Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo 11 Il mercato dei beni in economia aperta
Il mercato dei beni in economia aperta Generalizziamo la curva IS per affrontare due domande: Un’espansione economica all’estero può stimolare la crescita dell’economia domestica? E’ opportuno che i paesi coordinino le loro politiche macroeconomiche?
La curva IS in economia aperta Domanda di beni in economia aperta Z C + I + G - Q + X =EP*/P: tasso di cambio reale (‘competitività’) Q: valore delle import. in termini di beni nazionali X: esportazioni
La curva IS in economia aperta Le determinanti della domanda di beni domestici Determinanti di C, I, e G Domanda nazionale: C + I + G = C(Y-T) + I(Y,r) + G ( + ) (+,-) Determinanti delle importazioni Importazioni: Q = Q(Y, ) (+ , - ) Determinanti delle esportazioni Esportazioni: X = X(Y*, ) (+ , +)
La curva IS in economia aperta Economia aperta: analisi grafica 1 DD Domanda Produzione Domanda Produzione DD Domanda nazionale (C + I + G) AA Importazioni ( Q) Osservazioni La differenza tra DD e AA misura le importazioni: cresce al crescere del reddito AA è più piatta della DD AA ha pendenza positiva
La curva IS in economia aperta Economia aperta: analisi grafica 2 Domanda di beni domestici Incluse le esportazioni (ZZ) Esportazioni nette, NX Produzione, Y Esport. nette (NX) = X - Q YTB NX BC Y Domanda Produzione DD AA Esport. (X) ZZ Y < YTB Avanzo commerciale C AC: Esport. A B AB: Import. BC: Esport. nette (X – Q) Y Y > YTB Disavanzo commerciale
La curva IS in economia aperta Produzione di equilibrio e bilancia commerciale Equilibrio del mercato dei beni: Y = Z Output domestico Domanda di beni domestici = Y = C(Y-T) + I(Y,r) + G - Q(Y, ) + X(Y*, )
La curva IS in economia aperta Graficamente… Domanda, Z Produzione C B Y Disavanzo comm. Esport. nette, NX Produzione, Y ZZ A Y Z Equilibrio Y = Z NX YTB
La curva IS in economia aperta Aumenti della domanda, estera o nazionale Aumento della domanda nazionale Esempio: espansione fiscale (spesa pubblica G cresce) Domanda, Z Produzione ZZ A Equilibrio Iniziale Y NX Esport. nette, NX Produzione, Y Y ZZ´ (G > 0) G > 0 YTB Eq. iniziale, Y = YTB A´ Nuovo Equilibrio ( Y > G) C B Disavanzo com. BC a Y’ Y´
La curva IS in economia aperta Impatto di aumento della domanda nazionale in economia aperta creazione di disavanzo commerciale moltiplicatore più piccolo .. parte dell’aumento della domanda nazionale ricade su beni esteri Esempio Belgio: Import/PIL = 70% 70% di G ricade su importazioni. U.S.: Import/PIL = 13% 13% di G ricade su importazioni.
La curva IS in economia aperta Aumenti della domanda, estera o nazionale Aumento della domanda estera A: Eq. Iniziale con bilancia comm. in pareggio Y*: aumento causando X Domanda, Z Produzione ZZ A Y DD NX Esport. nette, NX Produzione, Y Y YTB A´: Nuovo equilibrio Domanda nazionale NX Domanda di beni nazionali D C ZZ´ X NX´ Y´ A´ NX
La curva IS in economia aperta Impatto di aumento della domanda estera in economia aperta creazione di avanzo commerciale aumento della produzione nazionale NN.BB. Variazioni della domanda di un paese si trasmettono in variazioni della domanda di beni dei paesi con i quali commercia Problema di coordinamento delle politiche macroeconomiche
Deprezzamento, bilancia comm. e produzione Deprezzamento e bilancia commerciale Deprezzamento di una valuta ($) Ricorda: dove: E: tasso di cambio nominale P*: Livello dei prezzi esteri P: Livello dei prezzi domestici Con prezzi costanti: Il deprezzamento della valuta di un paese ($) rende i beni di quel paese più convenienti (aumento di “competitività”)
Deprezzamento, bilancia comm. e produzione Deprezzamento e bilancia commerciale La condizione di Marshall-Lerner Esport. nette: NX X - Q NX = X(Y*, ) - Q(Y, ) Deprezzamento (aumento di ): tre effetti su NX 1. X aumenta 3. Q aumenta 2. Q diminuisce Condizione di Marshall-Lerner: perchè deprezzamento migliori la bilancia commerciale, l’effetto combinato dell’aumento di X e della riduzione di Q domina l’aumento di Q.
Deprezzamento, bilancia comm. e produzione Deprezzamento e bilancia commerciale Pertanto: Effetti del deprezzamento 1. Spostamento delle domanda nazionale e estera pro beni nazionali 2. Aumento delle esportazioni nette (Marshall-Lerner) 3. Aumento della produzione di equilibrio 4. Miglioramento della bilancia commerciale [Nota: beni esteri più costosi (peggiori “ragioni di scambio”)]
Deprezzamento, bilancia comm. e produzione Deprezzamento e bilancia commerciale Combinazioni di politiche dei cambi e fiscali Obiettivo: Ridurre NX senza cambiare Y Polica: Deprezzamento e restrizione fiscale Domanda, Z Produzione ZZ A Y NX Esportazioni nette, NX Produzione, Y Equilibriol iniziale C ZZ´ A´ Y´ NX Deprezz. sposta ZZ a ZZ´ e Y a Y´ NX´ NX B Deprezz sposta NX a NX´ con bilancia comm. in pareggio Riduzione di G sposta ZZ´ a ZZ e Y G
Deprezzamento, bilancia comm. e produzione Uno sguardo alla dinamica: la curva J Dato NX = X - Q, a una variazione di E reagiscono prima i valori (=EP*/P) delle quantità (X,Q) Deprezzamento Esportazioni nette, NX Tempo C A B _ + Marshall-Lerner non vale immediatamente
Deprezzamento, bilancia comm. e produzione Tasso di cambio reale e Esp.Nette/PIL (USA, 1980-1990): reazione ritardata (curva J)