Www.bicy.it Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Calenzano, 21 ottobre 2013 Un passo dopo laltro si va lontano Francesca Brunetti.
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
La mobilità ciclistica nelle politiche del Comune di Genova
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Le Attività dei Gruppi di Lavoro del CA21L Italia: Consuntivo 2010 e Programma 2011 GdL Turismo Sostenibile 1 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo.
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
La gestione delle escursioni come fattore di crescita del territorio.
Viaggio distruzione anno scolastico 2009/2010 Friuli Venezia Giulia/Slovenia.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Progetto Interreg dal 2005 al 2008 – osti della Drauradweg Unione di -10 gastronomi -34 alloggi -1 campeggio -8 servizi per bici (noleggio e riparazioni)
La Drauradweg come fattore turistico – stagione 2009 Durata di permanenza media: 5 giorni Spese medie: 50 al giorno, incluso il pernottamento 20 al giorno,
Udine – 20 novembre 2009Convegno: PEDALIAMO CON LEUROPAUdine – 20 novembre 2009 Progetto CAAR Ciclovia Alpe Adria Radweg Azioni concrete per lo sviluppo.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Partnership con Deutschen Bahn e ÖBB … alcune considerazioni preliminari Il viaggio : fattore costitutivo del turismo – senza il viaggio (nelle.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
Trieste Polis Digitale Internet per sviluppare democrazia in città
I L L AZIO E L A G ERMANIA C ONFERENZA S TAMPA R OMA, LUNEDÌ 19 APRILE 2010.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
Ore Perse nel Traffico gli ingegneri avanzano proposte Napoli, 17/11/2008 Francesco Apperti – Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON DECALOGO programma di sintesi per l'organizzazione degli itinerari è un'iniziativa del PANATHLON INTERNATIONAL.
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
LISTA CIVICA VERRES.
GITA IN BICI IN VAL PUSTERIA E DOLOMITI
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012 "La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi Esperienza della.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Cicloturismo e cicloturisti In Trentino
Contributo scritto alla IV Conferenza Nazionale del Turismo RIVA DEL GARDA giugno 2008 SiPuò Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile Via Foro Boario,
LA MOBILITA CICLABILE DEL PERSONALE DIPENDENTE PROVINCIA : 496 DIPENDENTI COMUNE: 1505 DIPENDENTI PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Energia-Mobilità
La regione Veneto.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Nice-bike Padova, 11 Dicembre 2009 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Come evitare gli incidenti più probabili in bicicletta - 1 Consigli per.
METROPOLITANA DI PARMA
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
…i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo…
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Paullo che Pedala sez. Locale di Ciclodi-FIAB in Paullo CHIEDE.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Corso Guide a lezione Progettare un Itinerario Alcune domande da porsi Un esempio pratico Cartografia varia.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
L’analisi dei processi di sviluppo dei Comuni costieri del Teramano attraverso le politiche di investimento ambientale Progetto: LIFE Ambiente ETICA.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
1 Provincia di Lodi - PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PROVINCIA DI LODI.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Progetto “T” Turismo Sostenibile Andrea Navacchia Fiab Ravenna "Amici della Bici“
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
Presentazione a cura di Luca Burruano SIBIT- SUSTAINABLE INTERREGIONAL BIKE TOURISM Programma Operativo Italia-Malta La Valletta Conference Centre.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Marco Platinetti FIAB Novara Amici della Bici FARE CICLOTURISMO PER PROMUOVERE IL TERRITORIO Esperienze, occasioni, progetti Sabato 19 Settembre, Circolo.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Transcript della presentazione:

Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012

Ravenna, 30 Marzo 2012 Federazione Italiana Amici delle Bicicletta -Federazione Ambientalista (Riunisce > 100 Associazioni) - Promuovere luso della Bicicletta come mezzo di modilità cittadina e a fini escursionistici - Riconosciuta da: Ministero dellAmbiente, Ministero delle InfrastruttureWWW.fiab-onlus.it

Ravenna, 30 Marzo 2012 Quando parliamo di Ciclo Turismo è sempre in termini di Escursionismo di lungo corso o locale

Ravenna, 30 Marzo 2012 Perché Mettere in Rete (Nazionale e Locale) Itinerari Cicloecursionistici ?

