Spedali Civili di Brescia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PUNTI DI FORZA E CRITICITA’ NELL’ESPERIENZA DI UNA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE AUSL DI RAVENNA PRESIDIO DI FAENZA Coord. Inf. Valeria Bedronici.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
IL CATETERISMO INTERMITTENTE
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
Il cateterismo intermittente post-operatorio
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
La DIMISSIONE PROTETTA.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Le infezioni delle vie urinarie
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Monica Cognari Novembre 2009
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CATETERE VENOSO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Programma di AUDIT CIVICO ciclo regionale Umbria 2010 I risultati e le azioni finali nella Azienda USL 2.
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Progettare per competenze
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Processo di budget e allocazione delle risorse a supporto dei Centri SM Dott. R. Delfino Assegnista di ricerca Dipartimento di Sanità Pubblica Università.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera Corso di formazione aziendale Progetto Chronic Care Model Ospedale e Cronicità: formarsi per l’empowerment dei utenti PROGETTO EDUCATIVO PER L’AUTOCATETERISMO PRESSO IL CENTRO SCLEROSI MULTIPLA DEL PRESIDIO DI MONTICHIARI Partecipanti al corso: Florentina Bertocchi Emanuela Chiarini Sarah Rasia E la gentile collaborazione di Chiara Busi e Luisa Galuppini

CONTESTO n.1200 persone con Sclerosi Mulipla seguite presso il Centro Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera CONTESTO n.1200 persone con Sclerosi Mulipla seguite presso il Centro in letteratura dal 52 al 97% presenza di sintomi disfunzionali vescico sfinterici in applicazione protocollo specifico. Tra i trattamenti previsti l’addestramento del paziente/caregiver al cateterismo intermittente pulito

Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera DESTINATARI Persone affette da sclerosi multipla (e/o loro care-giver) con disturbi vescico-sfinterici eleggibili per cateterismo intermittente pulito secondo protocollo

Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera OBIETTIVI EDUCATIVI 1) La persona con SM esegue in modo autonomo l’autocateterismo intermittente pulito a domicilio da 2 a 4 volte al giorno Oppure/e 2)Il care giver esegue in modo autonomo il cateterismo intermittente pulito a domicilio da 2 a 4 volte al giorno alla persona affetta da SM

Tempi - Metodi - Strumenti Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera PIANIFICAZIONE 1 Obiettivi Contenuti Tempi - Metodi - Strumenti valutazione 1)la persona conosce l’anatomia dell’apparato genitale ed è in grado di individuare il proprio orifizio urinario 2)il care-giver conosce l’anatomia dell’apparato genitale ed è in grado di individuare l’orifizio urinario del suo assistito anatomia e fisiologia apparato urinario e genitale (maschile o femminile) - concetti di igiene (pulito, sterile, lavaggio mani, l’ambiente pulito igiene personale) 1° incontro Colloquio individuale Dimostrazione -Utilizzo di immagini (raccoglitore) - fornire al paziente materiale informativo da rivedere a domicilio Al termine dell’incontro l’infermiere verifica se - Il paziente/care-giver riconosce su un’immagine vescica e uretra - Il paziente individua con sicurezza il proprio meato urinario - il care-giver individua con sicurezza il meato urinario del proprio assistito

Tempi - Metodi - Strumenti Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera PIANIFICAZIONE 2 Obiettivi Contenuti Tempi - Metodi - Strumenti valutazione 3) la persona con SM e/o care-giver è in grado di descrivere le sequenze dell’autocateterismo intermittente sterile 4) la persona con SM e/o caregiver esegue con supervisione il cateterismo intermittente sterile presso il CSM 5) la persona con SM e/o care-giver è in grado di descrivere le sequenze dell’autocateterismo intermittente pulito cateteri, ausili, dispositivi per il cateterismo - tecnica del cateterismo estemporaneo 2° incontro -Colloquio individuale -Dimostrazione e simulazione -Addestramento -Utilizzo di audiovisivi. Visione e manipolazione dei dispositivi per il cateterismo -fornire al paziente materiale informativo da rivedere a domicilio Al termine dell’incontro l’infermiere verifica che : - l’utente/care-giver simula le sequenze dell’autocateterismo

Tempi - Metodi - Strumenti Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera PIANIFICAZIONE 3 Obiettivi Contenuti Tempi - Metodi - Strumenti valutazione 6) la persona con SM e/o care giver ha individuato i dispositivi per l’autocateterismo più idonei alle proprie caratteristiche e necessità 7) La persona con SM esegue in modo autonomo l’autocateterismo intermittente pulito a domicilio da 2 a 4 volte al giorno Oppure/e 7 bis) Il care giver esegue in modo autonomo il cateterismo intermittente pulito a domicilio da 2 a 4 volte al giorno alla persona affetta da SM L’autocateterismo in ambiente non ospedaliero 3° incontro - Colloquio individuale - Dimostrazione e simulazione -Addestramento fornire al paziente dispositivi da provare a domicilio extra incontro disponibilità a contatti telefonici Durante l’incontro l’infermiere verifica che: - l’utente/care-giver esegue correttamente il cateterismo con minima supervisione L’infermiere consegna all’utente il diario minzionale che l’utente compilerà a domicilio e riconsegnerà nei tempi concordati

PUNTI DI FORZA (Strenght) OPPORTUNITA‘ (Opportunities) Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera ATTUAZIONE: SWOT PUNTI DI FORZA (Strenght) VINCOLI (Weakness) Competenze specifiche dei professionisti del Centro Strutturali Pianificazione effettuata durante il corso aziendale Il tariffario regionale non comprende questo intervento educativo progetto condiviso dall’equipe OPPORTUNITA‘ (Opportunities) CRITICITA‘ (Threats) Miglioramento della compliance N. di locali utilizzabili per l’attività Migliore presa in carico del paziente da parte dell'equipe assistenziale Tempo operatore necessario alla gestione degli incontri

la condivisione degli obiettivi La componente emotiva Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera DA NON DIMENTICARE: la condivisione degli obiettivi La componente emotiva la relazione d’aiuto l’equilibrio tra pianificazione e personalizzazione

grazie per l’attenzione Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera grazie per l’attenzione