Scuola primaria di Userna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'AVVENTURA DI CAROLINA
Advertisements

Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
Nel Regno Dei Morti : Tiresia e Anticlea Direct By: Alberto Geranelli.
Un uomo aveva quattro figli
1 Tutto solo nella radura dominata da un enorme albero secolare,Robin Hood stava esercitandosi al tiro con larco. Erano pochi gli arcieri che potessero.
La civiltà cretese Francesco Toscano.
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
Liceo G. M. Dettori, Cagliari Classe IV H
Famiglia di EMIGRANTI dal Friuli all’Australia
Sangiovanni Gianfranco
IL PRINCIPE CHE SPOSO UNA RANA Cera una volta un re che aveva tre figli appassionati dinformatica in età da prendere moglie.
IL PRINCIPE CHE SPOSO’ UNA RANA
IL PRINCIPE CHE SPOSO UNA RANA
Laboratorio di fumetto
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Frog, Frog Rana, Rana Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
Teseo e il toro di Maratona
La nascita di Teseo.
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
Minosse e il Minotauro Minosse giudica i dannati nell’inferno di Dante Alighieri(illustrazione di Gustave Doré)
I Cretesi L’ isola di Creta A tavola con i Cretesi
IV° Domenica di Avvento
Mito: Teseo e il Minotauro Mito: Teseo e il Minotauro
Pinocchio C'era una volta un falegname di nome Geppetto che aveva costruito un burattino di legno e lo chiamò Pinocchio. "Come sarebbe bello se fosse un.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Ascoltando Dio Colacio.j.
La leggenda del Minotauro
14 incontro 3 febbraio 2011.
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
LA CROCE.
Iconografia Arte Tradizione
L’EUROPA: tra mito e geografia
Il figliol prodigo.
e il Diluvio Universale
Una volta c’era un uomo che si chiamava Abramo
Il mito di Perseo Vismara Silvia 1BC.
Chi era Giovanni Battista.
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
Scuola elementare "G. Leopardi"
LE OPERE D’ARTE CI RACCONTANO TANTE STORIE E DA
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Storia di una gabbianella e del gatto
La civiltà cretese Francesco Toscano.
Cnosso Storia del palazzo
LA CIVILTÁ CRETESE.
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Giochiamo con … Fabula e intreccio.
C'era una volta un fiore.
“Non vuoi aiutarmi?”.
La Grecia Antica.
La civiltà cretese.
I CRETESI.
L‘Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di.
Ogni bambino ha il suo angelo custode, che contempla il volto santo di Dio. Lui ci protegge dai pericoli, ci illumina spiritualmente e ci suggerisce.
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
ODISSEA.
«Viveva nei tempi andati, in Sicilia, un monaco di nome Epifanio. Un giorno scoprì in sé un dono del Signore che non aveva mai sospettato di possedere:
Raccontata da Giorgio Colli. Questa presentazione è una sintesi della prima parte del saggio di Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi, Milano,
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
Scuola primaria di Userna
Transcript della presentazione:

Scuola primaria di Userna classe IV A.S. 2009/2010

Un giorno chiese al dio Poseidone di mandare un segno Il mito del Minotauro Mariagrazia Minosse, da giovane, desiderava con tutto se stesso diventare re di Creta. Un giorno chiese al dio Poseidone di mandare un segno affinché i Cretesi capissero che era lui il prescelto.

Il dio Poseidone fece uscire dall'acqua un toro bianco Il mito del Minotauro Jacopo Il dio Poseidone fece uscire dall'acqua un toro bianco e chiese a Minosse di sacrificarlo. I Cretesi si convinsero che lui era il predestinato ma quest'ultimo offese il dio rifiutandosi di uccidere il toro perché abbagliato dal suo splendore e sacrificò, invece, un’altra bestia.

Allora il dio fece innamorare la moglie di Minosse del toro Il mito del Minotauro Sofia Allora il dio fece innamorare la moglie di Minosse del toro così Minosse ebbe per figlio un mostro, mezzo toro e mezzo uomo. Questa creatura, fu chiamata Minotauro.

