Due linguaggi a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SPIRITO DELL’OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata.
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
IL RINASCIMENTO.
La letteratura italiana
IL NATURALISMO FRANCESE
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Contesto Storico-Culturale
Elisabetta I.
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
La Divina Commedia.
Corso Catechisti- zona XIII 3° incontro. Invito alla lode della Trinità Fratelli siamo convocati nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo Amen.
Giotto Giotto di Bondone nacque nel luglio da una famiglia di contadini che si era inurbata a Firenze e, secondo la tradizione letteraria, finora non.
Giotto.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
dicembre dicembre 2004.
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
L’IDEALISMO HEGELIANO
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Iconografia: l’arte della fede
Saint-Simon.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Dante, Purgatorio.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Laboratorio di linguaggi comunicativi
L’ARTE GOTICA.
Divina Commedia.
Romanzo spiritualista
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Eugenio Montale ( ) Scrivere “sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale” (incipit de “I limoni”)
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
I 5 toscani più famosi.
Simbolo della città rinascita culturale!
Rinascimento & umanesimo
RINASCIMENTO E UMANESIMO
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Umanesimo by Adelin.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'età classica.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La Vita Nuova di Dante, introduzione
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
Goldoni e la riforma del teatro
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
1. Cos’è una scuola poetica
RINASCIMENTO.
La Cappella degli Scrovegni
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
DANTE - DIVINA COMMEDIA
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Giotto.
SIMBOLI EXPO ALBERO DELLA VITA La grande struttura in legno e acciaio si erge al centro di Lake Arena, specchio d’acqua su cui si affacciano ampie.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
Astronomia nell’ arte bellezza, nostalgia, mistero, infinito PERCEZIONE DELLA.
La riscoperta della fisicità
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
Hegel e la religione.
Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Sandra Sedda Iconografia di San Giuseppe e della Sacra Famiglia
IL DOLCE STIL NOVO.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Tra Medioevo e Rinascimento
Transcript della presentazione:

Due linguaggi a confronto Dante e Giotto Due linguaggi a confronto nell’Italia del Trecento Lezioni d'Autore

La Cappella degli Scrovegni a Padova

Realtà e verosimiglianza XIII e XIV sec. Giotto, Cimabue, Guinizzelli, Arnolfo di Cambio, Dante Alighieri → una nuova raffigurazione artistico-letteraria mimetica della realtà. → Desiderio di raffigurare gli uomini e il mondo in maniera sempre più verosimile, tanto nella rappresentazione dei temi sacri quanto in quella dei temi profani.

Le radici del pensiero e dell’opera Dante e Giotto sono i due grandi pilastri di una nuova cultura, consapevole delle proprie radici storiche. La loro opera ha valore di summa, di sintesi di grandi esperienze culturali. Il sistema di Dante ha una struttura dottrinale e teologica modellata sul pensiero di San Tommaso. Il sistema di Giotto ha una struttura etica che discende da San Francesco.

Giotto e i letterati Gli scrittori del Trecento sentono l'enorme importanza di Giotto come personaggio storico che muta la concezione, i modi, la finalità dell'arte. Dante riconosce in Giotto un eguale, la cui posizione, rispetto ai maestri che l'hanno preceduto, è simile alla propria rispetto ai poeti del Dolce Stil Novo (Purgatorio XI, vv.94-99). → Dante si pone quale mentore di questa rivoluzione, eccezionale protagonista di quest’arte della realtà nella Commedia.

La Mimesis “Non sembiava imagine che tace” (Purg. X, 39) Dante attonito di fronte a una serie di bassorilievi plasmati da mano divina, quindi tanto perfetti da apparire figure umane e viventi. Riferimento ai bassorilievi di Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano. Con Giotto questo realismo prende i connotati della tridimensionalità (uso del chiaroscuro e della luce naturale). → Figure umane espressive e personalmente caratterizzate, → Sfondi riconoscibili come spazi reali della quotidianità.

Giotto, Il Giudizio universale

La rappresentazione del Male Nel realismo medioevale rientrano anche le rappresentazioni del male, della violenza e della disperazione → L’Inferno dantesco è il fulcro dell’ispirazione.

Giotto, Il Giudizio universale, (partic.)

Il realismo per condurre a Dio Il realismo dell’arte dei secoli XIII-XIV vuole condurre a Dio. → Attenzione alla realtà fisica per comprenderne il segno nella sua concretezza. Un segno trascendente che prende corpo. Giotto nella Cappella degli Scrovegni: L’angelo dell’Annuncio a Gioacchino. L’Angelo dell’Apocalisse nel Giudizio universale che arrotola il cielo blu dello spazio e del tempo, all’interno di un drappo rosso, colore simboleggiante l’amore di Dio.

L’Annuncio a Gioacchino

FINE Lezioni d'Autore