Stato dellarte dellapprendistato dal punto di vista legislativo e normativo (Giulio M. Salerno) Sommario: -1) Evoluzione della disciplina: un istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

Il contratto di apprendistato
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
A PPRENDISTATO 2011/2013 Catalogo per la predisposizione dei servizi integrati per lapprendistato.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Gioacchino Genuardi Convegno annuale rete F.A.R.O Palermo, 14 Novembre 2005 DALLOBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DIRITTO DOVERE ALLISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Imprenditore datore di Lavoro
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
IL LAVORO INTERMITTENTE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
La formazione professionale nella Ce Nasce in funzione di integrazione dei mercati e della libera circolazione (disciplina del riconoscimento dei titoli.
Apprendistato Professionalizzante
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
strumenti informativi per le imprese 18 dicembre 2012
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Alcune tipologie contrattuali
I contratti formativi.
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
e delle Politiche Sociali
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Linee Guida per la sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato per la qualifica professionale di cui allIntesa USR-ER-Regione Emilia-Romagna.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Lavoro svolto da Sara Balestrieri, Luana Sansone e Luca Morano
il contratto formativo
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
La Via Italiana al Sistema Duale
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
L’APPRENDISTATO – Schema decreto attuativo JOBS ACT
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Certificazione delle competenze
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Apprendistato di alta formazione e ricerca: stato di attuazione di Regioni e P.A.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
2 Comunicazioni obbligatorieComunicazioni obbligatorie Ge.Co. Per le comunicazioni obbligatorie di: Assunzione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Transcript della presentazione:

Stato dellarte dellapprendistato dal punto di vista legislativo e normativo (Giulio M. Salerno) Sommario: -1) Evoluzione della disciplina: un istituto multiforme con finalità unitaria -2) La formazione nellapprendistato -3) Alcuni problemi cruciali e relative proposte

1) Evoluzione della normativa Testo di base: la legge n. 25 del 1955 Le innovazioni della legge Treu n. 196 del 1997 (art. 16): contratto a causa mista; agevolazioni contributive; parziale contrattualizzazione della disciplina; formazione interna e esterna; possibilità di assolvimento dellobbligo formativo

Il decreto legislativo Biagi n. 276 del 2003 (art. 47 ss.) Le tre figure di apprendistato: per lassolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione; professionalizzante; per il conseguimento di un titolo di studio secondario, universitario o per percorsi di alta formazione La disciplina dei profili formativi spetta alle Regioni Ma la regolamentazione della formazione aziendale, nellapprendistato per il diritto-dovere, è rimessa ai contratti collettivi; e la formazione, interna e esterna, nellapprendistato professionalizzante, è rimessa ai contratti collettivi Dal 2005 (legge n. 80) è prevista per lapprendistato professionalizzante la piena funzione surrogatoria dei contratti collettivi e degli accordi interconfederali in caso di mancanza delle leggi regionali

Dal 2007 al 2010 verso il T.U La legge n. 247/2007, art. 1, comma 30: delega legislativa, con termine biennale prorogato dalla legge n. 183 del 2010 (collegato Lavoro) Accordo del 17 febbraio 2010 tra Governo, le Regioni, e le parti sociali (Le linee guida per la formazione): La formazione viene organizzata in funzione dei fabbisogni professionali dei settori e delle imprese e della occupabilità e della inclusione sociale delle persone con particolare attenzione alle fasce deboli del mercato del lavoro rilanciare il contratto di apprendistato nelle sue tre tipologie (professionalizzante, per l'esercizio del diritto- dovere di istruzione e formazione, di alta formazione universitaria) con l'obiettivo di garantire un percorso di formazione a tutti gli apprendisti

Intesa del 27 ottobre 2010 Tra Governo, Regioni e parti sociali per il rilancio dellapprendistato lapprendistato, nelle sue tre tipologie di cui al decreto legislativo n. 276 del 2003, rappresenta il principale canale di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro secondo percorsi di qualità utili a valorizzare e accrescere le competenze delle persone e sostenere la produttività del lavoro

Il Testo unico del 2011 D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 Testo unico dell'apprendistato: testo di riordino della normativa vigente con possibilità di innovazioni (sono state decise concertandole con le Regioni) Le innovazioni sulla base della delega legislativa e dunque nel rispetto dei principi e criteri direttivi indicati nella legge In via generale, il TU sostituisce la normativa precedente che è abrogata (salvo una disciplina transitoria per sei mesi e una complessa situazione per la vigenza delle disposizioni contrattuali per i contratti precedentemente stipulati)

I principi e criteri direttivi Sono rimasti quella stabiliti della legge n. 247 del 2007 (art. 33) a) rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel quadro del perfezionamento della disciplina legale della materia Quindi, una parte consistente della disciplina è contrattualizzata (v. art. 2 del T.U.): ma la privatizzazione della normativa non è sempre coerente con la tutela di interessi pubblici prevalenti, in specie, la formazione

