Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Registro Tumori del Veneto
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Comportamenti di donazione degli italiani
Progetto Sperimentale Home Care
RETE Autoanalisi Standard di accettabilità input output Relazione a cura di Lia Blanna.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
Linee guida e profili di cura
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
La sperimentazione degli algoritmi
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Confronto interistituzionale in Istologia Gruppo di Lavoro: E. Bianchini,, M. Lo Mele, E. Orvieto, Q. Piubello, A. Rizzo Confronto interistituzionale in.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Regionale Emilia-Romagna
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Progetto Ulcera di Buruli all’Ospedale di Alladà (Benin) C
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
I Laboratori di un ospedale
Scuola digitale – Lombardia
Porto Marghera – Giornata di studio
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
SCUOLE SUPERIORI SCELTE DAGLI ALUNNI DI CARAVATE E LEGGIUNO A.S. 2004/05.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Esiti del sondaggio tra i tutor di area informatica Aldopaolo Palareti Cesena 22 giugno 2004.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Società Italiana di Citologia VALUTAZIONE DI CONCORDANZA CON L’AUSILIO DI SET DI IMMAGINI DIGITALI G. Tinacci M.P. Cariaggi M. Confortini A. Foggi F.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Mielogramma: 4x-15x: 100x: Blasti 2 (0.3-5) Promielociti 5 (1-8)
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Quando non richiedere la PET-TC
Napoli, 11 maggio 2007 Provincia di Genova PROGETTO INTEGRA Esperienza di rete per il re-inserimento delle persone infortunate sul lavoro Genova
Transcript della presentazione:

Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico Microscopia virtuale e second opinion: esperienza del TESEO presso l’Istituto Oncologico di Bari Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico Hanno partecipato alla discussione collegiale: J. Rosai, G.Botti, C.Clemente, M.L. Carcangiu, V. Canzonieri, T. Dorji, B. Gatteschi, A.Gloghini, C. Inchingolo, F. Marandino, F.Marzullo, M.Scelsi, F.A. Zito, S. Pilotti, R. Perrone Donnorso, A. Carbone I.R.C.C.S. Oncologico Bari - U.O. Anatomia Patologica e Citodiagnostica

Telepatologia Scanner Enti Oncologici L’acronimo TESEO (Telepatologia per Scanner tra Enti Oncologici) del resto rievoca da un lato la mitologia greca, come l’OMERO , l’altro progetto di ACC sull’HER-B2-Neu che dovrà vedere un sempre maggior impegno dei Patologi, dall’altro canto la storia di una comunicazione quella tra Teseo ed Arianna che salva garantendo il successo di un’impresa. Poi Teseo dimenticò di comunicare al Padre, Egeo, l’evento vittorioso e Questi si suicidò buttandosi nel mare che prese il Suo nome. Come dire che la comunicazione portò al successo ma questo fu in parte vanificato dall’incompiuta applicazione della stessa. E fu disastro!

Premesse La Telepatologia, statica o dinamica, trae origine dalla necessità di ridurre la distanza anche per le immagini, consentendo la possibilità di osservare un preparato istologico o citologico anche senza la presenza fisica del Patologo in sede e rendendo possibile la discussione dei casi anche tra più osservatori, distanti tra loro. Ne consegue che le sue principali applicazioni riguardino l’esame intraoperatorio, la second opinion, il controllo di qualità istocitopatologico (per la riproducibilità diagnostica) e l’e-learning. In realtà, questi ultimi 3 punti sono tutti riconducibili all’offerta didattica propria della telepatologia.

Metodi Nell’ambito del progetto TESEO (TElepatologia per Scannerizzazione tra Enti Oncologici), finanziato da Alleanza Contro il Cancro e che vede collegati 8 IRCCS-Oncologici italiani, è stata elaborata una proposta operativa per second opinion che è stata presentata agli organi competenti per l’approvazione. Nella fase sperimentale, necessaria per sostenere la richiesta, sono stati studiati 71 casi nel periodo Aprile 2004/Giugno 2005, inseriti in rete dai Centri coinvolti. L’IRCCS Oncologico di Bari ha contribuito con 24 casi.

