Tipologia di contratti di appalto di lavori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

Legge quadro in materia di lavori pubblici
Andrea Ferrante Il ruolo del RUP nella progettazione
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
“LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA”
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 c.c.
IL PROCESSO EDILIZIO.
37° Congresso Nazionale ANMDO
1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Direzione.
1 IL CONTRATTO DAPPALTO INTERNAZIONALE Il concetto unitario di contratto di appalto e la locatio operis; le contrat de travaux, il Werkvertrag; la visione.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
Cattedra di Diritto e Legislazione
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
IL VISTO DI CONFORMITA’
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
LA PERIZIA DI VARIANTE Napoli, 19 Dicembre 2011
IL Processo liquidativo
La responsabilita’ solidale negli appalti
Contratto di fornitura di hardware
Il contratto individuale di lavoro
La Maggiore Attenzione dellEsecutore di OO.PP. per le Azioni di Autotutela *** Il ruolo di supporto del Geometra Franco Cotza – geometra – Socio A.G.E.LL.PP.
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
Studio Legale Associato Gentile - Varlaro Sinisi
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Che cos’è il subappalto
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
CONTRATTO D’APPALTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Responsabilità del progettista e diritto al compenso
3° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio ° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio 2014.
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
IL PROCESSO EDILIZIO. PROCESSO EDILIZIO OPERATORI DEL PROCESSO EDILIZIO: - Utenti - Committenti - Progettisti - Industria edilizia - Maestranze Modo con.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
Indagini e Monitoraggio GeotecnicoEsercitazione 1 PROGETTAZIONE (delle Opere Pubbliche) Alla luce del Codice dei Contratti Pubblici relativi a Lavori,Servizi.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Tipologia di contratti di appalto di lavori Oggetto del contratto di appalto di lavori Sospesa (cfr. art. 253 c.1 quinquies) Sola esecuzione dei lavori (la S.A. progetta e l’appaltatore esegue le lavorazioni) Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori (c.d. appalto integrato) Progettazione definitiva ed esecutiva ed esecuzione dei lavori (La progettazione definitiva è acquisita in gara) L’esecuzione può iniziare solo dopo l’approvazione del p.e. da parte della S.A. www.studiogvs.it

L’appalto integrato: la fase esecutiva Il RUP, con ordine di servizio, dispone che l'appaltatore dia immediato inizio alla redazione del progetto esecutivo Sottoscrizione del contratto Il progetto dovrà essere completato nei tempi stabiliti nel capitolato speciale Il RUP, qualora ne ravvisi la necessità, dispone che l‘App. effettui studi o indagini di maggior dettaglio o verifica rispetto a quelli utilizzati per la redazione del progetto definitivo, senza che ciò comporti compenso aggiuntivo alcuno a favore dell'appaltatore Il P.E. non può prevedere alcuna variazione alla qualità e alle quantità delle lavorazioni previste nel P.D., fatta salvo … www.studiogvs.it

L’appalto integrato: la fase esecutiva a) esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari; b) cause impreviste e imprevedibili o per intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento del P.D. che possono determinare, senza aumento di costo, significativi miglioramenti nella qualità dell'opera e sempre che non alterino l'impostazione progettuale; c) nei casi previsti dall‘art. 1664 comma 2 cod. civ. (sorpresa geologica); d) riscontrati errori od omissioni del progetto definitivo le variazioni da apportarsi al progetto esecutivo sono valutate in base ai prezzi contrattuali e, se del caso, a mezzo di formazione di nuovi prezzi www.studiogvs.it

L’appalto integrato: la fase esecutiva Se non è meritevole di approvazione: risoluzione del contratto In caso di ritardi nella consegna del P.E.: penali e eventualmente risoluzione Dall’approvazione decorrono i termini previsti in contratto per la consegna dei lavori La S.A. approva il P.E. sentito il progettista del P.D. e nei termini stabiliti in contratto In ogni altro caso di mancata approvazione: recesso della S.A. Il pagamento della prima rata di acconto del corrispettivo è effettuato in favore dell‘App. entro quindici giorni dalla consegna dei lavori www.studiogvs.it

Il contenuto di un contratto di appalto Deve contenere le clausole dirette a regolare il rapporto tra S.A. e appaltatore “in relazione alle caratteristiche dell’intervento” … con particolare riferimento a: a) termini di esecuzione e penali; b) programma di esecuzione dei lavori; c) sospensioni o riprese dei lavori; d) oneri a carico dell’appaltatore; e) contabilizzazione dei lavori a misura, a corpo; f) liquidazione dei corrispettivi; g) controlli; h) specifiche modalità e termini di collaudo; i) modalità di soluzione delle controversie. www.studiogvs.it

Il contenuto di un contratto di appalto Al contratto è allegato il capitolato speciale, che riguarda le prescrizioni tecniche da applicare all’oggetto del singolo contratto Il Capitolato si divide in due parti una prima contenente la descrizione delle lavorazioni (ossia tutti gli elementi necessari per una compiuta definizione tecnica ed economica dell’oggetto dell’appalto, anche ad integrazione degli aspetti non pienamente deducibili dagli elaborati grafici del progetto esecutivo) una seconda la specificazione delle prescrizioni tecniche (ossia le modalità di esecuzione e le norme di misurazione di ogni lavorazione, i requisiti di accettazione di materiali e componenti, le specifiche di prestazione e le modalità di prove ecc.) www.studiogvs.it