Lavoro individuale realizzato da Carbone Giuseppina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

Un genio dei nostri tempi che ha portato l’informatica nel quotidiano
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL PIU’ GRANDE GENIO DELL’INFORMATICA: BILL GATES
Raccontiamo storie.
QUELLE DUE.
Intervista al genio della porta accanto.
Intervista al “genio della porta accanto”
AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I-AB-04- IL GENIO (INFORMATICO) DELLA PORTA ACCANTO.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Il genio della porta accanto
Intervista simulata a Bill Gates
Intervista alla maestra
IO E IL COMPUTER di Pulici Daniela.
IO E I NUMERI.
Luglio 2004Bill H. Gates1 BILL H. GATES Luglio 2004.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
Intervista a un grande informatico.
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Dialogando con il Padre nostro.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Il genio (informatico) della porta accanto
Io, internet e il computer
IO, INTERNET E IL COMPUTER LUCIA CORBETTA
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Uscire con un altra donna
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
ILARIA E LA MATEMATICA.
Il Genio della Porta Accanto
Intervista simulata a Bill Gates Maria Francesca Roma matr. N°
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
IO E LA MATEMATICA.
Domande rivolte: 1.Chi eravate nel 1998, quando avete fondato Google? 2.Qual era il vostro obiettivo? 3.Volevate diventare ricchi? 4.Qual è stata.
Imperfetto o Passato Prossimo
12° incontro.
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Intervista alla maestra modello
Il genio della Microsoft. Gli inizi Classe 1955, di Seattle, quando hai avuto il tuo primo contatto con un computer? Avevo all’incirca 13 anni, era il.
IO E LA MATEMATICA.
MARTINA….. Martina è una ragazza di 25 anni che si sta per laureare in informatica.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
Intervista al..... Genio della porta accanto.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Per riflettere sulla dislessia
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
PROVA I-AB-04 INTERVISTA A UN GRANDE INFORMATICO BILL GATES.
Un giorno:.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Il genio della porta accanto Carmela Caffo. Chi è? Si chiama Caffo Orazio ha 33 anni e lavora nel campo dell’informatica da molti anni, io lo seguo da.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
(Un padre e una madre francesi)
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Lavoro individuale realizzato da Carbone Giuseppina

Motivazioni della mia scelta Ho scelto di intervistare un grande informatico della nostra società in quanto Bill Gates è uno dei maggiori imprenditori dellinformatica che stimo molto per la sua eccellente carriera.

INTERVISTA G: Buon giorno dott. Gates. La ringrazio tantissimo per aver accettato il mio invito, nonostante i suoi innumerevoli impegni. B: Grazie a lei, o meglio a te, visto la tua giovane età ti do tranquillamente del tu. Dimmi tutto, sono a tua completa disposizione…

G: Mi parli un po della sua vita, partendo dalla sua nascita, dallambiente familiare in cui è cresciuto e dei suoi studi… B: Si, dunque, sono nato il 28 ottobre del 1955 a Seattle (Washinton), dove sono cresciuto con i miei genitori e le mie due sorelle. Mio padre William H. Gates II è stato procuratore, mentre mia madre, Mary Gates, uninsegnante all'Università di Washington e presidente della United Way International. Ti confesserò una cosa che ti sembrerà molto strana, ma quandero piccolo non amavo andare a scuola.

G: Non ci credo, mi sta prendendo in giro… B: Assolutamente no, infatti i miei genitori decisero di iscrivermi nella scuola privata di Lakeside a nord di Seattle. Fu lì che incominciai la mia carriera come programmatore di software per personal computer, se non ricordo male avevo 13 anni. La scuola non aveva i soldi per comprare un computer (all'epoca esistevano solo grandi elaboratori molto costosi) e così feci un contratto di noleggio a ore di elaborazione per un DEC PDP- 10 della General Electric.

G: Era solo lei ad usufruire di queste ore allinterno della scuola? B: Ovviamente no Giusy! Altri ragazzi come me amavano linformatica e infatti eravamo diventati inseparabili da quel computer. Rimanevamo nella stanza del computer giorno e notte, scrivendo programmi, leggendo testi e qualsiasi cosa che potesse essere utile all'apprendimento dell'informatica. Ma questa scelta ci creò problemi con la facoltà: non studiavamo le altre materie, saltavamo le lezioni per stare sempre in quell'aula, ma peggio di tutto, in poche settimane avevamo esaurito le ore di noleggio che la scuola aveva acquistato pensando fossero più che sufficienti per tutto l'anno scolastico!