Minosse non voleva si sapesse in giro che suo figlio era un mostro, Il mito del Minotauro Gregorio Minosse non voleva si sapesse in giro che suo figlio era un mostro, allora chiese a Dedalo, un famoso architetto, di costruire un intricato labirinto per nascondervi Minotauro.

Minosse, oltre a Minotauro, ebbe altri otto figli Il mito del Minotauro Elena Minosse, oltre a Minotauro, ebbe altri otto figli tra cui Androgeo e Arianna. Androgeo, però, rimase ucciso ad Atene durante i giochi tauromachici.

Il re Minosse, sconvolto dal dolore, accusò gli ateniesi di omicidio Il mito del Minotauro Alessandro G. Il re Minosse, sconvolto dal dolore, accusò gli ateniesi di omicidio e dichiarò loro guerra.

Minosse vinse e impose l’invio, ogni anno, Il mito del Minotauro Emilia Minosse vinse e impose l’invio, ogni anno, di sette fanciulli e sette fanciulle ateniesi da sacrificare a Minotauro per saziare la sua fame di carne umana.

Per due volte fu ripetuto il sacrificio finché Teseo, Il mito del Minotauro Jennifer Per due volte fu ripetuto il sacrificio finché Teseo, figlio del re ateniese Egeo, volle porre fine a questo eccidio e disse che avrebbe ucciso Minotauro.

Arianna, figlia di Minosse, appena lo vide Il mito del Minotauro Caterina Arianna, figlia di Minosse, appena lo vide si innamorò pazzamente di Teseo e decise di aiutarlo anche se erano nemici.

Arianna gli diede un grosso gomitolo che lui doveva srotolare Il mito del Minotauro Arianna Arianna gli diede un grosso gomitolo che lui doveva srotolare andando avanti nel labirinto ma, in cambio, voleva essere sposata dal principe. Teseo accettò.

Teseo entrò nel labirinto, percorse gli intricati corridoi Il mito del Minotauro Yahya Teseo entrò nel labirinto, percorse gli intricati corridoi e intanto srotolava il filo.

Teseo trovò Minotauro. I due combatterono a lungo, Il mito del Minotauro Samuele Teseo trovò Minotauro. I due combatterono a lungo, finché Teseo riuscì a ucciderlo. Poi seguì il filo e tornò indietro.

Teseo mantenne la promessa e si imbarcò con Arianna Il mito del Minotauro Angela Teseo mantenne la promessa e si imbarcò con Arianna per andare ad Atene dove si sarebbero sposati.

Il mito del Minotauro Arianna Teseo, però, per ordine di Poseidone, le dichiarò che aveva finto di amarla per salvarsi dalla prova del labirinto e piantò Arianna nell’isola di Nasso.

Egeo, suo padre, la vide da lontano: Il mito del Minotauro Nicola Teseo partì in tutta fretta ma, per errore, mise alla nave una vela nera. Egeo, suo padre, la vide da lontano: quello doveva essere il segno che Teseo era morto.

Così il padre, dalla disperazione, Il mito del Minotauro Alessandro U. Così il padre, dalla disperazione, si buttò nel mare che bagna la costa greca.

Arianna, rimasta sola, iniziò a piangere Il mito del Minotauro Lisa Arianna, rimasta sola, iniziò a piangere fino a quando apparve al suo cospetto il dio Dioniso che, per confortarla, le donò una meravigliosa corona d’oro.

Quando Arianna morì, al sua corona fu mutata dal dio Il mito del Minotauro Alessia Quando Arianna morì, al sua corona fu mutata dal dio in una costellazione splendente…

… la costellazione di Arianna. Il mito del Minotauro Asia … la costellazione di Arianna.

Questo mito ci ha insegnato che: . i greci dovevano onorare le promesse fatte agli dei; . ci ha spiegato l’origine del nome del mare Egeo, la nascita della costellazione di Arianna e come è nato il modo di dire “piantare in asso”. cartellone realizzato dai bambini di classe IV