MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Teaching Science in Europe
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
La programmazione per competenze
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Programmazione Didattica
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Gestione delle classe con alunni stranieri
una bella avventura culturale
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Differenziare in ambito matematico
Intervista alla maestra modello
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
La strutturazione del cooperative learning
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Laboratorio sul metodo di studio
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Insegno le abilità sociali
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B Scuola Primaria “A. Begarelli” Insegnanti: Maria Elena Monari e Bussetti Monica

COS’È UN MENÙ DI APPRENDIMENTO? È UN MODO PER DIFFERENZIARE I PERCORSI DEI BAMBINI IN MODO DA DARE A TUTTI LA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE I PROPRI RITMI DI APPRENDIMENTO E I PROPRI INTERESSI .

COM’È FATTO UN MENÙ? UN MENÙ È COMPOSTO PROPRIO COME IL MENÙ DI UN RISTORANTE, PER CUI INCLUDE: UN “PRIMO PIATTO”, CHE GLI STUDENTI DEVONO COMPLETARE INTERAMENTE; UN “SECONDO PIATTO ”, TRA I QUALI I RAGAZZI DEVONO SCEGLIERE UN CERTO NUMERO DI OPZIONI; E UN “DESSERT” CHE SONO ESPANSIONI OPZIONALI O COMPITI DI ARRICCHIMENTO.

COSA VOLEVAMO CHE I RAGAZZI IMPARASSERO? DAL PUNTO DI VISTA DELL’APPRENDIMENTO COGNITIVO: I ROMANI DURANTE IL PERIODO DELLA REPUBBLICA COMPRENDERE UN TESTO INFORMATIVO ALLENARSI A SCHEMATIZZARE ALLENARSI A LAVORARE CON CARTINE GEO-STORICHE ALLENARSI NELLA SCRITTURA DI TESTI NARRATIVI, INFORMATIVI, ARGOMENTATIVI …

DAL PUNTO DI VISTA DELL’APPRENDIMENTO DI ABILITÀ SOCIALI: CONTINUARE AD ALLENARSI A: SAPER RISPONDERE AD UN CONCETTO O AD UN’OPINIONE CHE IL COMPAGNO COMUNICA DIMOSTRANDO ATTENZIONE E APPREZZAMENTO EVITARE MODI DI COMUNICARE CHE DISTRUGGONO UNA CONVERSAZIONE SAPER ESPRIMERE ANCHE CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO L’ACCETTAZIONE O IL RIFIUTO SAPER LODARE E INCORAGGIARE SAPER CHIEDERE E DARE AIUTO

COME ABBIAMO COSTRUITO IL NOSTRO MENÙ? MENU’ PER LO STUDIO DEGLI ANTICHI romani: Il periodo della repubblica

IL COOPERATIVE LEARNING NEL MENÙ D’APPRENDIMENTO NELLA PRIMA PARTE DEL PRIMO PIATTO È RICHIESTO AI RAGAZZI DI LAVORARE IN COPPIA. È STATO PERCIÒ FORNITO LORO UN COPIONE DI LAVORO. COPIONE DI LAVORO IN COPPIA A legge e B ascolta. B ripete quello che è stato letto e A controlla e corregge quello che B dice. B legge le domande di “Imparo a studiare” pag. 60 e A ascolta. A spiega cosa significano le domande e B dice se è d’accordo o no. A e B a turno provano a rispondere alle domande. Ognuno scrive le risposte sul quaderno con le proprie parole. Questo copione è valido anche per gli altri esercizi e schede. I BAMBINI IN REALTÀ SI SONO DIVISI LE PARTI DA LEGGERE IN MANIERA PIÙ CAPILLARE, OSSIA HANNO DIVISO OGNI PARAGRAFO DA LEGGERE IN SOTTOPARAGRAFI, PERÒ HANNO MANTENUTO L’ALTERNANZA NELLA PROCEDURA DEL LAVORO.

QUANTO TEMPO ? CIRCA 3 SETTIMANE

QUAL È STATO IL NOSTRO RUOLO DURANTE IL LAVORO? DAL PUNTO DI VISTA DELL’APPRENDIMENTO COGNITIVO: PREPARARE E FORNIRE IL MATERIALE ACCERTARCI CHE IL LAVORO PROCEDESSE RISPONDERE A DOMANDE DI CHIARIMENTO FORNIRE EVENTUALI SPIEGAZIONI CORREGGERE E VALUTARE GLI ELABORATI

DAL PUNTO DI VISTA DELL’APPRENDIMENTO DI ABILITÀ SOCIALI: PASSARE TRA I BANCHI FORNENDO ATTENZIONE POSITIVA, OSSIA: RICHIAMANDO L’ATTENZIONE DELLA CLASSE SU UN GRUPPO CHE LAVORA BENE ED ESPRIMENDO IN DETTAGLIO I COMPORTAMENTI MESSI IN ATTO.

IL BILANCIO DEL NOSTRO LAVORO? IN 5° B SU 20 ALUNNI: 11 SONO ARRIVATI FINO AL DESSERT. 5 SONO ARRIVATI FINO AL SECONDO PIATTO. 4 SI SONO FERMATI AL PRIMO PIATTO. LA VERIFICA HA DATO OTTIMI RISULTATI.