G: Cosa mi sa dire del Lakeside Programmers Group ? B: Fu il gruppo che abbiamo formato io, Paul Allen e altri due verso la fine del Eravamo molto determinati nel trovare un modo per applicare le nostre conoscenze sui computer nel mondo reale. G: E siete riusciti a farlo? B: Siamo stati anche fortunati in quel periodo in quanto il Computer Center Corporation's (la società che aveva l'elaboratore) iniziava ad avere dei problemi dovuti alla vulnerabilità del sistema e ai suoi frequenti guasti. Impressionati dalla nostra abilità negli assalti al sistema di sicurezza, quelli della Computer Center Corporation decisero di assumerci per trovare i punti deboli nel sistema. In compenso avremmo potuto usare la macchina a tempo indeterminato! E stato quando abbiamo finalmente avuto a disposizione un computer tutto per noi che siamo finalmente entrati nella logica del sistema.

G: Quando arrivò la costituzione della Microsoft? B: Arrivò sette anni dopo. Nel frattempo abbiamo lavorato molto con i miei soci, anche perché disponevamo di tutta la documentazione tecnica con la quale abbiamo imparato un sacco di cose! G: Mi faccia capire, voi facevate tutto questo lavoro senza ricevere in cambio nessuna paga? B: Esattamente! Ma presto ci fu offerta una proposta dalla "Information Sciences Inc." (ISI) che ci assunse per scrivere dei programmi di calcolo dei cedolini paga. Ancora una volta il nostro gruppo aveva accesso libero ad una macchina e fu la prima volta che abbiamo guadagnato qualche soldo: che soddisfazione!

G: Quale fu il suo progetto successivo? B: Dunque se la mia memoria non mi inganna, ci fu richiesto la costituzione di una ditta a noi intestata, la Traf-O-Data. Producevamo un piccolo computer che veniva usato per misurare il traffico. Dal questo progetto guadagnammo circa $ G: Quindi Paul Allen è stato per lei un compagno di avventura? B: E stato più di un compagno, con lui è nato il progetto della Microsoft.

G: So che ha scritto anche un libro, come si intitola? B: Si, nel 1995 scrissi "The road ahed", che rappresenta la mia visione di dove la Information Technology condurrà la società. E stato pubblicato in più di 20 lingue. G: E vero che ha venduto più di copie soltanto in Cina e che ha donato lintero ricavato ad una fondazione no-profit per aiutare gli insegnanti di tutto il mondo ad introdurre il computer nello studio scolastico? B: Esattamente!

B: Le ho portato una copia del mio libro che mi aveva richiesto conoscendo la passione di suo padre per linformatica.

G: E un uomo sposato se non sbaglio? Cosa ne pensa sua moglie del suo ingegno? B: Si, io e mia moglie Melinda French, una donna straordinaria dirigente delle vendite della mia società ci siamo sposati il 1 gennaio del 1994 e dal nostro amore sono nati: Jennifer Katherine, Rory John e Phoebe Adele. Mia moglie stima moltissimo il mio lavoro e la mia passione per linformatica. G: Cosa mi dice invece della Bill & Melinda Gates Foundation? B: E lorganizzazione umanitaria privata che nel 2000 abbiamo fondato insieme con mia moglie Melinda: ha lo scopo di combattere alcune malattie come l'AIDS soprattutto nei paesi del Terzo mondo.

G: Le sue capacità lo hanno portato ad essere luomo più ricco del mondo, cosa ne pensa? B: Del fatto che sono un uomo ricco o delle mie capacità? Sono molto felice perché ho potuto realizzare il mio sogno più grande: creare un sistema che accelerasse la diffusione dei computer e di conseguenza anche la diffusione della cultura.

G: Se non ricordo male questa foto risale a due anni fa, quando la Microsoft voleva acquisire Yahoo per contrastare il potere di Google sul web. Cosa mi dice al riguardo? B: Sì, hai ragione! Ma purtroppo era solo unipotesi di fusione, in quanto Microsoft e Yahoo rappresenterebbero comunque una sfida debole al dominio di Google sul mercato delle ricerche web, ma non è detta lultima parola: non mi rassegno!!!

G: Come mai si è dimesso dalla presidenza della Microsoft? B: Dunque il 27 giugno 2008, dopo trentatré anni, ho dato ufficialmente le dimissioni da presidente lasciando il mio posto a Steve Ballmer, mio cosiddetto braccio destro da ormai più di due anni. Ora desidero dedicarmi a tempo pieno alla mia Foundation con mia moglie e alla ricerca di nuovi software e hardware, per una maggior semplicità di utilizzo da parte degli utenti.

G: La ringrazio infinitamente Bill Gates per il tempo che mi ha dedicato e per aver voluto condividere con me parte della sua vita… B: Ringrazio te, Giusy per avermi dato lopportunità di farmi conoscere di più dagli altri… Alla prossima!