Statistica economica (6 CFU)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Advertisements

/ fax
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Informatica e Laboratorio
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
23 aprile - 29 maggio 2009 Laboratorio di ricerca: Higher Education for Research Federica Pellizzaro Manuela Bussola.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
LABORATORIO DI MECCANICA
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Statistica sociale Modulo A
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Probabilità e Statistica1 2007
Sociologia del Terzo Settore
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Statistica economica (6 CFU)
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
Recapiti docente
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Lezioni di Fisica Medica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
DATA MINING PER IL MARKETING
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli

Chi sono/Dove sono/Quando ci sono Professore di ruolo di I fascia (Statistica economica - Raggruppamento SECS-S/03) Direttore del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni «G. Parenti» - DiSIA ( www.disia.unifi.it ) Sede di lavoro: Viale Morgagni 59 (Stanza 1 - primo piano) Pagina personale: http://local.disia.unifi.it/buzzigoli/ Ricevimento (orario non definitivo): giovedi 8.30-9.30 e venerdi 8.30-9.30 presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti" Non è possibile fare ricevimento per e-mail, se non per questioni ‘veloci’.

(CON MATRICOLA E FIRMA!) CONTATTI tel. diretto: 055 4237 201 tel. centralino DiSIA: 055 4237 211 e-mail: buzzigoli@disia.unifi.it lucia.buzzigoli@unifi.it CHI VUOLE RICEVERE PER E-MAIL EVENTUALI AVVISI RELATIVI AL CORSO MANDI UN MESSAGGIO (CON MATRICOLA E FIRMA!)

Struttura del corso 6 CFU 48 ore di lezioni/esercitazioni 3 incontri settimanali: 2 in aula, 1 in laboratorio (con divisione per anno di corso) Lunedi 14.30-16.00 (D5/003) Giovedi 16.15-17.45 (D5/003) Lunedi 10.15-11.45 (D15/306) ESERC. 3° anno Giovedi 12.00-13.30 (D15/306) ESERC. 2° anno

Di cosa si occupa la statistica economica? Si occupa della "misurazione" ed analisi statistica dei fenomeni economici : misura di grandezze e di sistemi di grandezze economiche (es. contabilità nazionale) analisi della dinamica e delle previsioni di serie storiche economiche stima e verifica di modelli di comportamenti economici valutazione di politiche elaborazione di sistemi e modelli di riferimento per lo studio empirico-quantitativo del comportamento economico, in chiave sezionale, spaziale e temporale ai vari livelli (dal micro al macroeconomico). Specifica attenzione viene riservata anche alle analisi di mercato, alla gestione e alle decisioni aziendali, con particolare riguardo al controllo statistico e alla valutazione della qualità dei prodotti e dei servizi.

Pagina web del corso (in corso di riorganizzazione: riporta ancora il nome Statistica Economica I): http://local.disia.unifi.it/buzzigoli/statistica-economica1/statistica-economica1.htm Argomenti del corso: Analisi delle Serie Storiche Indici dei Prezzi al Consumo Contabilità Nazionale

Prerequisiti: Corso di Statistica RIPASSARE: variabile casuale valore atteso stima test di ipotesi coefficiente di correlazione lineare

Materiale didattico: libro di testo + dispense http://local.disia.unifi.it/buzzigoli/statistica-economica1/materiale-didattico-SE1.htm Alcuni capitoli del libro vanno saltati Modalità di esame: - relazione scritta - esame orale

Le esercitazioni Si svolgono una volta a settimana nelle aule attrezzate del Polo Sociale (edificio D15). Completano/integrano quanto fatto a lezione. È necessario arrivare alle esercitazioni avendo già riguardato quanto fatto a lezione in precedenza. Verranno utilizzati due diversi tipi di software. Sul sito web sono disponibili alcune dispense: (http://local.disia.unifi.it/buzzigoli/statistica-economica1/esercitazioni-se1.htm )   

