MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
Maria Teresa Franchino
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
RISPARMIO.
RISPARMIO.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Governo e gestione delle aziende
Sistema di contabilità nazionale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
La bilancia dei pagamenti
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Il bilancio di esercizio
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Economia aziendale 1 biennio
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea) ECONOMICO Per capire il funzionamento di un “Sistema economico” è opportuno raggruppare i “soggetti dell’attività economica” (cioè le aziende del tessuto economico) in diverse categorie, a seconda delle rispettive caratteristiche operative: ne derivano i cosiddetti “macrosoggetti “ o “soggetti economici” o “operatori economici”. I macrosoggetti economici (cioè i soggetti impegnati nello svolgimento dell’attività economica) vengono tradizionalmente raggruppati in quattro grandi categorie, in base alla principale funzione economica svolta da ciascuno. Classificazione dei macrosoggetti: Famiglie Imprese Stato ed enti pubblici Il resto del mondo (Riceci Barbara - Talacci Andrea)

(Riceci Barbara - Talacci Andrea) FAMIGLIE La famiglia è il soggetto economico costituito da persone singole ovvero da comunità legate da particolari interessi (come, ad esempio, comunità religiose) o da veri e propri vincoli di parentela, che svolge principalmente “attività di consumo” . (le famiglie sono conseguentemente “aziende di erogazione” o “unità di consumo”). Le famiglie (sul mercato): offrono (alle imprese e allo Stato e agli altri Enti pubblici) “fattori produttivi” (lavoro e capitali moneatrai ) ricevendo come remunerazione, salari e stipendi, interessi che costituiscono il loro “reddito”; domandano “beni di consumo” durevoli e non durevoli e “servizi”, pagando (con il reddito conseguito) il corrispettivo “prezzo” (prezzo dei beni e servizi). I “beni di consumo” possono essere offerti dalle “imprese” nazionali della nostra classificazione (domanda interna di consumo) o dall’estero (importazioni). Ricordiamo che la parte del reddito non consumata, cioè non impiegata per acquistare beni e servizi da destinare al consumo, viene accantonata (risparmio) per fronteggiare future necessità. La ricchezza così formatasi (in genere sotto forma monetaria) costituisce il cosiddetto risparmio monetario, che, nel frattempo, deve essere detenuto in forma più sicura e vantaggiosa rispetto alle moneta cartacea (banconote); in pratica, tale risparmio: viene depositato in banca (Depositi) oppure (vedi sistema finanziario) viene ceduta (in linea di massima “prestata” ): alle imprese (ricevendo in cambio Obbligazioni e Azioni) allo Stato (ricevendo in cambio Titoli di Stato) oppure impiegata nell’acquisizione di “beni reali” (per utilizzo personale o per scopi speculativi). Nei confronti della Pubblica amministrazione, le famiglie, pagano (vedi attività finanziaria dello Stato): le imposte (prelevamenti coattivi di denaro operati dallo Stato e dagli altri Enti pubblici per coprire le spese di servizi pubblici indivisibili fruibili da tutti i cittadini indistintamente), e altri tributi allo Stato per beneficiare dei servizi pubblici. (Riceci Barbara - Talacci Andrea)

(Riceci Barbara - Talacci Andrea) IMPRESE L’impresa è l’operatore composto da tutte le unità produttive (aziende di produzione) del sistema economico, vale a dire le imprese individuali e collettive (società) che producono e vendono beni e servizi a scopo di lucro. Le imprese, dunque, provvedono alla produzione e alla distribuzione (scambio) sia di beni di consumo (immediato e durevole) sia di beni strumentali, da collocare: sia sul mercato interno, sia in quelli internazionali (esportazioni). Le imprese, più esattamente, sul mercato: chiedono alla famiglie lavoro in cambio di stipendi e salari, offrono beni e servizi alle famiglie, alla Pubblica Amministrazione (e ovviamente alle altre imprese) in cambio di un corrispettivo (prezzo dei beni e servizi). Le imprese, inoltre, per effettuare gli opportuni “investimenti” (necessari per realizzare l’attività produttiva), quando non dispongono di “risorse proprie” adeguate, possono chiedere a terzi, principalmente alle famiglie, i mezzi monetari (capitali monetari), mediante l’emissione di Obbligazioni e Azioni, remunerandoli con interessi e dividendi (vedi sistema finanziario) Ovviamente anche le imprese (come le famiglie) sono tenute a pagare allo Stato le imposte ed altri tributi (vedi attività finanziaria dello Stato). (Riceci Barbara - Talacci Andrea)

(Riceci Barbara - Talacci Andrea) STATO ED ENTI PUBBLICI La pubblica amministrazione o Stato è l’insieme dei soggetti pubblici amministrativi (Governo, Amministrazioni locali, enti previdenziali, assistenziali, ecc.). Questo soggetto (articolato come sopra precisato) riceve, da famiglie e imprese i cosiddetti tributi (imposte dirette e indirette, tasse e contributi) e in compenso fornisce alla collettività (famiglie e imprese) servizi pubblici e interviene per garantire il benessere generale e l’equità sociale tra i cittadini. Anche lo Stato e gli altri Enti pubblici, avendo necessità in un determinato momento di spendere più delle risorse disponibili, possono ovviamente chiedere a terzi (principalmente alle famiglie) “prestiti” (capitali monetari) - in cambio di Titoli di Stato e Titoli degli altri enti pubblici - corrispondendo poi il relativo interesse. ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO (vedi) (Riceci Barbara - Talacci Andrea)

(Riceci Barbara - Talacci Andrea) IL RESTO DEL MONDO Per resto del mondo si intende ogni soggetto economico straniero che entri in contatto con operatori economici nazionali. Oggi i sistemi economici sono tendenzialmente aperti alle relazioni economiche internazionali. L’operatore straniero può: importare dal nostro Paese beni, servizi e capitali (esportazioni del nostro Stato), o al contrario, esportare nel nostro Paese beni, servizi e capitali (importazioni del nostro Stato). (Riceci Barbara - Talacci Andrea)