La fatturazione La fattura Tipi di fattura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
La fatturazione e L’IVA
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Corso di aggiornamento obbligatorio
Ripasso fattura, riparti, percentuali
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
L’ IVA e i suoi principali adempimenti
Le vendite e il loro regolamento
Limposta sul valore aggiunto: lobbligazione dimposta e gli obblighi strumentali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008 anno accademico.
a cura di Maurizio Lacerra
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
Corso di Economia Aziendale
Mappa concettuale di sintesi
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
Corso di Economia Aziendale
La compravendita di merci
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
Il modo migliore per gestire il panificio con il computer
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
CONVENZIONI ASSICURATIVE
La fattura e le sue caratteristiche
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA I° SEMESTRE ITALIA DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
Test Parti della fattura La Fattura Tipi di fattura IVA Es. Fattura.
Il check-out La partenza del cliente
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
IL METODO della PARTITA DOPPIA
LA compravendita E I SuoI documenti Classe I sezione B ITE L.DA vinci
Mappa concettuale di sintesi
Il software per la gestione dei Panifici
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Registri IVA.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Gli scambi economici e la compravendita.
I documenti della compravendita
Il momento della partenza
Padova, 17 novembre
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
LA FATTURA Prof.ssa Perna Rocca Maria
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
La fatturazione A cura della Paramond, modificata dalla prof.ssa Malorgio per il corso a scuola”
La fatturazione La fattura Tipi di fattura
La fatturazione La fattura Tipi di fattura
Transcript della presentazione:

La fatturazione La fattura Tipi di fattura GILDA RICCIARDI La fatturazione La fattura Tipi di fattura Forma della fattura Fattura immediata Contenuto della fattura Documento di trasporto Parti della fattura Fattura differita Parte descrittiva Lo scontrino fiscale Parte tabellare La ricevuta fiscale

La fattura LA FATTURA è il documento che comprova l’esecuzione del contratto di compravendita IL VENDITORE ha l’obbligo di consegnare le merci o prestare i servizi richiesti al compratore e il diritto di riscuotere il prezzo stabilito Secondo le norme del Codice civile, la fattura deve essere emessa obbligatoriamente dal venditore per documentare la compravendita IL COMPRATORE ha l’obbligo di pagare l’importo totale della fattura al venditore e il diritto di ritirare la merce acquistata

La fattura VENDITA DI MERCI PRESTAZIONE DI SERVIZI VENDITA DI IMMOBILI All’atto della consegna o spedizione al cliente PRESTAZIONE DI SERVIZI All’atto del pagamento del corrispettivo Il venditore ha l’obbligo di emettere la fattura VENDITA DI IMMOBILI Alla stipulazione dell’atto dal notaio

Forma della fattura La fattura deve essere emessa oppure LA FATTURA SI CONSIDERA EMESSA in duplice copia IN FORMA CARTACEA in unico esemplare IN FORMA ELETTRONICA All’atto della sua consegna o al momento della spedizione con mezzi tradizionali (posta ordinaria) All’atto della sua trasmissione elettronica (via e-mail), previo consenso del destinatario

Contenuto della fattura LA FATTURA PUÒ ESSERE REDATTA IN FORMA LIBERA Non è previsto uno schema vincolante. Ogni imprese sceglie la forma grafica più adatta alle proprie esigenze e agli strumenti utilizzati per compilarla La legge impone UN CONTENUTO MINIMO OBBLIGATORIO e la conservazione del documento per almeno dieci anni

Parti della fattura PARTE DESCRITTIVA PARTE TABELLARE ARTECASA S.R.L. VIA L.PAPI,24 20100 MILANO Tel./fax 02/38432 e-mail: artecasa10@tin.it Capitale sociale euro 120.000 interamente versato C.F., Partita IVA e Registro delle Imprese di Milano 00212210641 Fattura n. 34 Del 21/02/2010 Spett. Federico Sarli Via Ferrari, 3 00144 ROMA Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto, come da Vs. ordine del 14/02/2010 u.s. CONSEGNA: Pronta, Franco destino TRASPORTO: con ns. mezzi IMBALLAGGIO: gratuito PAGAMENTO: Al 31/03 con rimessa diretta PARTE DESCRITTIVA QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZO UNITARIO IMPORTI n .10 n. 12 n. 15 Lampade mod.“MAGIC” Cornici mod.“Fly” Vasi mod. “Circle” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 1.140,00 euro TOTALE FATTURA 20% 45,00 20,00 30,00 450,00 240,00 1.140,00 228,00 1.368,00 Contributo ambientale CONAI assolto PARTE TABELLARE

