Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Competenze interculturali
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
La responsabilità del fruitore
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
PROGETTARE LA SCUOLA PER PROGETTARE PERCORSI FORMATIVI
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Bruno Losito, Università Roma Tre
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Formarsi al dialogo interculturale
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
indicazioni per il curricolo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La consulenza educativa
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
La scuola della cittadinanza: identità appartenenza partecipazione
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Lo sportello psico-pedagogico
Rapporteur: Laura Baldassarre
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
TFA 2015 PEDAGOGIA SPECIALE E. Bortolotti. Perché un corso che tratta la pedagogia e la didattica speciale? Cosa è cambiato …
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello2 1.LEDUCAZIONE DEL CITTADINO La scuola tra bisogni formativi da leggere, interpretare e assumere e standard di apprendimento da rispettare Formazione di identità specifiche e rispetto delluguaglianza costituzionale

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello3 Nuovi cittadini per un mondo nuovo La nuova idea di cittadinanza come un codice di vita che si applica agli scambi tra gli individui in un mondo in cui la diversità è la realtà (Michel Pagé)

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello4 Affrontare la crisi della cittadinanza: - Indebolimento del legame sociale interno alle nazioni (contratto, religione civile o lavoro non riescono più a creare coesione: verso patti di fiducia su base etica?) - Globalizzazione: cambia il mondo, è più frammentato, nuovi rapporti tra stati, disuguaglianze economiche, correnti migratorie dal Sud e dallOvest - Individualismo: distanza, solitudine, narcisismo, via autocentrata, fuga dalle responsabilità, persona = consumatore

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello5 Il quadro concettuale della cittadinanza (Gagnon – Pagé) (IDENTITA) Identità nazionale Cittadinanza Regime effettivo Cittadinanza Partecipazione dei diritti politica e civile (UGUAGLIANZA) Appartenenze sociali culturali e sovranazionali

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello6 Creare inclusione rafforzando il legame sociale (Santerini) Lio accanto al noi - La cittadinanza come codice di vita orizzontale - Considerare bisogni e diritti di ogni essere umano - Il destino di una società aperta è la coabitazione, non la separazione - Riconoscere a ciascuno un posto nella comunità - Affrontare il pluralismo senza la paura dellaltro

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello7 Un approccio olistico (più comprensivo, più ampio e profondo) alleducazione alla cittadinanza (Cogan - Derricott) 1. Approccio ai problemi in qualità di membri di una società globale 2. Assunzione di responsabilità 3. Comprensione e apprezzamento delle differenze 4. Pensiero critico 5. Disponibilità alla soluzione non violenta dei conflitti 6. Cambiamento di stile di vita per la difesa dellambiente 7. Sensibilità verso la difesa dei diritti umani 8. Partecipazione politica a vari livelli: loc. naz. internaz.

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello8 Lintervento pedagogico-didattico della scuola Multireferenzialità Multireferenzialità delled. alla citt.: - Carta costituzionale - Storia - Diritti umani - Legalità - Intercultura - Educazione morale - Pensiero critico e educazione politica - Partecipare a scuola

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello9 Multidimensionalità Multidimensionalità delled. alla citt. Pensiero, credenze e azioni interconnesse - Cognitività: conoscere, pensare criticamente, concettualizzare, giudicare - Affettività: provare, fare esperienza, attribuire significato, apprezzare valori, provare empatia - Volizione: compiere scelte, adottare comportamenti coerenti

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello10 Il dialogo interculturale tra universalismo e relativismo: convivere nelle differenze, cercando il bene comune Diviene impossibile dialogare con laltro a partire dallassolutizzazione delle proprie posizioni. Negare ogni universalismo è altrettanto impossibile, questo implicherebbe luniversalità del relativismo e la scomparsa di valori umani comuni di riferimento

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello11 La problematicità permanente Accettare la normalità delle difficoltà e la loro frequente insolubilità Adottare atteggiamenti ermeneutico- interpretativi e di apertura ai cambiamenti Studiare e costruire soluzioni condivise, concrete e accettabili

Università Cattolica di Milano Pietro Bosello12 Bibliografia essenziale SANTERINI Milena, Educare alla cittadinanza, Carocci SANTERINI Milena, Intercultura, La Scuola BOSELLO Pietro, Scuola e Valori, Elle Di Ci BOSELLO Pietro, Animare i contesti scolastici, La Scuola