Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Business plan Argomenti da sviluppare:
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
verso la pratica del bilancio sociale
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
Presentazione dellofferta formativa
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Register.it1 Domain Day 2003 Milano, 13 novembre 2003 Domain Day 2003 Lesperienza di Register.it nei casi di tutela del nome aziendale.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
ottimizzare la tempistica degli interventi
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
GoToWorld™ presentazione
La completezza dei servizi
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Lo sviluppo del progetto informatico
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.
Modello di pianificazione strategica
Progettare la valutazione
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
ECODESIGN – Come?  Scegli un prodotto  Crea un team di progetto  Definisci le condizioni operative di lavoro  Prepara un piano di azione.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Organizzazione Aziendale
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Elevator Pitch - Template
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
Achieve Contract & Enterprise Pilot HMP Manchester.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Le tappe preliminari nel processo di cambiamento del sistema informativo aziendale

Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune regole, semplici e non banali, al fine di arrivare in maniera corretta alla selezione finale del partner e del software che meglio rispondono alle proprie esigenze Abbiamo delineato un percorso a tappe che possa aiutare a condurre una corretta software selection, ottimizzando l’impiego di tutte le risorse disponibili Tale percorso si articola in due parti: Una prima fase da condurre all’interno dell’azienda Una seconda parte in cui ci si confronta con gli interlocutori esterni

Le tappe della Software Selection Tappe interne: Fase 1: Analisi delle motivazioni Fase 2: Definizione delle risorse economiche e umane Fase 3: Definizione degli obiettivi Fase 4: Definizione di altri requisiti da soddisfare Tappe esterne: Fase 5: Definizione della numerosità e degli elementi della rosa di selezione Fase 6: Definizione delle modalità di selezione finale (strategia) Fase 7: Definizione dei contenuti dell’offerta Fase 8: Definizione del percorso di selezione finale

Fase 1: Analisi delle motivazioni Le motivazioni che portano a un cambio del sistema informativo devono essere oggettive e circostanziate, non frutto di semplici percezioni Esempi possono essere: il cambio del modello organizzativo, l’apertura a mercati esteri, una piattaforma obsoleta che non dispone più di assistenza adeguata, ecc. Una oggettiva definizione delle motivazioni sarà di supporto alla definizione degli obiettivi primari che intendono raggiungere con un nuovo sistema informativo

Fase 2: Definizione delle risorse economiche e umane definire il budget disponibile in maniera puntuale Definizione delle risorse umane coinvolte formare un team di lavoro bilanciando l’esperienza e la disonibilità effettiva dei singoli membri definire i ruoli chiave: un project leader; che presidia e controlla l’intero processo e risolve eventuali conflitti un responsabile strategico che prende le decisioni un supporto operativo al responsabile strategico la dimensione del team dipenderà dalle caratteristiche del progetto e dalla dimensione dell’azienda

Fase 3: Definizione degli obiettivi La definizione degli obiettivi deriva direttamente dalle motivazioni oggettive individuate (inefficenze dell’attuale sistema) Fondamentale in questa fase sono due aspetti la definizione dei processi da coprire, attraverso un’analisi organizzativa con i responsabili delle varie funzioni che individui i reali bisogni. Tale fase può anche diventare l’occasione per rivedere e migliorare alcuni processi interni l’individuazione di ulteriori efficientamenti che possiamo introdurre nell’organizzazione processi che oggi non sono gestiti con il sistema informativo che potrebbero essere integrati nuovi processi da introdurre ex-novo in azienda (es: gestione documentale)

Fase 4: Definizione di altri requisiti da soddisfare L’analisi della realtà aziendale e delle sue esigenze non può prescindere da alcuni altri aspetti che avranno un forte impatto sulla scelta sia del partner che del software: necessità di internazionalizzazione specificità del proprio business e/o modello organizzativo orientamento al tipo di servizio richiesto (gestione interna o outsourcing del sistema informativo) Integrazione con altri sistemi

Fase 5: Definizione della numerosità e degli elementi della rosa di selezione Consigliamo di non iniziare il confronto diretto con troppi interlocutori (spesso otto), ma di ridurlo a tre La selezione preliminare è possibile grazie alle informazioni di dominio pubblico (siti web, brochure, conoscenze, ecc.) Tale selezione deve tenere conto di due elementi congiunti: Il software proposto Il partner Il software proposto deve avere requisiti che rispondono alle nostre specifiche esigenze, eventuale strategia di internazionalizzazione, scelta di esternalizzazione della gestione del sistema, livello e ampiezza di copertura dei processi e delle funzioni aziendali, anche in ottica prospettica, capacità di integrazione con altri sistemi esistenti. Il partner dovrà essere in grado di soddisfare le esigenze sopra evidenziate per il software. Importante è anche comprendere la sua capacità di investimento sul software (aggiornamenti, ecc.). In tal senso, una scelta che soddisfi le nostre esigenze di prossimità e affidabilità del partner può ricadere su una società fisicamente vicina che si appoggia a un grande produttore.

Fase 6: Definizione dei contenuti dell’offerta finale La richiesta di offerte preventive deve essere specificata in maniera puntuale e completa per poter garantire la compatibilità delle stesse. Agli interlocutori devono essere richieste le seguenti informazioni finanziarie dettagliate sul progetto: dettaglio licenze eventuale hardware richiesto elaborazione del progetto in termini di fasi e tempi per fase attività comprese ed escluse dall’offerta costi orari e spese accessorie definizione del gruppo di lavoro e rispettivi ruoli tempistica (calendarizzazione dettagliata del progetto)

Fase 7: Definizione della modalità di selezione finale Definire chi prenderà la decisione finale. Se: direttamente il gruppo di selezione il responsabile strategico del team qualcuno opportunamente relazionato dal gruppo di selezione (es.: amministratore delegato, titolare) ! Questo aspetto è fondamentale per impostare correttamente il lavoro del team e definire ex-ante i corretti flussi informativi nei confronti dei vari interlocutori interni all’azienda.

Fase 8: Definizione del percorso di selezione Per incontrare i tre partner selezionati, occorre definire: Numero di persone coinvolte e ruoli negli incontri di presentazione. Si raccomanda di avere una risorsa per funzione, in grado di comprendere le caratteristiche del software in relazione alla sua specifica area, e una risorsa che sarà presente a tutti gli incontri. Organizzazione degli incontri. Raccomandiamo pochi incontri ben preparati ( due, massimo tre): un incontro con tutte le risorse interne ed esterne di presentazione generale del partner e del software; un incontro che presenti un prototipo da noi richiesto (evidenzia la capacità di comprensione del partner riguardo la nostra realtà aziendale); un eventuale incontro di approfondimento su aspetti critici del business. Dopo questi tre incontri, saremo pronti a richiedere un’offerta preventiva, con le specifiche già illustrate nella fase 6 e scegliere il partner con il quale intraprendere il progetto di cambio del sistema informativo

Contatti Aida srl Via Mazzini 178/D Sassuolo (MO) Telefono: 0536 981088 Fax: 0536 1840240 www.aidaonline.it Segreteria: Giovanna Cavani aida@aidaonline.it Commerciale: Franca Fontana franca.fontana@aidaonline.it Marketing: Sonia Pedrielli marketing@aidaonline.it