PRESENTAZIONE DEL CORSO 20 dicembre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumenti per l’implementazione e la valutazione
Advertisements

Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Progetto autovalutazione d’ istituto
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Centro Linguistico Università Bocconi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
CORSO Lim-Elearning A.F
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
La “Scuola SottoSopra”
Piano di introduzione Lim a scuola
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Scuola Primaria BOIFAVA.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Andiamo alla scuola primaria
Didattica on line.
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
Progetto Accoglienza come, chi, quando
Università degli Studi di Torino
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Cremona Esiti del gruppo di lavoro per la sicurezza degli studenti in alternanza 12 marzo 2014 Maria Laura Beltrami 12 marzo 2014.
Andiamo alla scuola primaria
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Logica costruttivista e collaborativa
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Progetto migliorare insieme Referenti: proff.sse Laura Chizzini e AlessandraVolpi.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DEL CORSO 20 dicembre 2012 Didattica e Tecnologie dell'Istruzione PRESENTAZIONE DEL CORSO 20 dicembre 2012 PRESENTAZIONE DEL CORSO gli obiettivi il metodo il percorso IL MANUALE DI RIFERMENTO la sua struttura la sezione on line IL PATTO D’AULA a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione a cura di Nicola Scognamiglio

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO PRIMO INCONTRO 20 dicembre 2012 IL PATTO D’AULA a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO SECONDO INCONTRO 7 gennaio 2013 L’AGIRE DIDATTICO MODELLI e TEORIE a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO TERZO INCONTRO 10 gennaio 2013 DALLA LEZIONE FRONTALE AL LABORATORIO LE TIC A SCUOLA a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO QUARTO INCONTRO 17 gennaio 2013 PROGRAMMARE PER COMPETENZE LE COMPETENZE DIGITALI a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO QUINTO INCONTRO 24 gennaio 2013 IL COSTRUTTIVISMO LA DIDATTICA PER PROGETTI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SETTING a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO SESTO INCONTRO 30 gennaio 2013 LE TIC A SCUOLA IPERTESTI LIBRI ELETTRONICI BLOG a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO SETTIMO INCONTRO 7 febbraio 2013 IL WEB 2.0 A SCUOLA GEOBLOG SOUNDMAP RADIOITSOS a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO OTTAVO INCONTRO 14 febbraio 2013 GENERAZIONE WEB CLOUD COMPUTING a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO PRIMO INCONTRO 20 dicembre 2012 IL PATTO D’AULA Il contratto d’aula o contratto formativo richiama il concetto di negoziazione che presuppone: 1. il coinvolgimento attivo e la messa in comune dei propri pensieri, idee, proposte, obiettivi, …; 2. l’agire individualmente o insieme a livello di gruppo classe e di gruppi più piccoli, concordando e prevedendo un’attuazione sia di percorso, sia il raggiungimento degli esiti; 3. l’individuazione di strategie e modalità di monitoraggio e autoregolazione dell’itinerario, di prese di decisioni e di valutazione dei risultati conseguiti. a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

PRIMO INCONTRO 20 dicembre 2012 IL PATTO D’AULA 1. DIMENSIONE COGNITIVA: gli studenti, insieme al docente chiariscono e concordano cosa dovranno impegnarsi ad apprendere; 2. DIMENSIONE MOTIVAZIONALE: anticipare e chiarire la pianificazione può creare un senso d’attesa corretta per il risultato degli sforzi che andranno a compiere. Con il contratto formativo, gli studenti possono avere maggiore controllo sul proprio apprendimento ed esercitare meglio la responsabilità, sia nei confronti di se stessi, sia del gruppo; 3. DIMENSIONE RELAZIONALE: il punto di forza del discutere la pianificazione sta nel coinvolgimento e nell’interazione sociale di tutti gli studenti. a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione

PRIMO INCONTRO 20 dicembre 2012 INSEGNAMENTO AUTOREVOLE INSEGNAMENTO AUTORITARIO a cura di NICOLA SCOGNAMIGLIO Didattica e Tecnologie dell'Istruzione