Il mercato congressuale in Italia ed in Umbria: analisi ed opportunità Herbert Svolacchia, PCO Umbria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Attività congressuale –congressi, partecipanti, presenze, fatturato –pernottamenti Distribuzione mensile dei congressi Analisi dei prezzi Evoluzione del.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Transcript della presentazione:

Il mercato congressuale in Italia ed in Umbria: analisi ed opportunità Herbert Svolacchia, PCO Umbria

Il Rapporto Annuale dellOsservatorio Congressuale Italiano, promosso dalla rivista Meeting e Congressi e dal Convention Bureau della Riviera di Rimini, condotto dallUniversità di Bologna ha delineato uno scenario tuttaltro che rassicurante per il business congressuale in Italia. Scenario Italia osservatorio congressuale italiano

Forte contrazione del Mercato Congressuale italiano di Congressi nel periodo 2° semestre ° semestre 2009, che riporta tutti i principali indicatori al di sotto dei livelli registrati nel Scenario Italia un salto indietro di 5 anni 2° sem ° sem ° sem ° sem ° sem ° sem Incontri9.85%-1.31%-3.52% Partecipanti7.22%1.15%-9.68% Giornate di presenza9.44%-1.94%-13.58% Tab. 1 - Lattività congressuale in Italia negli ultimi 3 anni Fonte: Rapporto Annuale Osservatorio Congressuale Italiano 2° semestre 2008 – 1° semestre 2009

Sensibile flessione del numero di Giornate di presenza congressuali. La crisi economica e le tendenze cicliche negative hanno portato ad una forte riduzione dei budget investiti dai promotori e ad una minore disponibilità dei congressisti. Tutto questo determina minore durata degli eventi e ridotta permanenza media. Il fatturato congressuale dellultimo anno è seriamente pregiudicato Scenario Italia i fattori negativi – la crisi economica Graf. 1 - Giornate di presenza congressuali Fonte: Rapporto Annuale Osservatorio Congressuale Italiano 2° semestre 2008 – 1° semestre 2009

Scenario Italia i fattori negativi – competitività internazionale 2° sem ° sem ° sem. 2009* Incontri Internazionali-1.24%-19.27%0.67% Tab. 2 – Dinamica dei Congressi Internazionali in Italia * Dato calcolato utilizzando le previsioni per il 2° semestre 2009 Il debole posizionamento della nostra offerta internazionale Iva applicata ai servizi alberghieri troppo alta Germania al 7% dal 1 gennaio come in Spagna Francia al 5,5%. Lieve è la ripresa prevista per il secondo semestre 2009 Aspettative per il 2010 fortemente negative Saldo negativo della bilancia dei pagamenti nel settore dei congressi.

Il minor numero di grandi eventi internazionali è una delle concause della riduzione nella permanenza media dei congressisti che nel 2009 si assesta a 1,58 giorni. Fonte: Rapporto Annuale Osservatorio Congressuale Italiano 2° semestre 2008 – 1° semestre 2009 Scenario Italia i fattori negativi – competitività internazionale Graf. 2 – Permanenza media dei congressisti per tipologia di struttura (in giorni)

Trend deflattivo degli Alberghi Congressuali a scapito della redditività delle imprese comunque non sufficiente a colmare il deficit di competitività. Il settore sembra subire passivamente la crisi. Nel 2010 il mercato italiano potrebbe tornare ai livelli del Fonte: Rapporto Annuale Osservatorio Congressuale Italiano 2° semestre 2008 – 1° semestre 2009 Scenario Italia i fattori negativi – trend deflattivo *2009* Incontri Partecipanti Giornate di presenza Tab. 3 - Lattività congressuale in Italia dal 2004 al 2009 * i dati fanno riferimento ai 12 mesi compresi fra il 1 luglio dellanno precedente e il 30 giugno dellanno di riferimento

Stagionalità della domanda congressuale in Italia, penalizzata da una forte stagionalità dellofferta, dato anomalo per le altre destinazioni concorrenti. Il secondo semestre è quello infatti in cui si svolgono importanti congressi scientifici internazionali che sempre meno scelgono lItalia poco competitiva. 1° sem ° sem ° sem ° sem. 2009* Incontri-2.89%1.92%-8.95%-4.59% Partecipanti1.73%-14.72%-4.64%-20.22% Giornate di presenza-3.64%-18.34%-8.82%-11.32% Tab. 4 - Lattività congressuale in Italia per semestri (rispetto allo stesso periodo dellanno precedente) * Dato calcolato utilizzando le previsioni per il 2° semestre 2009 Fonte: Rapporto Annuale Osservatorio Congressuale Italiano 2° semestre 2008 – 1° semestre 2009 Scenario Italia i fattori negativi – la stagionalità dellofferta

Il volume daffari del Business Congressuale, stimato in 36 miliardi di euro, rappresenta il 25% del Business Turistico Nazionale, contro il 23% del Balneare e il 16% del Montano. Tendenza ad accettare eventi congressuali solo nei periodi di bassa stagione per sfruttare il congressuale per rompere la stagionalità del turismo leisure. Scarso sviluppo dellattività congressuale Mancanza di sfruttamento di tutte le potenzialità del mercato internazionale Le stagionalità italiane sono incompatibili con le esigenze dei promotori esteri Fonte: Rapporto Annuale Osservatorio Congressuale Italiano 2° semestre 2008 – 1° semestre 2009 Scenario Italia i fattori negativi – la stagionalità dellofferta

