PILLOLE ITALIANE LA LINTO O' P R E S I D E N T E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli avvenimenti sportivi dall'unità d'Italia ad oggi
Advertisements

Le moto del futuro: motori elettrici
I giardini Pensili I giardini Pensili
IL GRATTACIELO ROVESCIATO
Il Muro di Berlino.
"Le meraviglie della cava"
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
DOPO LA SCOPERTA DELL' AMERICA:
L'evoluzione della macchina 500
L'evoluzione della macchina 500
Ciclomotore, scooter e motociclo
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
I dubbi della microscopia
Attività sulla costruzione di frazioni
Attività sulla costruzione di frazioni Comprendere il significato delle frazioni come parti di un tutto unità
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE!
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Una favola per Letizia …..
PER PAR CONDICIO Dedicato a Ettorone.
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Motori a scoppio.
“L’uomo che ha inventato il telefono”. Di: Virginia Guerrini &
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
VALENTINO ROSSI.
CORSA DI CANOE.
Ferrari Nicola Balducci.
The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
La nuova visione di queste le potete consultare nel blog anche nel formato tablet facendo un click
SARTORIA ITALIANA PATON O' P R E S I D E N T E.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Quattro candele bruciavano lentamente.
CITTA’ DI SANTA FE’,STATO NUOVO MESSICO,STATI UNITI C’E’ UN MISTERO CHE DURA GIA’ DA 130 ANNI E CHE ATTRAE ALL’INCIRCA VISITATORI ALL’ANNO. DESTINAZIONE.
CITTÀ DI SANTA FE,STATO NUOVO MESSICO,STATI UNITI CÈ UN MISTERO CHE DURA GIÀ DA 130 ANNI E CHE ATTRAE ALLINCIRCA VISITATORI ALLANNO. DESTINAZIONE.
Ve le do io … le GP ! O' P R E S I D E N T E.
CITTA DI SANTA FE,STATO DEL NUOVO MESSICO,STATI UNITI DAMERICA. CE UN MISTERO CHE DURA GIA DA 130 ANNI E CHE ATTRAE ALLINCIRCA VISITATORI ALLANNO.
le cose son cambiate Tradotto da Paola Saluti da : Horst.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
Un gruppo di venditori fu invitato ad un convegno. Tutti avevano promesso alle proprie famiglie che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
MI PRESENTO… di Alessandra Nebuloni Matricola n°
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Classe IV a.s Collegio Gallio
Classe IV Collegio Gallio Como
L’Automobile D’Italia
Tania e Massimo si conoscono in Internet il 22/04/2000, dopo un lungo periodo di rapporti multimediali, mail dopo mail si rendono conto che si amano.
IL DRAGO TIMIDO.
1) Innanzitutto occorre sganciare lo sportellino laterale sinistro. Quindi svitiamo le due viti indicate dalle frecce rosse (quella superiore ha anche.
Il bradipo.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Jessica Gangarz und Bianca Cichon
terminó un pò più tardi del previsto,
DIOCLEZIANO.
VIAGGIO NELL’ UNIVERSO
IL SEGRETO PER ESSERE FELICI
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
VIAGGI NEL PASSAT O WO RM HOL E Che cos'è un wormhole?In questo caso, parliamo di tunnel microscopici, così piccoli da formarsi in un minuscolouniverso.
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
Transcript della presentazione:

PILLOLE ITALIANE LA LINTO O' P R E S I D E N T E

Un po’ di storia L'idea di costruire una moto bicilindrica di 500cc basata sul motore Aermacchi - un monociclindrico di 250cc di grande successo - è frullata per un certo periodo nella testa dei progettisti italiani, ed anche Aermacchi aveva pensato di poterne costruire una. Il progetto fu alla fine finanziato dal presidente del Varies Motorcycle Club, un rivenditore Citroen di nome Umberto Premoli che era stato un pilota di moto.

Per il progetto fu chiamato Lino Tonti, ex progettista Ducati, ed il nome dato alla moto - Linto - nacque dal suo nome. Il motore era un bicilindrico orizzontale con manovelle a 360° che utilizzava due cilindri Aermacchi modificati, così come le testate, i pistoni, le valvole ed altri componenti. Il basamento fu costruito ex novo, ed il motore era dotato di cambio a sei marce. La potenza massima prodotta era circa 65HP a 12.000 giri/minuto, e la componentistica montata sul telaio in tubi d'acciaio era di prim'ordine: forcella Ceriani e freni Fontana a tamburo. Era certamente la più bella moto mai prodotta, con le moto destinate ai privati dipinte in uno splendido rosso fuoco, mentre quelle destinate ufficiali erano azzurre.

La prima moto in fase di sviluppo fu portata in gara nel 1968 da Alberto Pagani, Campione di grande livello proveniente dall'Aermacchi che viveva nella bellissima città di Varese. Alberto terminò al secondo posto nel GP della Germania Est e al quarto posto nel GP d'Italia corso a Monza, dove la Linto potè sfruttare al meglio la sua elevata velocità massima. Alberto quell'anno vinse anche il Piestany International in Cecoslovacchia. Alla fine del 1968 Premoli pensò di mettere in produzione una piccola serie di moto costruite su ordinazione al prezzo di 2.300 dollari, altissimo per l'epoca. Vennero ordinate inizialmente otto moto da parte di team privati, e due superleggere Linto ufficiali vennero costruite per Alberto Pagani e l'asso australiano Jack Findlay.

LA LINTO

Le moto che gareggiarono nel 1969 però mostrarono una grande fragilità meccanica. Uno dei maggiori era la rottura della trasmissione primaria, e nonostante le varie modifiche ed i diversi materiali impiegati il problema non fu risolto perchè dovuto ad un errore di progettazione. Un altro problema davvero serio era costituito dalle vibrazioni, che riuscivano a danneggiare addirittura il carte motore e le saldature del telaio, e quell'anno il progettista Lino Tonti passò alla Moto Guzzi, lasciando Premoli ed il suo staff a cercare di risolvere i problemi della moto. La moto in ogni caso era velocissima, ma altrettanto difficile da guidare: un pilota Linto di solito finiva sempre sul podio, ma gli altri difficilmente arrivavano alla fine della gara... Le moto ufficiali soffrivano di questi problemi analogamente a quelle destinate ai provati, nonostante ciò Alberto (Pagani, ndt) vinse in Italia dando alla Linto la sua unica vittoria in un Grand Prix, mentre Jack Findlay conquistò un terzo posto nel GP della Germania Ovest. Quell'anno Gyula Marsovszky terminò con un brillante secondo posto il Campionato del Mondo, e Steve Ellis concluse al sesto posto. Il "duro" neozelandese Keith Turner vinse a Le Mans ed al Mettet Internationals, dove la sua moto fu cronometrata a 160mph (quasi 290 km/h!) sul rettilineo Mulsane, 20mph più veloce delle Norton e Matchless.

La fine … A metà del 1970 il progetto a Varese fu chiuso, ed i team ed i provati vendettero le moto. Nella 500 erano arrivate le giapponesi a due tempi, e le quattro tempi furono lasciate indietro, bellissime bestie che riposano in silenzio...

LINTO . Un’altra perla del motociclismo Italiano gettata al vento. Una marca e una moto ai più sconosciuta, ma fortunatamente … ve le do io le Jappanise !!! O’ PRESIDENTE