ACCORDO PLASMON LATINA GRUPPO HEINZ AGOSTO 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro annuale con le OO.SS.LL.
Advertisements

Il contratto di apprendistato
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Milano, 8 aprile 2013 Centro Leasing Incontro annuale con le OO.SS.LL. Ufficio Gestione e Amministrazione del Personale.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
1A cura di UST CISL Torino07/10/09 Mercato del Lavoro TUTTE LE FORME DI FLESSIBILITA.
IL PRINCIPIO DEL PUBBLICO CONCORSO. ART. 97 COST. ART. 3 COST ART. 51 COST. Garantisce, in modo trasparente, la scelta del personale più qualificato.
LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
CONTRATTO DI LAVORO PREMESSA
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Modello organizzativo per il funzionamento Roma, 29 marzo 2006 Acquisizione del processo di Recapito Divisione Operazioni Logistiche.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRESTITI PERSONALI E PRONTISSIMO (1 settembre – 31 ottobre 2011)
Gli stagisti italiani allo specchio. Primi risultati del Sondaggio ISFOL-Repubblica degli Stagisti Ginevra Benini, ISFOL – Eleonora Voltolina, Repubblica.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
La riforma del mercato del lavoro. Premessa Italia ed Europa: continue trasformazioni sul lato della domanda e dellofferta nel mercato del lavoro Mondializzazione,
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Lo stage Enrica Savoia.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
Alcune tipologie contrattuali
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
LAVORO Seminario su Legge Finanziaria 2008 e disposizioni collegate Roma, 24 gennaio 2008.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Decentralized collective bargaining in France, Germany and Italy: industrial relations and SMEs interactions for economic growth Grant Agreement: VS/2012/0422.
DIRITTO DEL LAVORO Prof. Roberto Pessi
L’apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro in base al quale il datore di lavoro è obbligato ad impartire e a far impartire una formazione che consenta.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.
REPUBBLICA ITALIANA Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PROGRAMMA I.C.O. – INTERVENTI COORDINATI PER.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 14 settembre 2015.
La gestione delle risorse umane
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Nuovi servizi per il lavoro con Garanzia Giovani 1.
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Introduzione: Le presenti Linee guida disciplinano la realizzazione di misure di politica attiva, attraverso le.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
INCENTIVI ALLA FORMAZIONE PER LE AZIENDE ARTIGIANE Rovereto, 6 febbraio 2012 dott. Luigi Pitton.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
Transcript della presentazione:

ACCORDO PLASMON LATINA GRUPPO HEINZ AGOSTO 2007 Da 8 anni nessuna assunzione a tempo indeterminato. Solo contratti interinali, stagisti, tempi determinati di circa 100 unità per 10/11 mesi all’anno. Individuazione di un bacino di riferimento tra i lavoratori che avevano già prestato la loro opera in Plasmon con diritto di precedenza sulle future assunzioni a tempo indeterminato. Estensione del “diritto di precedenza” dal 70% previsto dal CCNL al 100%. Individuazione di un sistema di “vasche comunicanti” solo in salita. Da interinali a tempi indeterminati.

Criteri obiettivi che determinano il percorso di ogni singolo lavoratore: Anzianità aziendale; Rispondenza agli standard produttivi; Competenze e livello di professionalità raggiunta in azienda con relativo inquadramento; Carichi familiari e “situazione sociale”. RISULTATI OTTENUTI Stabilizzazione immediata di 20 lavoratori. 20 contratti di apprendistato professionalizzate della durata di 40 mesi con passaggio a tempo indeterminato dal 41° mese. Monitoraggio costante del percorso di stabilizzazione.

RIPARTIZIONE PREMIO PER OBIETTIVI AZIENDALE Ovviamente occorre tenere conto dell’anzianità complessiva ottenuta anche con contratti “precari”. Dal 1° al 14° mese non si percepisce il premio. Dal 15° al 29° mese si percepisce il 40 % del premio. Dal 30° al 42° mese si percepisce il 70 % del premio. Dal 43° si percepisce la totalità del premio. Ad oggi dei circa 100 lavoratori inseriti nel sistema delle “vasche”, 86 hanno un contratto a tempo indeterminato full-time, inoltre gli accordi successivi hanno determinato una forte riduzione della precarietà con una media di 15/20 lavoratori all’anno con contratti “precari”.

ACCORDO FERRERO VASCHE COMUNICANTI Modalità di attivazione di rapporti occupazionali su tre fasi successive: Attivazione rapporti a tempo determinato e/o contratti di apprendistato professionalizzante. Attivazione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato part-time verticale. Attivazione rapporti di lavoro a tempo indeterminato full-time. Per instaurazioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato part-time verticale, verrà fatto ricorso al personale che abbia operato o che operi con contratto a termine.

Per instaurazioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato full-time, verrà fatto ricorso al personale che abbia operato o che operi con contratto part-time verticale RISULTATI Migliore utilizzo e applicazione dei termini previsti dall’art. 21 del CCNL “Disciplina del contratto di apprendistato formativo professionalizzante”. Assunzione/stabilizzazione di 250 lavoratrici/tori.