Gli standard nazionali di qualità b) individuazione di standard nazionali di qualità della formazione in materia di profili professionali e percorsi formativi, certificazione delle competenze, validazione dei progetti formativi individuali e riconoscimento delle capacità formative delle imprese, anche al fine di agevolare la mobilità territoriale degli apprendisti mediante l'individuazione di requisiti minimi per l'erogazione della formazione formale Ma la disciplina è concretamente rimessa alla legge regionale (art. 3, co. 2; art. 4. co. 3; art. 5, co. 2), sentite le parti sociali, con rischi di frammentazione della regolamentazione della formazione in apprendistato

Il rilievo dellapprendistato professionalizzante c) con riferimento all'apprendistato professionalizzante, individuazione di meccanismi in grado di garantire la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e l'attuazione uniforme e immediata su tutto il territorio nazionale della relativa disciplina Si conferma il favor politico nei confronti dellapprendistato professionalizzante, in coerenza con leffettiva prevalenza attuativa di questo strumento

Infine: la correttezza nel rapporto contrattuale d) adozione di misure volte ad assicurare il corretto utilizzo dei contratti di apprendistato. E predisposta una particolare normativa di vantaggio (vantaggi fiscali e contributivi) per favorire questa tipologia di contratto di lavoro, con relative sanzioni (il datore di lavoro deve restituire il vantaggio contributivo in caso di inadempimento dellerogazione della formazione di cui sia esclusivamente responsabile; art. 7, co. 1) Spetta soprattutto alla legge regionale garantire la correttezza sul fronte della formazione (e in caso di omissione, chi provvede?)

Qualche differenza con la legge n. 25 del 1955: la prevalenza della finalità formativa Art. 2. L'apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro in forza del quale l'imprenditore è obbligato ad impartire o a far impartire, nella sua impresa, all'apprendista assunto alle sue dipendenze, l'insegnamento necessario perché possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato, utilizzandone l'opera nell'impresa medesima (14-15 anni-20 anni).

Invece nellart. 1 del T.U. una doppia finalità 1. L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a) apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale (15-25 anni); b) apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere (18-29 anni); c) apprendistato di alta formazione e ricerca (18-29 anni).

Qualche considerazione sul rapporto tra occupazione e formazione Lapprendistato è un contratto con causa mista: formazione e occupazione Quale ragione viene prima? Giuridicamente la formazione (in quanto cè la possibilità di recesso al termine del periodo di formazione), sostanzialmente loccupazione (vedi lampliamento della fascia detà dei cd. giovani): favorire lingresso dei giovani nel mercato del lavoro Si veda la riforma del lavoro (Fornero) e la distribuzione dei finanziamenti per lapprendimento nella formazione

Art. 1 della legge n. 92 del La presente legge dispone misure e interventi intesi a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione, in particolare: b) valorizzando l'apprendistato come modalità prevalente di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro;

Art. 22 legge di stabilità 2012 (n. 183 del 2011) 2. A decorrere dall'anno 2012 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con proprio decreto destina annualmente (…) una quota non superiore a 200 milioni di euro alle attività di formazione nell'esercizio dell'apprendistato, di cui il 50 per cento destinato prioritariamente alla tipologia di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere (…)

2) La formazione nellapprendistato a) Per la qualifica e diploma (anche per lassolvimento dellobbligo di istruzione): formazione collegata al conseguimento del titolo regionale (con presenza anche della formazione aziendale, cioè interna e non strutturata, ma comunque tracciabile) b) Professionalizzante: formazione svolta sotto la responsabilità dellazienda per il conseguimento della qualifica contrattuale, integrata da unofferta formativa pubblica (eventuale, a seconda delle risorse) c) Ricerca o alta formazione (titolo di studio superiore, universitario o alta formazione, ITS, praticantato ordinistico, o per esperienze professionali): è una categoria unica?

In particolare, nellapprendistato per qualifica o diploma I profili formativi relativi al conseguimento della qualifica o diploma sono disciplinati dalle Regioni, sentite le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, e sulla base dellAccordo in Conferenza Stato-Regioni (15 marzo 2012) Le figure nazionali di riferimento sono quelle dellAccordo Stato-Regioni del 27/7/2011 (con possibili profili regionali: repertorio nazionale e molteplici repertori regionali), e così gli standard minimi formativi, i modelli e modalità di rilascio degli attestati (ma in realtà le procedure sono differenziate!)

Ancora… Deve essere individuato un monte-ore di formazione, interna od esterna alla azienda, congruo al conseguimento della qualifica o diploma (almeno 400 ore di formazione formale; per maggiori di 18 anni cè la possibilità di crediti formativi allingresso): notevole variabilità attuativa (ad esempio: da 990 ore a 790!) Rimessa alla contrattazione (anche aziendale) la ulteriore formazione aziendale nel rispetto degli standard definiti dalle Regioni (spesso mancanti in sede attuativa!)