Contenuto della fattura – Parte descrittiva Denominazione o ragione sociale del venditore, indirizzo, codice fiscale, numero di partita Iva e di iscrizione nel registro delle Imprese Dati identificativi del compratore Data di emissione della fattura Numerazione progressiva della fattura Condizioni generali di vendita, (consegna, trasporto, pagamento ecc.) ARTECASA S.R.L. VIA L. PAPI, 24 20100 MILANO Tel./fax 02/38432 e-mail: artecasa10@tin.it Capitale sociale euro 120.000 interamente versato C.F., Partita IVA e Registro delle Imprese di Milano 00212210641 Fattura n. 34 Del 21/02/2010 Spett. Federico Sarli Via Ferrari, 3 00144 ROMA Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto, come da Vs. ordine del 14/02 u.s. CONSEGNA. Pronta, Franco destino TRASPORTO con ns. mezzi IMBALLAGGIO: Gratuito PAGAMENTO: Al 31/03 con rimessa diretta 4 1 3 2 5

Contenuto della fattura – Parte tabellare QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZO UNITARIO IMPORTI n .10 n. 12 n. 15 Lampade mod.“MAGIC” Cornici mod.“Fly” Vasi mod. “Circle” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 1.140,00 € TOTALE FATTURA 20% 45,00 20,00 30,00 450,00 240,00 1.140,00 228,00 1.368,00 Contributo ambientale CONAI assolto Quantità della merce venduta Descrizione della natura e qualità della merce venduta Aliquote IVA Prezzo unitario e complessivo della merce Base imponibile (l’importo delle merci al netto di Iva) Importo IVA Totale fattura comprensivo di IVA Precisazione di aver assolto il contributo ambientale CONAI 1 2 3 4 5 6 7 8

Tipi di fattura FATTURA IMMEDIATA FATTURA DIFFERITA Deve essere emessa e spedita dal venditore entro le ore 24 del giorno in cui l’operazione viene effettuata Viene rimandato il momento di emissione della fattura; la spedizione o la consegna della merce avviene con il DOCUMENTO DI TRASPORTO Deve essere emessa dal venditore entro il 15° giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuta la consegna o spedizione della merce venduta Può essere emessa solo per la vendita di merci, non può riguardare le prestazioni di servizi e la vendita di beni immobili

Fattura immediata PARTE DESCRITTIVA PARTE TABELLARE ARTECASA S.R.L. VIA L. PAPI,24 20100 MILANO Tel./fax 02/38432 e-mail: artecasa10@tin.it Capitale sociale euro 120.000 interamente versato C.F., Partita IVA e Registro delle Imprese di Milano 00212210641 Fattura n. 34 Del 21/02/2010 Spett. Federico Sarli Via Ferrari, 3 00144 ROMA Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto, come da Vs. ordine del 14/02/2010 u.s. CONSEGNA: Pronta, Franco destino TRASPORTO: con ns.mezzi IMBALLAGGIO: gratuito PAGAMENTO: Al 31/03 con rimessa diretta PARTE DESCRITTIVA QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZO UNITARIO IMPORTI n .10 n. 12 n. 15 Lampade mod.“MAGIC” Cornici mod.“Fly” Vasi mod. “Circle” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 1.140,00 euro TOTALE FATTURA 20% 45,00 20,00 30,00 450,00 240,00 1.140,00 228,00 1.368,00 Contributo ambientale CONAI assolto PARTE TABELLARE

Documento di trasporto (DDT) IL DDT PUO’ ESSERE REDATTO IN FORMA LIBERA con il seguente contenuto: “GARDEN ARREDI” s.r.l.di F.Puccini Via G.Mazzini, 3 90100 Messina C.F.e PARTITA IVA 00223458722 DOCUMENTO DI TRASPORTO N.453 DEL 23/11/2009 Spett. Fulvio Carlini Via Righi,5 00140 ROMA 3 4 Numero progressivo Data di consegna o spedizione Dati identificativi del venditore Dati identificativi del compratore Dati identificativi dell'eventuale incaricato al trasporto (vettore) Quantità dei beni trasportati Descrizione dei beni trasportati con indicazione della loro natura e qualità 1 2 QUANTITA’ DESCRIZIONE DELLA MERCE (Natura e Qualità) N. 12 N. 20 N. 40 Tavoli quadrati in legno da giardino mod.”flower” Sdraio in legno da giardino mod.”flower” Sedie in legno da giardino mod.”flower” Trasporto a cura del: COMPRATORE VENDITORE VETTORE Dati Identificativi del VETTORE: “Trasporti Express” S.R.L., VIA PIAVE n. 2 00123 Roma. 6 7 X 5 Nel DDT la causale del trasporto va inserita solo nei casi diversi dalla vendita (prodotti in prova, merci in lavorazioni c/terzi ecc.)