La relazione scritta: La relazione riguarda l'analisi statistica di una serie storica, preferibilmente di natura economica, svolta mediante uno o più dei metodi di analisi studiati durante il corso.    La relazione va considerata uno strumento per  verificare le conoscenze acquisite imparare a interpretare i risultati delle elaborazioni statistiche imparare ad impostare un piccolo lavoro di reportistica per trasmettere a terzi i risultati del proprio lavoro in modo chiaro e corretto. Per le elaborazioni può essere utilizzato un qualunque software statistico che sia in grado di eseguire correttamente le analisi di interesse.   È consigliabile consegnarla alcuni giorni prima del colloquio orale e va inviata per e-mail. ( http://local.disia.unifi.it/buzzigoli/statistica-economica1/relazione.htm )

… e voi ? Anno di corso? Preparazione statistica? Conoscenza software? DOMANDE?

ALCUNI DATI PUBBLICATI DALL’ISTAT

Statistiche Flash Istat del 10.2.2012 Produzione Industriale Indice della produzione industriale? Indice destagionalizzato? Media mobile a tre termini?

Variazioni congiunturali? Variazioni tendenziali? Dati corretti per i giorni di calendario?

Statistiche Flash Istat 1.3.2012 Prezzi al Consumo NIC ?

Oggetto della prima parte del corso Metodi di analisi delle serie storiche UNIVARIATI e LINEARI per lo studio di fenomeni socio-economici-demografici Confluiscono in questa analisi strumenti e contributi di varie discipline: statistica, calcolo della probabilità, analisi matematica.

SERIE STORICA insieme di osservazioni relative ad un dato fenomeno, ordinate nel tempo successione di osservazioni su un fenomeno x effettuate in istanti o intervalli di tempo consecutivi: x1, x2, …, xi, …, xn

Numero di separazioni e divorzi in Italia – dati annuali (1971-2010) Fonte: Istat, Italia in cifre 2012

Vendite mensili di birra in Australia (migliaia di litri) Fonte: Makridakis, Wheelwright, Hyndman (1998)

Caratteristica delle serie storiche: il tempo ha una DIREZIONE esiste un ORDINE preciso delle osservazioni e questo rappresenta un’informazione fondamentale le osservazioni NON sono SCAMBIABILI il PASSATO ed il PRESENTE contengono informazioni rilevanti per prevedere l’evoluzione FUTURA del fenomeno

N.B.: in altri contesti l’ordine delle osservazioni è irrilevante

PROBLEMA: capire la dinamica osservata L’analisi univariata delle serie temporali si propone di individuare – sulla base dei dati disponibili - il meccanismo che ha generato la serie e di prevedere le realizzazioni future del fenomeno

AMBITI DI STUDIO ECONOMIA DEMOGRAFIA FISICA METEOROLOGIA GEOLOGIA MEDICINA …

TIPI DI SERIE PREZZI VALORI QUANTITÀ NUMERI INDICE PERCENTUALI …

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE ORARIA GIORNALIERA SETTIMANALE MENSILE TRIMESTRALE …

CLASSIFICAZIONE DELLE S.S. DISCRETE E CONTINUE DI FLUSSO E DI LIVELLO EQUISPAZIATE E NON EQUISPAZIATE …

APPROCCI DI STUDIO FREQUENZIALE: la serie è vista come risultante di infinite serie periodiche con periodo, ampiezza e fasi diverse TEMPORALE: la serie viene studiata indagando la relazione tra osservazioni relative a istanti di tempo diversi

ANALISI UNIVARIATA/MULTIVARIATA UNIVARIATA: si analizza/modella una sola serie storica MULTIVARIATA: si analizzano/modellano più serie storiche contemporaneamente

OBIETTIVI DESCRIZIONE SPIEGAZIONE CONTROLLO PREVISIONE

CONTENUTO DEL CORSO Corso introduttivo: verranno presentate solo concetti e metodologie di base. Considereremo solo serie di dati equispaziati serie numeriche serie univariate metodi lineari con approccio temporale Corso applicato: le esercitazioni sono parte importante del corso per imparare ad analizzare serie reali con i metodi presentati a lezione.