Qualche esempio: il Piemonte Considerato come un canale equivalente ai percorsi di conseguimento della qualifica o del diploma della IeFP Percorsi triennali, biennali o annuali (a seconda della posizione di partenza: giovani in obbligo formativo, o superiori a 18 anni) Formazione strutturata sia nellAgenzia formativa (anche scuole o Università; in Lombardia: sia le istituzioni formative che quelle scolastiche che erogano la IeFP; in Umbria i Servizi per limpiego) che in azienda, e formazione non strutturata in azienda

Ancora… Compresenza dellOperatore della formazione e del Tutore aziendale (che coordina e gestisce la formazione aziendale) La verifica degli apprendimenti è disciplinata dintesa (in Lombardia è solo il Tutor; listituzione formativa o scolastica può supportare; in Umbria provvedono i Servizi per limpiego) Il percorso formativo individuale (PFI) è co- progettato dallAgenzia e dallazienda, ma lAgenzia è responsabile dellintero percorso

Lo stato dellarte nellattuazione regionale In attesa di attuazione: Valle dAosta, Marche, Umbria, Lazio, Puglia, Sardegna Attuazione in fieri: Emilia-Romagna (parziale rinvio con delib. Giunta), Abruzzo (schema di Accordo), Campania (nuovo t.u. legislativo, mancano norme attuative regolamentari), Basilicata (protocollo di intesa con le parti sociali), Calabria (accordo con le parti sociali), Sicilia (intesa con le Parti sociali) Attuazione (talora in via sperimentale) regolamentare o legislativa: Piemonte (d.G.), Lombardia (d.G.), Bolzano (legge prov.); Veneto (d.G.), F.V.G. (decreto Pres.), Liguria (legge e d.G.), Toscana (legge, regolamento, D.G.),

Nellapprendistato professionalizzante La contrattazione (collettiva) disciplina la formazione professionalizzante Le Regioni, sentite le parti sociali(il parere è diventato nella prassi accordo o intesa), disciplinano lofferta formativa pubblica, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a 120 ore nel triennio Questa attività formativa è integrativa nei limiti delle risorse annualmente disponibili: se mancano le risorse si applicano le normative contrattuali vigenti.

Un esempio: il Veneto Contenuti della formazione di base e trasversale: alcune tra le competenze chiave per lapprendimento permanente Moduli da 40 ore (sino a 120 per chi non è in possesso di titolo di studio o sola licenza media) presso soggetti formativi obbligati ad attivare le classi con almeno 12 preiscrizioni Voucher di 320,00 euro per ciascun modulo (spendibile con l80% della frequenza)

Nellapprendistato di ricerca o alta formazione Le Regioni disciplinano, per i profili della formazione, la regolamentazione e la durata del periodo di apprendistato, in accordo con le associazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori, università, istituti scolastici professionali e tecnici, e altre istituzioni formative o di ricerca (comprese quelle in possesso di riconoscimento istituzionale di rilevanza nazionale, aventi come oggetto la promozione (…) della formazione) Finalità formative non omogenee; è ardua una ricostruzione unitaria dello stato dellarte (alcune convenzioni, in specie con le Università, etc.)

3) Alcuni problemi cruciali e relative proposte Lapprendistato non è né un mezzo di reclutamento più economico dei lavoratori, né un canale alternativo alla IeFP E uno strumento contrattuale cui si vuole attribuire il compito di assicurare diverse tipologie di formazione (da quelle ordinamentali ed essenziali come il diritto-dovere allistruzione, a quelle più sofisticate o personalizzate) durante il lavoro e per mezzo del lavoro La disciplina generale e la denominazione unitaria esplicitano un essenziale interesse pubblico da tutelare in primo luogo: la formazione

Il rischio della frammentazione della formazione La molteplicità delle tipologie, la differenziata disciplina regionale, il rinvio allaccordo con le parti sociali, la presenza della contrattazione come fonte del diritto, gli scarsi poteri sostitutivi dello Stato: un sistema solo differenziato o anche frammentato? E necessario assicurare un quadro unitario di riferimento, ad esempio mediante un effettivo ruolo di indirizzo e coordinamento della Conferenza Stato-Regioni

La formazione in apprendistato e il sistema nazionale di istruzione e formazione Le funzioni formative dellapprendistato vanno erogate da soggetti competenti e esperti La formazione in apprendistato si aggiunge, e non si sostituisce, alla formazione erogata dalle altre istituzioni educative (scuola e IefP) del Sistema nazionale di istruzione e formazione Non si tratta di un giuoco a somma zero, ma di unulteriore possibilità formativa

Il problema del finanziamento dellapprendistato Occorre distinguere le normative di vantaggio economico dellapprendistato dai costi relativi allassolvimento dei profili formativi Il finanziamento pubblico delle attività formative in apprendistato è necessario per garantire un servizio effettivo Non si possono sottrarre le risorse già destinate agli altri settori della istruzione e formazione, ma ne vanno previste altre e specifiche