Ravenna, 30 Marzo 2012 Per Prendere il flusso Turistico là dove si forma (Nord Europa) e Guidarlo sul nostro territorio Perché è il solo modo per poter creare INTERESSE nel Territorio e sviluppare flussi piccoli, ma costanti di turismo sostenibile e destagionalizzato

Ravenna, 30 Marzo 2012 I Numeri in Gioco 1 milione di passaggi nel 2005 sulla rete ciclabile trentina ( ) 1,5 milioni di passaggi 2009 sulla rete ciclabile trentina ( ) Cicloturisti (escursionisti) sullitinerario Ciclabile del Garda nel ricadute dirette 1,7 milioni di Euro ( ) 2 milioni i cittadini (tedeschi) interessati ad una vacanza di tipo Cicloescursionistico (Fonte: ADCF Allgemeiner Deutscher Fahrrad Club – Traduzione ).

Ravenna, 30 Marzo 2012 Ma il Territorio della Provincia di Ravenna è adatto e appetibile per il turismo di tipo Cicloescursionistico ?

Ravenna, 30 Marzo 2012 Il Cicloescursionista è De - stagionalizzato Interessato alla cultura –Storia –Natura –Cibo Attratto dal Piccolo, ma anche dal Comodo Occorre sfatare la leggenda che chi gira in bici non ha i soldi per permettersi una auto

Ravenna, 30 Marzo 2012 Quali Percorsi Frequenta il Cicloescursionista Percorsi Protetti, Attrezzati, ma non levigati Interessanti come Paesaggio e Storia Serviti: B/B, Ristori, Riparatori Bici

Ravenna, 30 Marzo 2012 Km 450 (Scopo: Instradare Turismo da Nord a Sud) Itinerario quasi totalmente protetto Paesaggio (Delta Po – Lagune Venete – Carso Triestino – Coste Slovene – Spiagge Adriatiche) Storia (Ravenna – Venezia – Aquileia – Grado – Trieste – Koper) Ricco di Strutture Ricettive Km 20 (Scopo di Intrattenere Turismo nel circuito Locale) Itinerario protetto Paesaggio particolare (Pinete, Lagune, Saline) Storia (Basilica di Classe, Porto di Classe, Cervia - Saline di Cervia) Coperto da Trasporto Treno+Bici e Noleggio Bici (Ravenna e Cervia)

Ravenna, 30 Marzo 2012 Tirando le somme La provincia di Ravenna ha: Percorsi: Argini di fiumi, Strade campestri secondarie (Centuriazione); Paesaggio e Storia: parco del delta, Pinete, Borghi, Basiliche; Rete Ospitalità: Punti informativi, B/B, Ristori, Riparatori Bici,Piadinerie, Osterie, Agriturismi il Territorio della Provincia di Ravenna è adatto e appetibile per turismo di tipo Cicloescursionistico ? SI

Ravenna, 30 Marzo 2012 Tirando le somme Esistono i ritorni economici SI Intervista a Francesco Colucci, direttore di Federparchi a Repubblica 28 gennaio 2012 pagina 17 sezione: BARI … il parco regionale delle Dune costiere è diventata la classica gallina dalla uova d' oro per i 25 agriturismi disseminati nei mille ettari che occupa tra Fasano e Ostuni. Da quando c' è l' area protetta, attrezzata recentemente anche con una pista ciclabile, il flusso di turisti mitteleuropei quasi non si ferma più. E invece di chiudere a fine agosto, restano aperti anche a settembre, ottobre e novembre. Risultato: 30 per cento in più di presenze in un anno. «Avere un' area protetta vicina al proprio albergo o al proprio ristorante,è un valore aggiunto per l' imprenditore, è una buona pratica di marketing soprattutto per catturare alcuni mercati come il Nord Europa» …