Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
verso la pratica del bilancio sociale
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Economia e direzione delle imprese
Carta delle cure primarie
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Due strumenti di comunicazione della PA: carta dei servizi e bilancio sociale 18° lezione 30 ottobre 2008 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Istituto Comprensivo Statale (Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria I Grado) San Calogero (V. V.) Qualità del Servizio Comenius 1.3 Ricercare ed ottenere.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Centro Europeo Consumatori Italia
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Analisi dei Processi Marzo 2009
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 La Carta dei Servizi nella Dir PCM 27/01/94 I soggetti erogatoridi servizi pubblici sono tenuti a: §adottare e applicare standard di qualità che vanno migliorati; §razionalizzazione, riduzione e semplificazione delle procedure di accesso e rilascio; §informare gli utenti sulle condizioni di utilizzo dei servizi, sul rispetto degli standard e verificare lefficacia dellinformazione; §garantire il diritto di accesso agli atti, curare le relazioni con il pubblico; §valutare la qualità del servizio reso anche con relazioni annuali sui risultati raggiunti; §assicurare forme di rimborso per il non rispetto degli standard; §prevedere procedure di reclamo dellutente e relative indagini imparziali sulle irregolarità; §istituire un ufficio interno di controllo per rispondere ai reclami.

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Le finalità di una carta dei servizi Rendere noti i diritti degli utenti e gli strumenti di salvaguardia. Descrivere gli standard minimi che lerogatore del servizio si impegna a rispettare. Creare le condizioni per lo sviluppo della qualità. Permettere allutente di valutare prima, durante e dopo il servizio offerto. Definire i criteri per la misurazione e lo sviluppo della qualità del servizio. Sviluppare linformazione per creare le condizioni di una scelta.

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 La Carta dei Servizi può essere: §Uno strumento di tutela del cittadino nei confronti dellAmministrazione §Un mezzo di miglioramento della qualità dei servizi pubblici §Lelenco degli impegni che il gestore del servizio prende nei confronti dei clienti/utenti §Un contratto tra utenti e fornitori del servizio per adeguare lofferta ai bisogni dellutenza §Unopportunità per rivedere e riprogettare finalità e strategia di ciascun servizio

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 LA CARTA DEI SERVIZI rappresenta unopportunità per ridefinire il valore di ciascun servizio per il target di popolazione a cui è destinato chiarire: quali siano i diritti congruenti con il servizio erogato quali possano essere le modalità concrete per poterli esercitare

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Per identificare una tipologia di servizi è necessario porsi alcune domande relativamente a LE TECNOLOGIE IMPIEGATE GLI ELEMENTI TANGIBILI IMPIEGATI IL CONTRIBUTO RICHIESTO AGLI UTENTI NELLA PRODUZIONE DEL SERVIZIO IL PROCESSO DI EROGAZIONE LE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI DESTINATARI DEL SERVIZIO IL CONTENUTO CENTRALE DEL SERVIZIO

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 I diritti degli utenti possono generare cittadinanza solo se vengono esercitati La scommessa delle carte dei servizi è creare le condizioni per poter esercitare concretamente i diritti previsti poter fruire dei servizi nelle condizioni e secondo gli standard qualitativi promessi

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio FACILITARE LACCESSO AL SERVIZIO FAR CONOSCERE I SERVIZI CONTROLLARE E CORREGGERE IL SERVIZIO INNOVARE E FAR EVOLVERE IL SERVIZIO FINALITÀ DELLA CDS

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Contenuti generali della carta Principi generali Strumenti per lattenzione dei principi elaborati Meccanismi di tutela e garanzia per la corretta applicazione della carta

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio La qualità di un servizio è definita dalla sua pertinenza o adeguatezza in rapporto a uno scopo definito. Se lo scopo è la soddisfazione del cliente, allora la qualità di un servizio si sostanzia nella sua capacità di soddisfare le attese del cliente QUALITÀ TECNICA QUALITÀ PER IL CLIENTE La qualità del servizio

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Conoscere il cliente CHI È IL CLIENTE? CHE PERCORSO FA ALLINTERNO DEL SERVIZIO? QUALI SONO I SUOI PUNTI DI ATTENZIONE NEL SERVIZIO? QUALI SONO I PUNTI DI CONTATTO TRA SERVIZIO E CLIENTE? QUALE SISTEMA DIRITTI /DOVERI?

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 DIMENSIONI DELLA QUALITÀ PUNTUALITÀ ADEGUATEZZA PERTINENZA PRECISIONE ACCESSIBILITÀ DISPONIBILITÀ SICUREZZA VOLUME CONTINUITÀ

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 PER ANALIZZARE LA QUALITÀ Si individuano gli indicatori maggiormente idonei ad apprezzare la qualità dal punto di vista degli utenti. Gli indicatori possono essere: Quantitativi Qualitativi Generali Specifici Di struttura Di processo Di soddisfazione

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Uno standard è lobiettivo di riferimento per valutare la qualità di un determinato servizio Uno standard può essere minimo o medio, deve essere rispettato Lo standard di qualità Q

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA costruzione della CARTA DEI SERVIZI

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Il percorso di costruzione Analisi, approfondimento e definizione degli elementi caratterizzanti il Servizio la mission e i servizi erogati i principi cui il servizio e gli operatori si ispirano lorganizzazione del servizio le aspettative dellutenza le modalità di fruizione del servizio i fattori della qualità, gli indicatori di qualità, gli standard di qualità i diritti dellutenza e la gestione dei reclami le funzioni di valutazione e miglioramento

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Difficoltà a definire precisamente i servizi erogati (numerosi e diversificati) Partecipazione dellutente/cliente allerogazione del servizio Bisogni e aspettative non sempre esplicitati Modificarsi del patto tra operatori e utenti nel corso dellerogazione (dalla semplice erogazione di informazioni percorso strutturato di orientamento/ accompagnamento) Una lenta costruzione …...

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Necessità di coinvolgere gli operatori Mettere in discussione pratiche consolidate Mettersi nei panni degli utenti ……… ……. Una lenta costruzione …...

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Linformazione Il supporto orientativo Lattività di informazione e consulenza fornita a Istituzioni, Servizi, Associazioni, Volontari o al Privato sociale IL PATTO Le aree di intervento …

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 IL PATTO Indicatori e standard di qualità … Accessibilità (orari, gestione attese …) Tempistica e modalità di risposta Comprensibilità, chiarezza e trasparenza Aggiornamento formazione e competenza Continuità del servizio Riservatezza

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Le indicazioni per il miglioramento: Punti di forza motivazione e coinvolgimento personale degli operatori utilizzo di équipe multiprofessionali conoscenza e professionalità relativamente al proprio ambito di intervento flessibilità e disponibilità degli operatori

Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 Le indicazioni per il miglioramento: Punti di attenzione Organico Strutture logistiche Monitoraggio