Università degli studi di salerno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
La sollecitazione di torsione
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Limitazioni geometriche e Armature
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Verifica di membrature e collegamenti della capriata - Esempi
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Università degli studi di salerno
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
(a cura di Michele Vinci)
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di salerno Facoltà di Ingengneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I Seconda Esercitazione Progettuale PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. CARMINE LIMA e-mail: clima@unisa.it url: www.carminelima.eu Anno Accademico 2009 / 2010 Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Progetto delle Travi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 COMMENTI INTRODUTTIVI Per le travi e per i pilastri sono già state predimensionate le sezioni Trasversali sulla base di schemi semplificati dai quali è stato possibile stimare approssimativamente il livello tensionale (momenti flettenti, sforzi normali) a cui essi sono soggetti. A valle dell’analisi delle sollecitazioni è possibile avere una misura più realistica delle caratteristiche della sollecitazione (N,M,V) che competono ai vari elementi. E’, dunque, possibile progettare le armature di travi e pilastri sulla base dei risultati delle analisi e considerando le prescrizioni normative (Nuove Norme Tecniche, D.M. 14/01/2008). In particolare, nel seguito si espongono i passi principali per la Progettazione delle armature longitudinali e trasversali nei traversi. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Progettazione delle armature longitudinali Il progetto delle armature longitudinali viene condotto considerando i valori assunti dal Momento Flettente lungo l’asse della trave ed, in particolare, nelle sezioni in cui MEd assume i valori massimi e minimi (sezioni terminali ed intermedie alla campata). UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Sebbene dalle analisi delle sollecitazioni le travi risultino pure soggette ad un sforzo normale, si può prescindere da esso in quanto numericamente trascurabile e concettualmente non significativa. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Progettazione delle armature longitudinali Avendo presente la necessità di disporre in ogni sezione trasversale almeno due reggistaffe (superiormente ed inferiormente) e, comunque, un minimo di armatura pari ad As=0.0015 Ac e 214 superiormente ed inferiormente si possono progettare le aree di acciaio richieste nelle sezioni critiche. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Tabelle a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armature longitudinali: Disposizione 3f20 3f16 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO 3f16 SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. 3f20 3f16 3f16 3f16 Ls=35f 1f16 La=35f 1f16 Ls=35f 3f16 3f16 a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armature longitudinali: Disposizione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. 3f20 3f16 3f16 3f16 1f16 1+1f12 (ferri di parete) 1+1f12 1f16 3f16 3f16 a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Verifiche a flessione Il calcolo dei momenti resistenti finalizzato al progetto delle armature è stato condotto tramite una relazione semplificata. In fase di verifica, almeno per le sezioni critiche, è opportuno valutare per via analitica il momento resistente MRd allo SLU delle sezioni in c.a. considerando l’armatura effettivamente presente nelle sezioni stesse. Sezione 8: momento resistente negativo As=Assup=15.45 cm2 As’=Asinf=8.04 cm2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Verifiche a flessione Sezione 8: momento resistente positivo As=Asinf=8.04 cm2 As’=Assup=15.45 cm2 Asse neutro in zona 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Verifiche a flessione Quadro sintetico relativo alle sezioni critiche Con analoghe modalità è possibile calcolare il valore di progetto MRd del momento resistente nelle diverse sezioni critiche al fine di confrontarlo con i corrispondenti valori di progetto MEd della sollecitazione. