Approccio concertativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Dagli obiettivi alle competenze
Comprensione e interpretazione del testo
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Le fasi e i principi metodologici di un percorso di programmazione
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
didattica orientativa
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Modelli di progettazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sociologia della cultura - 3
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Per una pedagogia delle competenze
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
Corso di Antropologia Culturale
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Rilievi critici alla teoria di Piaget
La ricercazione partecipativa
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Glottodidattica.
La valutazione delle competenze
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Il Gruppo di Lavoro.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Conoscenze, abilità, competenze
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
4. Approccio concertativo
Transcript della presentazione:

Approccio concertativo

La progettazione partecipata Si fonda sulla critica al modello sinottico- razionale Recupera e valorizza dimensioni fondamentali della progettazione: la processualità, l’interazione, la cognitività, la emotività Due espressioni-chiave per comprendere il senso di questo approccio: a) punto di vista; b) potere

Punto di vista Sottolinea la necessità di tener conto del fatto che durante il processo di progettazione interagiscono diverse prospettive da cui si definisce il problema e si struttura l’ambiente in modo non sempre coincidente. Ciò si traduce in una serie di interrogativi: chi decide cosa? Chi individua le strategie? Chi realizza quanto stabilito? Chi effettua la valutazione?

Potere Il processo di progettazione si articola in una serie di decisioni, che sono il frutto di processi di negoziazione condotti tra i diversi attori coinvolti in funzione della loro posizione organizzativa Le decisioni sono di diverso genere, e i diversi attori hanno un potere di incidere che è connesso alla loro posizione nell’organizzazione

Progettazione partecipata o “dialogica” Va intesa come “processo di comunicazione volto a produrre conoscenze intersoggettive contestuali. Tali conoscenze devono offrire la possibilità di costruire dei significati almeno parziali delle azioni o delle decisioni intraprese” (Brunod, d’Angella, Orsenigo)

Teoria di riferimento Costruttivista: ciò che definiamo come realtà è il frutto di una interpretazione, di un modo di osservare, spiegare e rappresentarsi il mondo che è costruito attraverso l’esperienza e la comunicazione

Le conseguenze sul piano della progettazione Problema e ambiente non sono dati a priori come fatti oggettivi L’interazione tra gli attori è continua Ogni attore è portatore di aspettative, quadri cognitivi, posizioni di potere diversi

Il ciclo di progetto Tra le diverse tappe c’è una influenza reciproca La tappa più importante è l’attivazione. In questa fase, i diversi attori coinvolti partono da una ipotesi di cambiamento della realtà, che viene negoziata e concertata anche con i destinatari (nella misura in cui tutto ciò è possibile)

Schema di progetto: a) Ideazione Iniziativa interna al servizio Iniziativa esterna al servizio Decodifica delle motivazioni Analisi delle relazioni Analisi dei dati Decodifica della domanda Analisi dei dati

b) Attivazione Consolidamento e allargamento della committenza – Prima lettura del contesto locale Definizione del “contratto” tra i diversi soggetti: ruoli e funzioni Analisi del bisogno Analisi della comunità locale (storia, cultura, profilo demografico ed economico) e delle relazioni tra i soggetti interessati Individuazione di ipotesi comuni di interpretazione del disagio Individuazione di finalità e destinatari

c) Progettazione Stesura di una prima bozza di progetto Condivisione tra i diversi soggetti coinvolti della bozza Stesura del progetto definitivo

d) Realizzazione e) Valutazione Verifiche periodiche Riprogettazione eventuale

Note significative La stesura della bozza è solo una tappa del ciclo di progetto I bisogni si prestano a più letture e interpretazioni Il ruolo dei servizi e degli operatori è quello di aiutare ad aiutarsi (empowerment) Progettare vuol dire promuovere percorsi di attivazione dal basso