FREUD (interpretazione dei sogni; nevrosi e sessualità)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

CONTRIBUTI PRINCIPALI
Il senso del sé e dell’altro
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I processi cognitivi L’Apprendimento
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Freud e la psicoanalisi
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Disturbi d’ansia.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Freud e la Psicoanalisi
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Teoria trasformativa: i fondamenti
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
DEJA VU.
FREUD METODI TERAPEUTICI.
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Dott.ssa Agosti Annamaria
Le tappe di Freud Isteria Desiderio sessuale Metapsicologia
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Laboratorio area psicologica
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
IL DISCERNIMENTO REMOTO Per discernimento remoto s’intende quel momento iniziale in cui qualcuno molto lontano dalla realtà formativa intravede, grazie.
Alla scoperta del comportamento umano:
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
La psicologia dello sviluppo
Sigmund Freud ( ).
Perchè il role playing in questo progetto
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
FREUD ( ).
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
La depressione nell’adolescenza
1 1920: il fronte del no sostiene che dare il voto alle donne significherebbe distrarle dai loro compiti. (Collezione grafica della Biblioteca nazionale)
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Storia della psicoanalisi
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Immagini per comunicare
Hegel: Lezioni di estetica
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

FREUD (interpretazione dei sogni; nevrosi e sessualità) Prof. Michele de Pasquale

poiché durante il sonno la vigilanza della coscienza si allenta, il sogno presenta materiali preziosi per la conoscenza della vita inconscia con la tecnica delle libere associazioni si riduce il controllo della coscienza per favorire l’instaurarsi di una condizione mentale capace di far emergere ricordi rimossi nell’inconscio metodologia: il sognatore attraverso libere associazioni fa emergere pensieri nascosti; compito del lavoro analitico è quello di passare dal contenuto manifesto che si ricorda a quello latente (significato inconscio del sogno)

il sogno è la soddisfazione di un desiderio anche durante il sonno opera la censura: il desiderio inconscio, per poter passare alla coscienza, deve essere deformato i principali meccanismi di deformazione del contenuto latente del sogno nel contenuto manifesto: Condensazione: si esprimono più elementi in un solo contenuto Spostamento: la carica emotiva viene spostata su un elemento più innocuo e meno importante rispetto a quello originario Rappresentabilità: l’espressione avviene attraverso immagini visive Elaborazione secondaria: rimaneggiamento del sogno per dargli una coerenza e comprensibilità

(Freud, L’interpretazione dei sogni) “ Tutti gli oggetti allungati: bastoni, tronchi, ombrelli (per il modo di aprirli che può essere paragonato all’erezione?) intendono rappresentare il membro maschile [1909], così come tutte le armi lunghe e acuminate: coltelli, pugnali, picche [1911]. Un simbolo frequente, non molto comprensibile, del membro maschile è anche la lima per unghie (forse per lo sfregamento e il raschiamento) [1911]. Astucci, scatole, casse, armadi, stufe, corrispondono al grembo femminile [1909], come del resto caverne, navi e tutti i tipi di recipienti. Le stanze nel sogno rappresentano generalmente donne e proprio la descrizione delle loro diverse entrate e uscite conferma quest’interpretazione [1909]. In questo contesto, l’interesse per il fatto che la stanza sia «aperta» o «chiusa» diventa facilmente comprensibile. Non occorre poi che sia detto espressamente quale chiave apra la stanza. [...] Il sogno di passare attraverso una fuga di stanze è sogno di bordello o di harem [1909]. [...] Tutti i complicati macchinari e gli apparecchi dei sogni sono con ogni probabilità organi genitali di regola maschili [1919] e nella loro descrizione il simbolismo onirico si rivela infaticabile, come il motto di spirito [1909]. È altresì molto chiaro che tutte le armi e tutti gli arnesi: aratro, martello, schioppo, rivoltella, pugnale, sciabola e così via, vengono usati come simboli del membro maschile [1919].” (Freud, L’interpretazione dei sogni)

la tecnica delle associazioni del sognatore va privilegiata; l’importanza dei simboli nell’interpretazione dei sogni non va sopravvalutata: la tecnica delle associazioni del sognatore va privilegiata; la traduzione dei simboli è un metodo ausiliario Alcuni sogni tipici: Sogni imbarazzanti di essere nudi: il bambino è contento di esporre il proprio corpo nudo … il sogno è il tentativo di tornare a questo paradiso perduto … l’imbarazzo che si prova è il frutto della censura Sogni della morte di persone care: si ritorna al desiderio della morte della persona cara provato nell’infanzia … desiderio rivolto al genitore dello stesso sesso (complesso edipico) Sognare di cadere dall’alto con senso di paura: riaffiorano impressioni infantili (ad es. quando i genitori lanciano in alto i bambini) Sogni d’esami: quando il sognatore deve compiere un atto di responsabilità, ritorna qualche occasione del passato in cui una grande angoscia si è rivelata ingiustificata

Freud matura una teoria sessuale delle nevrosi: I desideri nel sogno sono desideri sessuali infantili rimossi nell’inconscio per la loro natura incestuosa (prima descrizione del complesso edipico) Freud matura una teoria sessuale delle nevrosi: all’origine delle nevrosi ci sarebbero episodi di seduzione sessuale nella prima infanzia

(Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale) “ In biologia si esprime il fatto dei bisogni sessuali nell’uomo e nell’animale ponendo una «pulsione sessuale». In ciò si procede per analogia con la pulsione di assunzione del cibo, la fame. Al linguaggio popolare manca una designazione che nel caso della pulsione sessuale corrisponda alla parola «fame»; la scienza adopera come tale la parola «libido». [...] Introduciamo due termini: chiamiamo la persona dalla quale parte l’attrazione sessuale, oggetto sessuale, l’azione verso la quale la pulsione spinge, meta sessuale; a questo punto l’esperienza, vagliata dalla scienza, ci indica numerose deviazioni per ciò che riguarda sia l’oggetto sia la meta sessuale, il rapporto dei quali rispetto alla presunta normalità richiede un’indagine approfondita.” (Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale)

se tutti gli uomini sono interessati dalla dinamica edipica, non viene messa in discussione la separazione tra normalità e anormalità? il confine tra normalità e perversione dipende dalla efficacia della repressione delle pulsioni sessuali (nell’infanzia le pulsioni si manifestano liberamente): la normalità è il risultato della repressione che indirizza la sessualità verso mete accettabili un eccesso di repressione inibisce la pulsione sessuale con la comparsa di sintomi nevrotici una repressione insufficiente lascia libere le pulsioni originarie di esprimersi in forme “perverse”