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Verifiche a flessione Minimi Normativi di armatura longitudinale 1. In ogni sezione l’armatura longitudinale in zona tesa deve essere non inferiore a: L’armatura totale presente (As,sup+As,inf) in ogni sezione deve essere inferiore a: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Almeno due barre ϕ14 devono essere presenti superiormente e inferiormente per tutta la lunghezza della trave Lcr =max(h, L/6) Nelle zone critiche l’armatura compressa deve essere almeno pari al 50% dell’armatura tesa (25% per le restanti zone) (per CD”B” la zona critica si estende per una lunghezza pari all’altezza della sezione della trave o L/6) a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Verifiche a flessione Minimi Normativi di armatura longitudinale Il rapporto geometrico relativo all’armatura tesa, in ogni sezione, deve essere compreso nei seguenti valori: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Dove SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Armatura e flessione: soluzione alternativa SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Dopo aver progettato le armature longitudinali si può passare alla determinazione delle armature trasversali legate alle sollecitazioni da taglio. Per quanto attiene alla Combinazione di carico n.1, si può ritenere che le azioni statiche siano note con sufficiente accuratezza e, quindi, le sollecitazioni di calcolo derivano direttamente dall’analisi delle sollecitazioni. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Quanto alle sollecitazioni taglianti indotte dalle azioni sismiche vanno tenute presenti due considerazioni: l’azione sismica è assai più incerta di quelle levate ai carichi gravitazionali e, dunque, molto più incerti sono i valori delle sollecitazioni che questa induce; la crisi per taglio, al contrario di quella per flessione, è una crisi di tipo fragile. R R Comportamento Fragile Comportamento Duttile UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Fc Fc Fd dy dd du dy=du Verificato se: dd≤du Verificato se: Fd≤Fu a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Pertanto, per evitare crisi per taglio in presenza di azioni assai incerte, è necessario considerare la massima azione tagliante che può svilupparsi nei traversi. Per le due combinazioni sismiche è possibile prevedere il segno dei momenti nodali per il generico traverso: Combinazione 2 Combinazione 3 Fh Fh UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Il massimo valore del momento nodale è legato al momento resistente MRd delle sezioni estreme per le quali è stata appena progettata l’armatura longitudinale. gRdMi,j,Rd(+) qd,2 qd,3 gRdMj,i,Rd(-) gRdMi,j,Rd(-) gRdMj,i,Rd(+) i j i j UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Sui traversi, contemporaneamente al sisma, è presente il carico qd,2=qd,3=gk+y2qk. Il valore di progetto MRd rappresenta un estremo inferiore per la resistenza flessionale delle sezioni laterali. Per questa ragione, al fine di stimarne un valor medio, lo si amplifica per il fattore di sovraresistenza gRd (gRd=1.0 per CD “B”) a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale gRdMi,j,Rd(+) qd,2 gRdMj,i,Rd(-) gRdMi,j,Rd(-) qd,3 gRdMj,i,Rd(+) i j i j UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) Combinazione 1: solecitazioni taglianti derivanti direttamente dall’analisi delle sollecitazioni. Combinazione 2 e 3: Riepilogo dei momenti resistenti UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. 8 9 L8,9=5.80 m qd,2=qd,3=45.09 kN/m Combinazione 2 Combinazione 3 a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) Resistenza a taglio in assenza di staffe UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Non ci sono tratti di trave nei quali sono sufficienti i minimi normativi di armatura trasversale!!! a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) Resistenza a taglio con armatura trasversale Il valore dell’angolo q può essere determinato uguagliando il taglio sollecitante VEd alla resistenza di calcolo a “taglio compressione” VRcd: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. controllando, comunque, che risulti: Il passo delle staffe può essere derivato imponendo che il valore di calcolo del “Taglio trazione” VRsd risulti pari al taglio sollecitante Ved ed imponendo ctgq=2.5: a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) s=173.2 mm 200.26 kN UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Minimi normativi: pst<d/4; pst<225 mm; pst<8 fl; pst<24 ft. Lcr=max(h;L/6) pst=100 mm 1stf8/10’ 1stf8/10’ a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) Resistenza a taglio con armatura trasversale (tratto interno alla trave) Il valore dell’angolo q può essere determinato uguagliando il taglio sollecitante VEd alla resistenza di calcolo a “taglio compressione” VRcd: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. controllando, comunque, che risulti: Il passo delle staffe può essere derivato imponendo che il valore di calcolo del “Taglio trazione” VRsd risulti pari al taglio sollecitante VEd: a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Minimi normativi: Ast>1,5 b [mm2/m]; pst<300 mm; pst<0,8 d max(h;L/6) 1stf8/20’ 1stf8/10’ 1stf8/10’ a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010

Commenti Introduttivi Flessione Taglio TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Armatura Trasversale Calcolo delle sollecitazioni di Progetto: un esempio numerico (Trave 8-9) Soluzione alternativa UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 20 Aprile 2010