LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

Il contratto.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Mappa concettuale di sintesi
Convegno Assifero - Stresa 27 novembre PROFILI CIVILISTICI DELLATTIVITÀ EROGATIVA DELLE FONDAZIONI Prof. Antonio Fici Università del Molise EURICSE.
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
LA COMPRAVENDITA art c.c.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Mappa concettuale di sintesi
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Il contratto di compravendita
Il contratto d’albergo
Diritto Civile e Penale
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Il contratto individuale di lavoro
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
IL CONTRATTO DI AGENZIA
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
CONTRATTO ESTIMATORIO
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
IL CONTRATTO DI AGENZIA
ATTI UNILATERALI.
Il contratto.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CONTRATTO di TRASPORTO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
La permuta – art cc. E’ il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente.
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Il CONTRATTO.
LE OBBLIGAZIONI.
Gli scambi economici e la compravendita.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
L’impresa societaria.
LE SOCIETÀ.
Accordo in base al quale l’albergatore offre vitto, alloggio ed eventualmente altri servizi sotto pagamento di un corrispettivo, NON è una semplice locazione.
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile Caterina Giardini e Ilaria Porcu

Cos’è la somministrazione? « La somministrazione è un contratto con il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, ad eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose» Art. 1559 c.c. I due soggetti che sottoscrivono il contratto sono: Il somministrante ovvero colui che offre il servizio e l’ avente diritto alla somministrazione cioè colui che paga il prezzo. La somministrazione -

Esempio Per capire meglio il concetto di somministrazione basta pensare alla vita di una famiglia: I contratti stipulati con le utenze (gas, energia elettrica) sono tutti di somministrazione perché la famiglia potrebbe procurarsi il gas e l‘energia autonomamente ma questo implicherebbe maggiori costi e maggior impegno. Risulta dunque più conveniente pagare qualcuno che svolga il servizio al loro posto in maniera efficiente. La somministrazione -

Tipologie di somministrazione Le somministrazioni si distinguono in base agli effetti giuridici che producono: Somministrazione d’uso = ha efficacia obbligatoria e non vi è il passaggio di proprietà in quanto gli oggetti in questione vengono restituiti al somministrante. Somministrazione di consumo = ha effetti reali in quanto la proprietà del bene in oggetto viene trasferita all’ avente diritto alla somministrazione. La somministrazione -

Le caratteristiche del contratto Le principali caratteristiche sono: consensuale= cioè c’è accordo tra le parti; oneroso= presuppone un costo, cioè il prezzo del servizio; a prestazioni corrispettive= entrambe le parti si impegnano e devono affrontare un obbligo; di durata = per la prestazione è destinata a durare nel tempo. La somministrazione -

Gli elementi essenziali (1) Accordo = tra le parti cioè somministrante e avente diritto alla somministrazione. Oggetto = consiste nella messa a disposizione del bene o del servizio in maniera continuativa e periodica. Causa = è lo scambio tra le prestazioni periodiche o con-tinuative e prezzo. L’art. 1560 regola l’entità della sommi-nistrazione e l’ art. 1561 stabilisce la determinazione del prezzo in caso di mancato accordo delle parti. La somministrazione -

Gli elementi essenziali (2) Forma = è obbligatoria la forma scritta. Durata = è tipica di questo contratto. Può essere a tempo determinato e indeterminato: L’art. 1566 regola il contratto a tempo determinato e il relativo patto di preferenza. L’art. 1569 regola il contratto a tempo indeterminato. Prestazione periodica o continuativa = è un elemento essenziale. La somministrazione -

Tempo determinato e patto di preferenza Essa è una clausola che può essere inclusa nel contratto con la quale l’avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza per un futuro contratto di somministra-zione al somministrante attuale, a patto che l’oggetto sia lo stesso. Questa clausola è valida purché la durata dell’obbligo non superi i 5 anni. Se la parti hanno convenuto un termine superiore viene in ogni caso abbassato a 5 anni. Articolo 1566 c.c. La somministrazione -

Tempo indeterminato e diritto di recesso La somministrazione è a tempo indeterminato quando no è stabilito un termine. Può essere sciolto con: MUTUO CONSENSO= è un accordo tra entrambe le parti di sciogliere il rapporto. RECESSO= atto unilaterale di sciogliere il contratto con un preavviso adeguato. La somministrazione -

Prestazioni Le prestazioni posso essere continuative o periodiche: PERIODICA= essa si fraziona in tanti atti di esecuzione, autonomi e ripetuti nel tempo a periodi fissi o variabili; Esempio: un bar che riceve le brioches del panificio tutte le mattine. CONTINUATIVA= è quella prestazione eseguita senza soluzione di continuità (cioè senza il venir meno della continuità). Esempio: La fornitura di energia elettrica per la famiglia. La somministrazione -