"EASY PARTY".

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al principio della competenza
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Psicologia e libera professione
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Fare impresa: dall’idea ai fatti
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
La contabilità per le aziende commerciali
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Le scritture di assestamento
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La scelta della forma giuridica
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Il Finanziamento dell’ Impresa
Tra le spese nel bilancio di previsione vi sono alcune voci da esaminare Ammortamento Fondo di riserva (si collega al principio della flessibilità del.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
PREMESSA Per poter costituire una società occorre l'intervento di un notaio che rediga l'atto costitutivo, e versi per ns. conto imposte e tasse gravanti.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Le Cooperative in Agricoltura
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Le implicazioni di natura fiscale
Tecnica Amministrativa
Riduzione aliquota IRES e IRAP
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Business plan Come realizzarlo.
Fisioterapia e libera professione
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
AUDIO LIGHT SERVICE S.r.l.
Il Controllo di gestione
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Il Business Plan La Business idea concerne
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
LE SOCIETÀ.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

"EASY PARTY"

COMPONENTI DEL GRUPPO IX: Nicolosi Marco Connelli Grazia Contrino Luisa La Giglia Luisa Lamantia Sonia Milazzo Luca Ferrano Lucy Strano Lucia Zappala Manuela

business idea Vogliamo specializzarci nella consulenza ed organizzazione di qualsiasi tipo di evento:matrimoni,nozze d’oro e d’argento,battesimi, lauree Oppure Cene di lavoro,meeting,inaugurazioni…. Ma anche Semplici feste di compleanno,addio al celibato\nubilato….ecc. Tutto questo sarà realizzato con la collaborazione di una equipe di fornitori in grado di offrire i seguenti servizi: Disbrigo pratiche, ristorazione, addobbi floreali, noleggio auto, fotografia, musica, animazione, sartoria, liste nozze e bomboniere, chiese, ville, tipografia, servizio hostess, agenzia viaggi, acconciature.

Compagine sociale   L’EASY PARTY, giuridicamente, è una Cooperativa a Responsabilità Limitata (S.r.l.) quindi è responsabile verso le obbligazioni sociali soltanto con il suo patrimonio. Il massimo organo deliberativo è rappresentato dall’Assemblea dei soci ; nella fattispecie, noi soci, abbiamo competenze diverse ed adeguate a tutte le attività che rientrano nel nostro progetto; ognuno di noi si assume dei compiti che si prefigge di realizzare per soddisfare tutti coloro che contattano la nostra Società. Nell’atto Costitutivo abbiamo precisato che non esiste in “EASY PARTY” un collegio sindacale atto a controllare l’attività degli amministratori ma secondo quanto previsto dall’art. 2489, ciascun socio ha diritto di avere dagli amministratori notizie dello svolgimento degli affari sociali e di consultare i libri sociali.

Motivazione   Principalmente la nostra idea è nata nel momento in cui ci siamo resi conto che non si trova più tempo da dedicare all’organizzazione ed alla cura dei momenti felici nei minimi dettagli, per cui si ha l’esigenza di affidarsi a società specializzate in questo settore.

scelte di mercato

analisi concorrenza Analizzando il mercato ci siamo resi conto che nella nostra città pur essendoci società specializzate nell’offerta di un unico servizio, non esistono società che offrono l’insieme dei servizi necessari alla realizzazione dei suddetti eventi.

concorrenza diretta e indiretta Concorrenti diretti: -Senza pensieri soc. coop. Concorrenti indiretti: -Chi svolge attività di ristorazione e catering -Agenzie di animazione e spettacolo -Agenzie di viaggi -Nostri fornitori

punti di forza Offerta gratuita Partnership con fornitori Mercato nuovo Minima quota di apporto personale

punti di debolezza Diffidenza da parte del consumatore Partnership con i fornitori Mercato nuovo

piano di marketing Offerta Gratuita Leve Utilizzate Promozione Servizio Servizi Differenziati

analisi domanda Chi acquista? Redditi medio-alti con + di 26 anni Servizio Quanto? Matrimoni 40 milioni Lauree 5 milioni Compleanni 3.5 milioni Convegni 7 milioni Altro 3 milioni Servizio Quando? Matrimoni Prim\aut Lauree periodicam Compleanni sempre Convegni fine prim Altro

come contattare i fornitori Invio lettera commerciale Presentazione pubblicitaria effettuata da commessi specializzati Sito internet

Fonti delle informazioni Università Pagine gialle C.C.I.A.A. Questionario Internet Esperienze personali -        

questionario

Bilancio Previsionale

ricavi di vendita Servizio Quanto costa Media commissioni N° eventi Matrimoni 40 milioni 2.500.000 48 120.000.000 Lauree 5 milioni 300.000 35 10.500.000 Compleanni 3.5 milioni 200.000 73 14.600.000 Convegni 7 milioni 400.000 14.000.000 Altro 3 milioni 80 15.900.000 totale 175.000.000

Conto Economico

nota integrativa La società è organizzata secondo lo schema di società cooperativa a responsabilità limitata e l’organigramma è composto da quattro soci. Oltre al capitale proprio la cooperativa è riuscita ad ottenere le agevolazioni previste dal prestito d’onore, (Legge 608/1996 art.9 septies), riguardanti un contributo a fondo perduto di 30 milioni e altri 20 milioni con prestito a tasso agevolato. Inoltre la gestione è sostenuta con un contributo a fondo perduto del 90% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 10 milioni. Le spese di impianto comprendono: le spese per il notaio (2 milioni), per il commercialista (2.5 milioni), per allaccio utenze (500 mila) e spese per il piano di fattibilità e documentazioni varie (1 milione). Tali spese sono ammortizzabili nei 5 futuri esercizi. L’attività viene svolta presso un ufficio nel centro della città, valore stimato pari a 180 milioni, ammortizzabile al 3 %. Il medesimo immobile viene arredato con mobili del valore complessivo di 12 milioni (2 scrivanie, 6 sedie, quadri, piante e 2 armadi portadocumenti) tutti ammortizzabili con un coefficiente del 15%. Le macchine d’ufficio elettroniche sono: un fax e 2 computers di ultima generazione, interlacciati ad internet; questi beni partecipano nel calcolo dei costi per un 20% annuo.

nota integrativa Si è ritenuto indispensabile anche l’acquisto di un furgone, utile per eventuali trasporti che per qualunque motivo non possono essere svolti dai nostri fornitori. L’automezzo verrà ammortizzato anch’esso al 20%. La pubblicità è una voce rilevante del conto economico, infatti risulta circa il 9% del totale dei ricavi delle fatture. Nello stato patrimoniale risultano anche prelievi, effettuati nel corso dell’esercizio, da parte dei soci per il valore di 50 milioni. Alla voce “fonti di finanziamento a medio/lungo termine” oltre ai 20 milioni a tasso agevolato (1.5%) risulta anche un finanziamento bancario. Il calcolo delle imposte si ottiene: IRPEG 37.2% 136.270.000X37.2%=50.692.000 IRAP 4.25% 136.770.000X4.25%=5.813.000 Per gli ammortamenti sono stati applicati i coefficienti fiscali del D.M. del 31-12-88 e per il primo anno sono ridotti alla metà. Il capitale proprio è stato creato grazie al conferimento di ciascun socio di 7 milioni.

piano degli investimenti

piano degli acquisti

piano degli ammortamenti

piano di marketing

budget di vendite