ed opere luminose di artisti locali e non.

POWERPOINT REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE II H : COMMENTO A CURA DI: CHIARA MENGONI IMMAGINI A CURA DI: GIORDANA IPPOLITO E CECILIA CACCAVO