DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
Advertisements

Università Luigi Bocconi
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
18 aprile 2013 DURC ed oscillazione del tasso medio per prevenzione.
DURC E LAVORI PUBBLICI ACEN, 5 Novembre DURC E LAVORI PUBBLICI I SOGGETTI Appaltatori e concessionari di lavori pubblici Subappaltatori Titolari.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
CLUB PREVIDENZA. Aggiornamento su recenti. provvedimenti in materia
1 Regolarità contributiva e DURC 26 ottobre 2009 Alberto Mischi.
Regolarità contributiva
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
DURC E LAVORI PUBBLICI.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
1 Le modifiche agli appalti pubblici nella recente normativa nazionale e regionale Requisiti di partecipazione: Durc e congruità contributiva; capacità
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
La responsabilita’ solidale negli appalti
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
QUANDO… COME… PERCHE’... Convegno u.n.i.t.e.l. Teramo 16/12/2011
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Personale con contratto a tempo indeterminato
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
Club Previdenza: Il Documento Unico di Regolarità Contributiva Ilaria Fadda – Paolo Torazza 18 aprile 2013.
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
LA DIREZIONE TECNICA AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE SOA
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Anna Messina 1 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Il Decreto del “ Fare “ Le novità in materia di appalti pubblici.
Spesso ci troviamo a dovere spiegare a ditte artigiane ed anche ai nostri committenti che cos’è il DURC. Prendiamo spunto da una circolare BIOIKOS per.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
JOBS ACTS un primo passo per # cambiareverso # A cura del: FORUM PD MONZA e BRIANZA ECONOMIA LAVORO INNOVAZIONE.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
I controlli dell'articolo 38 – lett. a
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO – 21 GIUGNO 2016.
Transcript della presentazione:

DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL Avv. SERENA GARGANO Mezzocorona, 16 Dicembre 2013

Congruità: E’ confermato l’obbligo per tutte le Casse Edili di attuare la procedura per la verifica della congruità di cui agli accordi nazionali in essere; La data del 1 ottobre 2013 indicata al punto 6) della delibera nr. 1/2012 come modificata dall’accordo nazionale del 25 luglio 2012 per la verifica della congruità quale requisito imprescindibile per il rilascio del DURC regolare, è prorogata al 1 ottobre 2014 (Comitato bilateralità, 25 luglio 2013)

Denuncia preventiva: La comunicazione preventiva dei cantieri permette il loro Inserimento sul M.U.T. (modello unico telematico)

Denuncia cantieri: Si ribadisce l’obbligo di denuncia di TUTTI i cantieri pubblici (indipendentemente dalla loro durata e/o importo) e di quelli privati con importo superiore ai 100.000 €; La denuncia preventiva del cantiere permette alla Cassa Edile di codificare lo stesso sul M.U.T. (modello unico telematico) assegnando un codice interno. Tale codice è l’unico elemento che permette di riconoscere il cantiere quando questo «rientra» negli archivi informatici della Cassa Edile;

Richiesta D.U.R.C.:

Tabella indici di congruità:

D.L. 69/2013 – Art. 31: In particolare, il comma 4, individua gli adempimenti per i quali deve essere verificata la regolarità contributiva nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, confermando, seppur con alcune modifiche, i principi enunciati nelle circolari n. 35/2010 di questo Ministero, n. 59/2011 dell’INPS e n. 22/2011 dell’INAIL. Pertanto la nuova disciplina prevede che il DURC “in corso di validità” debba essere acquisito: “a) per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all’articolo 38, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; b) per l’aggiudicazione del contratto ai sensi dell’articolo 11, comma 8, del decreto legislativo n. 163 del 2006; c) per la stipula del contratto; d) per il pagamento degli stati avanzamento dei lavori o delle prestazioni relative a servizi e forniture; e) per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l’attestazione di regolare esecuzione, e il pagamento del saldo finale”.

D.L. 69/2013 – Art. 31: …….. Con l’art. 31, comma 5, il Legislatore ha dunque operato tre “raggruppamenti” in relazione alle fasi del contratto e dei DURC che per esse devono essere richiesti. Il primo raggruppa le fattispecie elencate alle lettere a), b) e c) del comma 4 e comprende i DURC richiesti fino alla stipula del contratto. La validità quadrimestrale del Documento riguarda in primo luogo il DURC relativo al comma 4, lett. a) espressamente considerato utile, se in corso di validità, anche per le ipotesi contemplate alle lettere b) e c). In pratica i soggetti di cui all’art. 3, comma 1 lett. b), del D.P.R. n. 207/2010, tenuti ad acquisire il DURC, devono utilizzare il medesimo Documento – in corso di validità, ossia nell’ambito di 120 giorni dalla data del suo rilascio – ai fini della attestazione della regolarità contributiva anche per le ipotesi di cui alle lettere b) e c) e quindi fino alla stipula del contratto. Va tuttavia precisato che, con specifico riferimento al DURC acquisito ai fini di cui alla lett. a) (“per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all’articolo 38, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”), la durata di 120 giorni di validità decorre, evidentemente, non dalla data del rilascio ma dalla data, indicata nel Documento, di verifica della dichiarazione sostitutiva. Peraltro, in sede di conversione del D.L. n. 69/2013, è stato altresì previsto che il DURC acquisito per le predette fattispecie, se in corso la validità, è utilizzato anche per contratti pubblici di lavori, servizi e forniture diversi da quelli per i quali è stato espressamente acquisito. Ferma restando l’immediata operatività di tale disposizione in relazione all’utilizzo del DURC da parte della medesima stazione appaltante, maggiori potenzialità applicative della norma potranno realizzarsi a seguito di modifiche di carattere procedurale ed informatico attivabili dagli Istituti e dalle Casse edili.