TESEO: Il sistema operativo BLISS è il sistema di microscopia virtuale, che permette la creazione di vetrini virtuali. I vetrini virtuali vengono creati in modo da preservare la risoluzione ottica dell’intero campione. Inoltre la natura interattiva del campione permette facili spostamenti verso aree adiacenti del campione, il cambio d’ingrandimento e la messa a fuoco, come se fossimo al microscopio.

LA SOLUZIONE BLISS DI MICROSCOPIA VIRTUALE

IRCCS Oncologico Bari: casistica 2004

IRCCS Oncologico Bari: casistica 2005

Caso n. 5 (B-04-05) : biopsia parotidea 10x

Caso n. 5 (B-04-05) : biopsia parotidea 40x

Caso n. 21 (B-05-10) : FNA linfonodale 10x

Caso n. 21 (B-05-10) : FNA linfonodale 40x

Caso n. 24 (B-05-13) : citoincluso da FNA nodulo polmonare 20x

Caso n. 24 (B-05-13) : ICA su citoincluso da FNA nodulo polmonare 20x

Diagnostica dei casi collegiali : risultati

Considerazioni sui risultati Nei casi in cui sono pervenuti pareri diagnostici differenti, è stata considerata come diagnosi del Team la diagnosi del Coordinatore e/o del referente per patologia. Il tempo medio totale di scansione per vetrino è stato di 2h 30m In media su ogni vetrino è stata scannerizzata un’area di 44mm2, per 3021 “tiles” Complessivamente sono stati scannerizzati 61 vetrini dei quali: 17 in modo totale e 44 in modo parziale 24 istologici, 4 agoaspirati convenzionali (citologico), 8 agoaspirati ecoguidati (citoincluso), 2 thin-prep, e 23 determinazioni ICA Il tempo medio totale, su una casistica complessiva di 22 casi valutabili (con esclusione dei casi n° 21 e 22) e 58 vetrini, dalla pubblicazione in rete alla ricezione della diagnosi del Team, è stato di 3.6 giorni. In 15 dei 22 casi valutabili la nostra ipotesi diagnostica è stata confermata In tre casi (5, 15 e 16) l’ipotesi diagnostica non è stata confermata: è stata assunta la diagnosi del Team In quattro casi (7, 12, 17 e 24) è stata confermata la diagnosi di malignità, ma con istotipo differente Nei casi 5, 7, 15, 16 e 17 è stata assunta la diagnosi del Team; Nei caso 12 e 24 (nodulo polmonare), anche per considerazioni di tipo clinico-terapeutico, è stata confermata la nostra ipotesi diagnostica. I pazienti sono stati comunque informati dei risultati emersi della discussione collegiale. In tre casi (5, 17 e 20) il protocollo terapeutico è stato modificato, con successo, in seguito alla diagnosi del Team. Per il caso 20, in altra sede, era stata formulata diagnosi di sarcoidosi. I commenti sui singoli casi sono consultabili sul forum http://infoteseo.altervista.org (accessibile con password)

Discussione collegiale: forum

Conclusioni Il sistema di microscopia virtuale BLISS ha prodotto casi con qualità d’immagine molto elevata, con tempi di scansione relativamente lunghi ma accettabili, in considerazione dell’incidenza di casi complessi, e per confronto con le procedure convenzionali di consulenza. Esso appare poco adatto alla diagnostica intraoperatoria, ma particolarmente valido per la discussione collegiale, per richieste di “second opinion” e per la didattica. E’ risultato talora decisivo e in tempi brevi per la programmazione terapeutica, evitando i tempi, i costi e i rischi della consulenza tradizionale.