La dimensione media per evento cala in tutti i segmenti di offerta salvo i Meeting di minori dimensioni. Gli effetti della crisi del settore si ripercuotono quindi non tanto sul numero degli eventi ma piuttosto sulla dimensione degli stessi. LItalia Congressuale è sempre meno sede di Grandi Eventi. 1° sem ° sem ° sem ° sem. 2009* %28.49%5.59%0.76% %-17.48%-6.50%-7.10% %-29.39%-18.44%-16.26% %-46.84%-18.19%-16.20% > %-47.22%-29.01%-16.21% Tab. 5 – Variazione del numero di incontri per dimensione dellevento (rispetto allanno precedente) * Dato calcolato utilizzando le previsioni per il 2° semestre 2009 Fonte: Rapporto Annuale Osservatorio Congressuale Italiano 2° semestre 2008 – 1° semestre 2009 Scenario Italia i fattori negativi – la dimensione degli eventi

Emergenza Mancanza di coordinamento per la promozione dellofferta italiana Convention Bureau Nazionale entro la fine del 2009 che dovrebbe sorgere allinterno del Ministero del Turismo coordinata dalla Struttura di Missione per il rilancio dellimmagine dellItalia. Tre poli congressuali per ogni regione. Il Convention Bureau Nazionale dovrebbe inserirsi nel Progetto Italia Turismo, realizzato dal governo in accordo con Confindustria, Confcommercio. Fonte: il Sole 24 ore Scenario Italia i fattori negativi – mancanza di coordinamento

Riduzione dellIva sui servizi alberghieri per competere alla pari Incentivi finalizzati a limitare la stagionalità dellofferta Creare un Sistema turistico congressuale integrato tra PCO, Organismi pubblici e privati Azioni

Fare gruppo, creare un Sistema per promuovere e sviluppare il mercato congressuale in Italia La risposta

Indagine fra le maggiori strutture Congressuali Alberghiere e Non Alberghiere per unanalisi dellofferta e della domanda congressuale in Umbria nel 1° semestre Scenario Umbria progetto osservatorio congressuale umbro N. Sale%Strutture 1-2 sale42,50%17 su sale32,50%13 su 40 > 5 sale25%10 su 40 Tab. 6 – Offerta Congressuale per numero di sale * Dati ottenuti sulla base di N. 40 schede ricevute Capienza%Strutture %12 su ,50%13 su ,50%5 su 40 > 50025%10 su 40 Tab. 7 – Capienza Complessiva

Scenario Umbria progetto osservatorio congressuale umbro Media per struttura1° semestre 2009 (stima) Incontri50, Partecipanti1.462, Giornate di presenza1, ,10 Tab. 8 - Lattività congressuale in Umbria nel 1° semestre 2009 Media Incontri% 1 giorno36,9074,82% 2 giorni8,9718,20% > 2 giorni4,576,98% Tab. 9 – Numero medio incontri per giornate di presenza Forte difficoltà strutturale del settore congressuale nella Regione Umbria

Scenario Umbria i fattori negativi La nostra regione non è stata di certo risparmiata dalla crisi congiunturale la crisi economica Lofferta congressuale dovrebbe dimostrarsi più flessibile anche in periodi di alta stagione in modo da rendere più competitiva la destinazione Umbria rispetto ad altre logisticamente più orientate al turismo leisure. la stagionalità dellofferta Solo il 25% dellofferta congressuale, 10 su 40, dispone di più di 5 sale. Solo il 25% dellofferta congressuale, 10 su 40, offre sale con una capienza totale superiore ai 500 partecipanti.. competitività dellofferta congressuale

Scenario Umbria i fattori negativi Il 75% degli incontri ospitati in Umbria sono di medio/piccole dimensioni con un numero di partecipanti inferiore a 500. Nonostante il numero di incontri, circa 2000, possa considerarsi di tutto rispetto, il numero medio di partecipanti per evento è solo 28 La permanenza media dei partecipanti nelle sedi congressuali è ben al di sotto della media nazionale, solo 1,49 giornate. Oltre il 90% degli eventi non supera i 2 giorni di durata la dimensione degli eventi

Realizzare strutture ricettive in grado di ospitare più numerosi e più grandi eventi nazionali ed internazionali Realizzare infrastrutture che facilitino la raggiungibilità della nostra regione Assicurare la qualità dei servizi offerti dal territorio Promuovere corsi di formazione Azioni…

Realizzare un Osservatorio Congressuale Umbro, in collaborazione con lOsservatorio Turistico Regionale Creare un Sistema Turistico Congressuale Integrato tra PCO, Organismi pubblici e privati al fine di promuovere congiuntamente lUmbria Congressuale Obiettivi…

Collaborare alla costituzione e alloperatività del Convention Bureau dellUmbria Accreditamento di PCO Umbria quale come Provider ECM a livello nazionale …ancora Azioni

Fare gruppo, creare un Sistema per promuovere e sviluppare il mercato congressuale in Umbria e per creare nuove opportunità di lavoro La risposta

GRAZIE PER L ATTENZIONE!! LE AZIENDE ASSOCIATE: CENTRO SERVIZI CONGRESSUALI C.S.C. CONSUL TRAVEL – Divisione Incentive & Congressi CONSULTA UMBRA ETRUSCAN CONVENTIONS EUROMEETING PROMEETING VIVAVOCE