1.Linguistica e scienze cognitive Che cosa si conosce quando si conosce la propria lingua? Qual è il rapporto fra la conoscenza del linguaggio e gli altri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

genio della porta accanto
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
DIALOGARE CON I FIGLI.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Intervista al “genio della porta accanto”
Definiamo la proto- matematica:
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
La tabellina è un calcolo? CalcoloCalcolo Il risultato delloperazione richiesta è ottenuto attraverso lutilizzo di procedure o strategie RecuperoRecupero.
Un percorso per studenti stranieri
1.Linguistica e scienze cognitive
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
R O B.
IX Circolo “A. Manzoni” Foggia
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Ambito Storico-linguistico
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
DIDATTICA LABORATORIALE
Congiunzioni + congiuntivo
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
DIO ti sfida!.
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Intervista alla maestra modello
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
Basta poco per torturare un uomo...
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
La struttura linguistica
LINGUA ITALIANA Некоторые сведения о языке.
NUMICON Cos’è Come funziona.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Intervista al genio della porta accanto
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Le fasi di acquisizione della L2
Teoria della mente Theory of mind.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Interattività. Apprendimento Assimilazione di modelli presentati verbalmente Azione sulla realtà.
8. Il complemento oggetto o diretto
Programma frequentanti Graffi-Scalise: capp : Classificazione delle lingue 4: Fonologia 5: Morfologia 7: Sintassi 8. Semantica/pragmatica.
LA LOGICA MATEMATICA.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

1.Linguistica e scienze cognitive Che cosa si conosce quando si conosce la propria lingua? Qual è il rapporto fra la conoscenza del linguaggio e gli altri sistemi cognitivi umani (visione, theory of mind, pensiero astratto, memoria, controllo dellazione, delle decisioni, ecc.)

Linguistica e scienza cognitive Il linguaggio presuppone il pensiero Il linguaggio è un sistema cognitivo autonomo Il linguaggio interagisce con gli altri sistemi cognitivi

Linguistica e scienze cognitive Autonomia del linguaggio 1.Michele ha detto che io ho sbagliato 2.Michele ha detto che lui ha sbagliato 3.Ho fatto presentare Maria al professore 4.Ho fatto presentare lei al professore 5.Lho fatta presentare al professore 6.Ha fatto presentare se stessa al professore 7.Si è fatta presentare al professore

Linguistica e scienze cognitive Autonomia del linguaggio 1.Ho visto il cane che ha inseguito il gatto che ha mangiato il topo 2.Lonorevole che il giornalista che ha fatto lultima domanda ha provocato si è molto arrabbiato 3.Lonorevole che il giornalista che lArena ha inviato ha provocato si è molto arrabbiato

Linguistica e scienze cognitive Linguaggio e altro moduli cognitivi 1.Theory of mind Lui è Guglielmo 2. Memoria e lexical retrieval Mary goed to the movies Mary went to the movies

2. Linguistica e biologia Quali sono le strutture biologiche alla base del linguaggio umano? La conoscenza del linguaggio è codificata geneticamente? Qual è il rapporto fra mente e cervello? Cosa sappiamo della rappresentazione nel cervello delle rappresentazioni mentali alla base della nostra conoscenza del linguaggio?

2. Linguistica e biologia Grammatica come sistema generativo alla base delle rappresentazioni mentali che associamo alle espressioni linguistiche Come si è evoluto questo sistema generativo? Quali proprietà biologiche lo rendono possibile?

Linguistica e biologia Mente e cervello Le regole linguistiche sono codificate in parti del cervello diverse da quelle in cui sono codificate le regole non- linguistiche Concetto di regole linguistiche impossibili Tecniche di neuroimmagine per la localizzazione delle funzioni linguistiche Andrea Moro, I confini di Babele, Longanesi

Movimento e frasi interrogative/relative 1.Chi pensi che t abbia incontrato Michele? 1.Chi pensi che Michele abbia incontrato t? 1.Lo studente che t ha incontrato Michele 1.Lo studente che Michele ha incontrato t

Movimento e wanna-contraction 1.I want to leave I wanna leave 2.I want you to leave Mary 3.Who do you want to leave t? 4.I want John to leave 5.Who do you want t to leave? 6.Who do you wanna leave?

Consonanti IPAEsempi ppiano, ampio, proprio ppiano, ampio, proprio pp o pːpappa, appena, zuppa pp o pːpappa, appena, zuppa bbanca, cibo, alba bbanca, cibo, alba bb o bːbabbo, fabbro bb o bːbabbo, fabbro tmito, tranne, alto tmito, tranne, alto tt o tːfatto, attraverso tt o tːfatto, attraverso ddunque, idra, caldo ddunque, idra, caldo dd o dːcadde, addirittura dd o dːcadde, addirittura ʧcinque, ciao, facevo ʧcinque, ciao, facevo tʧcacciare, acceso, acciaio tʧcacciare, acceso, acciaio ʦzoccolo, canzone, marzo ʦzoccolo, canzone, marzo tʦpizza, mazzo, pazza tʦpizza, mazzo, pazza ʤgiungla, fingere, pagina ʤgiungla, fingere, pagina dʤmaggio, oggi, peggio dʤmaggio, oggi, peggio ʣzulù, zelare, Marzabotto ʣzulù, zelare, Marzabotto dʣmezzo, rozzo dʣmezzo, rozzo kcavolo, acuto, anche kcavolo, acuto, anche