Legge n. 98/2013 articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc

L. 98/2013 – Art. 31 Comma 1 Il Documento Unico di Regolarità Contributiva è rilasciato anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l'importo di crediti certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni ,di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto. Modifica art 13 bis comma 5 - Legge 94/2012

L. 98/2013 – Art. 31 Comma 1bis In caso di lavori privati di manutenzione in edilizia realizzati senza ricorso a imprese direttamente in economia dal proprietario dell'immobile, non sussiste l'obbligo della richiesta del documento unico di regolarità contributiva (DURC) agli istituti o agli enti abilitati al rilascio

L. 98/2013 – Art. 31 Comma 2 Lettera b: Ai fini del pagamento delle prestazioni rese nell'ambito dell'appalto o del subappalto, la stazione appaltante acquisisce d'ufficio il documento unico di regolarità contributiva in corso di validità relativo all'affidatario e a tutti i subappaltatori.

L. 98/2013 – Art. 31 Comma 3 Nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in caso di DURC che segnali un'inadempienza relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, la SA/AP trattiene dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza e ne dispone il versamento direttamente agli enti previdenziali e assicurativi, compreso la cassa edile. (già introdotto con l’art 4 D.P.R. 207/2010)

Applicabile a tutti i Durc rilasciati dopo il 21 agosto 2013 L. 98/2013 – Art. 31 Comma 5 Il Documento Unico di Regolarita' contributiva rilasciato per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha validità di 120 giorni dalla data del rilascio. Applicabile a tutti i Durc rilasciati dopo il 21 agosto 2013

L. 98/2013 – Art. 31 Comma 5 Per il pagamento del saldo finale è in ogni caso necessaria l'acquisizione di un nuovo DURC.

L. 98/2013 – Art. 31 Comma 8 ter. Ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale e per finanziamenti e sovvenzioni previsti dalla normativa dell'Unione europea, statale e regionale, il DURC ha validità di 120 giorni dalla data del rilascio.

Requisiti di Regolarità contributiva: La regolarità contributiva è attestata qualora ricorrano le seguenti condizioni: a) correttezza degli adempimenti mensili o, comunque, periodici; b) corrispondenza tra versamenti effettuati e versamenti accertati dagli Istituti previdenziali come dovuti; c) inesistenza di inadempienze in atto; d) richiesta di rateizzazione per la quale l'Istituto competente abbia espresso parere favorevole; e) sospensioni dei pagamenti a seguito di disposizioni legislative; f) istanza di compensazione per la quale sia stato documentato il credito.

Cause NON ostative al rilascio del Durc: crediti dell'Istituto previdenziale già iscritti a ruolo per i quali è stata disposta la sospensione della cartella a seguito di ricorso amministrativo o giudiziario; crediti dell'Istituto previdenziale non ancora iscritti a ruolo per i quali vi è pendenza di contenzioso amministrativo (sino alla decisione di rigetto del ricorso) o di contenzioso giudiziario (fino al passaggio in giudicato delle sentenza); aiuti di Stato non ancora rimborsati o depositati in conto bloccato e ai soli fini della partecipazione a gare di appalti. Solo per Durc per partecipare a gare di appalto e per verifiche di autocertificazione uno scostamento “inferiore o pari al 5% tra le somme dovute e quelle versate con riferimento a ciascun periodo di paga o di contribuzione”; o, comunque, “uno scostamento inferiore ad Euro 100,00”, fermo restando un obbligo di pagamento di tali importi entro 30 giorni dal rilascio del DURC

DURC e Concordato Preventivo con continuità aziendale: Art. 186-bis L.F. Art.33 Decreto Legge n. 83/2012 convertito dalla L. n. 134/2012 Gli Istituti Previdenziali possono attestare la regolarità contributiva ai sensi dell’art. 5 D.M. 24 ottobre 2007 qualora lo specifico piano di risanamento preveda la c.d. moratoria indicata dall’art. 186-bis L.F. ed esclusivamente per un periodo non superiore ad un anno dalla data di omologazione. (Interpello 41 /2012 MLPS)

Obbligo assicurativo: L’obbligo assicurativo vige in presenza delle condizioni previste: - dagli articoli 1 (attività protette) e 4 (persone assicurate) del Testo Unico (DPR n. 1124/65); - Norme successive (es. D. Lgs 38/2000).

Esonero: Solo l’INAIL può dichiarare se il soggetto sia effettivamente esonerato dall’obbligo di iscrizione. Può essere sancito solo da specifiche disposizioni di legge (es. Organizzazioni di volontariato) Può dipendere dalla mancanza di soggetti da assicurare (es. associazione culturale)