Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Chimica Generale e Stechiometria
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Evoluzione dei modelli atomici
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
ITCG "F.P.Merendino" DI Capo d'Orlando.
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
La struttura dell’atomo
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
ATOMO DI BOHR Gerbasi Bruno Fortunato Imma Romano Mariarosaria.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
La Fisica del Microcosmo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Modello Atomico di Thomson
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Apertura L'ATOMO di Alessandro Bruni IV G.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
L’ATOMO DI BOHR Niels Bohr ( ) Nel 1913 Bohr propose una modifica al modello di Rutherford. Pur accettandone l'idea di "modello planetario", postulò.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
Transcript della presentazione:

Thomson

Il suo atomo

Esperimenti di Thomson

Rutherford

L’esperimento

Conclusioni di Rutherford Atomo composto da nucleo centrale in cui erano concentrate cariche positive e massa dell'atomo. Elettroni attorno al nucleo e distanti circa volte dal nucleo ruotano come pianeti e sono in numero tale da bilanciare la carica positiva del nucleo

Thomson e Rutherford a confronto

Premio Nobel per la fisica ad A. Einstein Per la scoperta teorica e sperimentale dell’ Effetto fotoelettrico (1921). Si sapeva già che la luce si comportava come un ONDA con diverse frequenze e lunghezze d'onda e che poteva essere scomposta in uno spettro continuo dato da diversi colori e perciò da diverse frequenze così come i gas, che però davano uno spettro discontinuo, in cui evidentemente gli atomi essorbivano invece solo alcune frequenze e perciò emettevano tali specigfiche frequenzein base alle lorocaratteristiche. Gli elettroni nella piastra vengono eccitati e mossi da frequenze diverse della luce e non da intensità diverse e perciò capisce che: La luce ha anche comportamento CORPUSCOLARE, cioè solo particelle cariche di energia (gli elettroni che compongono il fascio di luce) sono in grado di muoversi e muovere altre particelle (che si allontanano dalla piastra metallica) in base alla frequenza assorbita Le particelle (elettroni) si allontanano emettendo luce in pacchetti di energia in base alla frequenza.

Plank: l’energia dell'elettrone non può variare con continuità assumendo un valore qualunque, ma può essere soltanto un multiplo intero del quanto elementare definito dalla costante di Plank (h). Gli stati energetici possibili per l'elettrone, sono definiti stati quantici dell'elettrone.

fintantoché l'elettrone ruota su un'orbita corrispondente a un definito stato quantico, la sua energia è costante si ha emissione o assorbimento di radiazioni elettromagnetiche solo quando nell'Atomo si verificano delle transizioni dell'elettrone tra stati quantici diversi Legge di Bohr ν = frequenza della radiazione emessa dall’elettrone En ed En′ sono le energie degli stati quantici tra i quali avviene la transizione h = costante di Plank DE = hv

Bohr

L’atomo di Bohr

De Broglie

Heisemberg

Schrodinger

Il moto dell'elettrone non è descrivibile da alcuna definita traiettoria determina una distribuzione di carica assimilabile ad una sorta di nuvola diffusa per tutta l'estensione dell'orbitale L’orbitale racchiude la regione entro la quale la probabilità di trovare l'elettrone è superiore al 95%

Ogni funzione associata a una definita terna di numeri quantici n,l,m (Ψ 2 ) è chiamata orbitale. Ogni orbitale corrisponde a un determinato stato quantico possibile per l'elettrone.

Di ogni orbitale si può dare una rappresentazione geometrica semplice. Il concetto di orbitale sostituisce quello intuitivo di orbita del modello classico di Bohr-Sommerfeld.

Nobel Ernest Rutherford (per i suoi studi sulla disintegrazione degli elementi e la scoperta dell'esistenza di sostanze radioattive)1908Ernest Rutherford Marie Curie (in riconoscimento all'apporto dato all'avanzamento delle ricerche nella chimica, per la scoperta degli elementi radio e polonio)1911Marie Curie Wilhelm Conrad Röntgen1901Wilhelm Conrad Röntgen Antoine Henri Becquerel, Marie Curie, Pierre Curie1903Antoine Henri BecquerelMarie CuriePierre Curie Joseph John Thomson1906Joseph John Thomson Albert Einstein1921Albert Einstein Niels Bohr1922Niels Bohr Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie1929Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie Werner Karl Heisenberg1932Werner Karl Heisenberg Paul Adrien Maurice Dirac, Erwin Schrödinger1933Paul Adrien Maurice DiracErwin Schrödinger James Chadwick1935James Chadwick

Immagini utili Modello Bohr

Immagini utili Configurazione elettronica