kk o kːpeccato, piccolo kk o kːpeccato, piccolo ɡgatto, agro, ghetto ɡgatto, agro, ghetto ɡɡ o ɡːaggredire ɡɡ o ɡːaggredire ffatto, Africa, fosforo ffatto, Africa, fosforo ff o fːeffetto, effluire, baffo ff o fːeffetto, effluire, baffo vvado, volto, povero vvado, volto, povero vv o vːavvocato, sovvenire, evviva vv o vːavvocato, sovvenire, evviva ssano, pasto, censimento ssano, pasto, censimento ss o sːposso, assassino, pessimo ss o sːposso, assassino, pessimo zrosa, asma, sbavare zrosa, asma, sbavare ʃscena, scimmia, sciame ʃscena, scimmia, sciame ʃʃ o ʃːcascina, ascia, guscio ʃʃ o ʃːcascina, ascia, guscio mmano, amare, campo mmano, amare, campo mm o mːmamma, ammogliare, Emma mm o mːmamma, ammogliare, Emma ɱinvece, anfibio, canfora ɱinvece, anfibio, canfora nnano, punto, pensare nnano, punto, pensare nn o nːnonna, anno, nn o nːnonna, anno,

3. Linguistica e acquisizione del linguaggio Come si può spiegare che il linguaggio venga appreso senza fatica nonostante linsufficienza la contraddittorietà e la frammentarietà dellinput (corpus di dati primari) Come si possono spiegare le differenze fra lacquisizione di una o più lingue come lingue native e lapprendimento di lingue straniere come lingue non-native?

Linguistica e acquisizione del linguaggio Differenze fra L1 e L2: Il grado di conoscenza (fonologia, sintassi, ecc.) I tempi e i modi di apprendimento rispetto ai tempi e modi di acquisizione di L1 La natura di bilinguismo e plurilinguismo

Linguistica e acquisizione del linguaggio Povertà dello stimolo 1.*Si si conosce molto bene 2.Ci si conosce molto bene 3.Ho presentato lei a Giacomo 4.Glielho presentata 5.Hai avvinato me a te 6.*Mi ti hai avvicinato 7.*Ti mi hai avvicinato 8.?Mi ti concedi? 9.*Ci vi concedete? Domanda: come raggiungiamo una conoscenza tanto sofisticata della nostra lingua materna?

4. Linguistica e patologie del linguaggio In che modo la linguistica può aiutarci a comprendere la natura di patologie del linguaggio quali le afasie, il DSL, la dislessia, ecc.? In che modo lo studio delle patologie linguistiche può aiutarci a capire come funzione il linguaggio umano?

5. Linguistica e comunicazione Qual è il rapporto fra linguaggio e comunicazione? In particolare, possiamo derivare le proprietà del linguaggio dai requisiti della comunicazione? Come possiamo caratterizzare il linguaggio umano in quanto sistema di comunicazione?

Implicature 1.Ieri Lisa ha mangiato carne o pesce Per la logica 1.è vero in ciascuno dei tre casi seguenti: a.Lisa ha mangiato carne b.Lisa ha mangiato pesce c.Lisa ha mangiato sia carne che pesce Perché allora abbiamo difficoltà ad usare 1. per descrivere la situazione in c.?

Congiunzione e disgiunzione 1.Lisa ha mangiato carne e pesce 2.Se Lisa ha mangiato carne e pesce, allora Lisa ha mangiato carne o pesce 3.# Se Lisa ha mangiato carne o pesce, allora Lisa ha mangiato carne e pesce Massima della quantità: non sottrarre informazione disponibile. Quindi: 1. è più informativo di Lisa ha mangiato carne o pesce, se il parlante se che 1., non può usare Lisa ha mangiato carne o pesce nella comunicazione

Implicature sospese 1.Non è vero che Lisa ha mangiato carne o pesce Intendo dire che non è vero: a.Che Lisa ha mangiato carne b.Che Lisa ha mangiato pesce c.Che Lisa ha mangiato carne e pesce Ma qui è lenunciato con la disgiunzione che implica lenunciato con la congiunzione! Quindi nei contesti negativi la disgiunzione è più informativa della congiunzione! Scalarità: disgiunzione < congiunzione

Implicature scalari e quantificatori 1.Qualche studente ha superato lesame Scalarità: qualche < molti < most < ogni/tutti Applicazione della Massima della Quantità: molti, ogni ecc. sono più informativi di qualche! Infatti: 2. Non è vero che qualche studente ha superato lesame Significa: Nessuno studente lo ha superato!

6. Linguistica e società In che modo la linguistica ci può aiutare a risolvere alcuni problemi sociali? Per esempio: minoranze linguistiche, rapporto lingua/dialetto, inglese o italiano come lingua di comunicazione, integrazione linguistica degli immigrati, uso sociale del linguaggio, apprendimento linguistico, ecc.?