FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
La RETE TERRITORIALE.
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Direzione generale Sanità e politiche sociali
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
CONOSCIAMO MEGLIO LA SIGNORA BRUNA
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il sostegno al familiare
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
UN SOLO PIANO TANTI PROTAGONISTI PER LA SALUTE E IL BENESSERE Strategie a sostegno delle politiche di welfare Barbara Curcio Rubertini UN SOLO PIANO TANTI.
Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)
1. PILLOLE DI STORIA La nostra storia in PILLOLE Giugno - dicembre 2013 assistere gli anziani a casa e non solo…. Ideazione, progettazione e struttura;
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
(Operatore Socio sanitario)
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 2° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
.. IN COSA CONSISTE è una terapia semplice ed economica che permette l’attivazione cognitiva rivolta a pazienti con demenza lieve o moderata. Può essere.
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Siamo tutti diversamente UGUALI.. Funny For Friends “Funny For Friends” è un modo per integrare tutte le persone con difficoltà nella vita quotidiana,
Transcript della presentazione:

FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014

VIVERE A DOMICILIO: Riflessione sulle possibili innovazioni nella rete dei servizi socio-sanitari

Interventi e servizi nelle demenze - Caffè Alzheimer e Meeting center - Innovazione nei centri diurni per persone con demenza - Sperimentazione nuove soluzioni - Incentivare attività psicosociali (es memory training, ecc)

Meeting center e Cafè Alzheimer: per la RER un interesse che nasce da lontano.. (nel tempo e nello spazio)

Il Piano sociale e sanitario (PSS) : supporto e riconoscimento ai Cafè.. NO Istituzione, ma DA E CON LE ISTITUZIONI.. Sviluppo della domiciliarità anche attraverso opportunità leggere sviluppare interventi e servizi a bassa soglia e ad alta capacità di contatto, prima che il bisogno giunga a livello di alta complessità..in collaborazione con le risorse locali ad iniziare dal volontariato. Per quanto riguarda l’area delle demenze, sviluppare e diffondere esperienze tipo gli “Alzheimer Cafè” Orientare la programmazione dei servizi e degli interventi sul territorio inclusi i Cafè Alzheimer Il cafè è anche una porta di accesso

Primo profilo dei Cafè Alzheimer in Emilia-Romagna (da un incontro regionale del Maggio 2009) Come nasceSede Attività 1.Dai familiari 2.Dai servizi specifici 3.Intenzionale per FRNA Promotori 1.Associazioni 2.Comuni 1.Bar, centri sociali, parrocchia 2.CP, CD, luogo di cura 1.Ordinarie di vita quotidiana 2.Strutturate Accesso 1.Aperto 2.Selezione Ruolo del familiare 1.Molto attivo 2.In cerca di aiuto Valutazione 1.Del benessere 2.Dello stato cognitivo Criticità Coinvolgimento delle persone (paura di uscire, difficoltà a raggiungere I luoghi) Spazi (le ridotte dimensioni condizionano la modalità di accesso che non può essere libera) Valutazione dell’efficacia: mancanza di indicatori (non è detto sia criticità..)

Esperienze più che triplicate dal 2007al 2012 Da sporadiche e singole iniziative delle Associazioni si è passati a programmazione territorialle integrata

Crescita delle risorse nella programmazione integrata

52 Cafè – 20 denominazioni.. In 30 distretti su 38, in 11 Ausl su 11 Oltre 2000 presenze nel 2012 In media persone Le Associazioni dei familiari presenti nel 100% delle iniziative Anno 2012, alcuni dati dei Cafè Costo annuale: 15-20mila euro Associazioni dei fam., Comuni, Asp, Ausl, Circoli, Province, Università, Fondazioni.. Promotori e partner Psicologi, volontari, operatori, educatori, terapisti, animatori

Un minuto per il caffè..

Non trasformiamoli in Servizi!!! Pericoli…

Cafè Alzheimer o Meeting center???

E IL MEETING CENTER??? Meeting center: +Fasi lievi ed intermedie di malattia Più giorni alla settimana Diverse attività Terapie >Convivialità>Terapeuticità Caffè Alzheimer: +Fasi iniziali di malattia Quindicinale Avvicendamento momenti formali e informali Attività ludiche

22% motivazione sociale, di cui 2% alloggio non idoneo o solitudine… MEETING CENTER???

Meeting center L’attività del Meeting Center è specificatamente rivolta ad anziani con diagnosi di demenza di grado lieve/moderato. mediante attività di specifici professionisti, fornisce supporto e sostegno sia alla persona con demenza che ai suoi familiari

Centri diurni dedicati alle demenze: QUALE INNOVAZIONE?

Centri diurni dedicati alle demenze Solo un minuto di CD..

Centri diurni dedicati alle demenze: Quale innovazione? Semplificare.. No parcheggi.. Ambienti di vita!! La semplicità è l'estrema perfezione. L. Da Vinci Sperimentare..