Fattura differita PARTE TABELLARE Nella PARTE DESCRITTIVA “GARDEN ARREDI” s.r.l. di F. Puccini Via G. Mazzini, 3 90100 MESSINA TEL.090-457898 E-mail: gardenarredi@tiscali.it Capitale sociale euro 80.000 interamente versato C.F., Partita Iva e Registro delle Imprese di Messina 00223458722 Fattura n. 185 Del 14/12/2009 Spett. Spett. Fulvio Carlini Via Righi, 5 00140 ROMA DOCUMENTO DI TRASPORTO N. 453 DEL 23/11/2009 Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto alle seguenti condizioni: CONSEGNA: Pronta, Franco partenza TRASPORTO: A mezzo vettore trasporti express IMBALLAGGIO: gratuito PAGAMENTO: Al 31/01/2010 con rimessa diretta Nella PARTE DESCRITTIVA viene riportata l’indicazione del DDT PARTE TABELLARE QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZOUNITARI IMPORTI N.12 N.20 N.40 Tavoli quadrati in legno da giardino mod.”flower” Sdraio in legno da giardino mod.”flower” Sedie in legno da giardino mod.”flower” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 4.600,00€ TOTALE FATTURA 20% 150,00 80,00 30,00 1.800,00 1.600,00 1.200,00 4.600,00 920,00 5.520,00 Contributo ambientale CONAI assolto Se nell’arco di un mese vengono effettuate più consegne di merci, con più DDT allo stesso cliente, il venditore può emettere un’unica fattura riepilogativa di tutte le cessioni, con l’indicazione di tutti i DDT relativi alle spedizioni.

RICEVUTA FISCALE Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale Non tutti gli operatori commerciali hanno l’obbligo di emettere la fattura (a meno che non sia espressamente richiesta dal cliente) Commercianti al dettaglio Gestori di bar, ristoranti, pizzerie ed altri esercizi pubblici Artigiani che effettuano prestazioni in locali aperti al pubblico o a domicilio (meccanici, parrucchieri, gommisti, idraulici ecc.) Tali soggetti certificano le vendite di merci o le prestazioni di servizi attraverso il rilascio di altri documenti SCONTRINO FISCALE O RICEVUTA FISCALE

Lo scontrino fiscale REGISTRATORE DI CASSA Stampa CASA DEL COLORE S.R.L. Piazza Canova, 12 Latina P.IVA 00099886543 Tel.0773-345698 Euro 5 lattine colore R34 25,00 3 lattine colore D14 14,00 TOTALE EURO 39,00 Contanti 50,00 Resto euro 11,00 21/06/2009 ore 12:10 SF.n. 042 MFEC 7654009 Stampa 1 Denominazione o ragione sociale del venditore, indirizzo e numero di partita Iva Corrispettivi delle singole merci vendute Totale dovuto dal cliente Data e ora di emissione Numerazione progressiva dello scontrino Logotipo fiscale (sigla MF, Misuratore Fiscale, e matricola dell’apparecchio) 2 3 5 4 6

La ricevuta fiscale Copia redatta per il CLIENTE È compilata in duplice copia Copia conservata dal VENDITORE Denominazione o ragione sociale del venditore, indirizzo e numero di partita Iva Dati identificativi del cliente (inseriti solo se il cliente richiede il rilascio della fattura) Data di emissione Numero progressivo riferito all’anno solare Descrizione della natura, quantità e qualità della merce venduta Corrispettivo dovuto, comprensivo di IVA Numero prestampato dalla tipografia autorizzata Ristorante toscano “La Fiorentina” Di G. Pasinetti VIA Verdi,23 Firenze chiuso per turno MARTEDI’ C.F. e P. IVA 00059686229 Tel.050-987634 ------------------------------------------------------------------------- CLIENTE ------------------------------------------------------------------------ QUANT. DESCRIZIONE IMPORTO TOT. 3 coperti 6,00 2 antipasti 16,00 2 secondi 28,00 1 acqua naturale 3,00 1 bot. vino Bonarda 20,00 TOTALE CORRISPETTIVO 73,00 DATA 25/01/2010 RICEVUTA FISCALE NUM. 676 PAG.1 di 1 1 2 RICEVUTA FISCALE FATTURA (RICEVUTA FISCALE) AUT.MIN. FINANZE N.6677812 FJH N.5568/09 X 5 6 3 4 7

Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale ESISTONO SOGGETTI CHE NON HANNO L’OBBLIGO DI EMETTERE LO SCONTRINO FISCALE O LA RICEVUTA FISCALE Imprese commerciali della grande distribuzione organizzata che effettuano la trasmissione telema- tica dell’ammontare dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate Benzinai per la vendita di carburanti Edicole per la vendita di quotidiani e riviste Tabaccai per la vendita di valori bollati e tabacchi Imprese che vendono merci per mezzo di distributori automatici