Il mainstreaming dei risultati dei progetti MED La valutazione dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea: metodi di lavoro e riflessioni Bologna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il progetto EmpowerNet
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
Ministero dello Sviluppo Economico
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
EU DESK – UTL Belgrado.
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 28/01/2012.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione.
Strategie macroregionali europee
PREPARAZIONE AL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE In collaborazione con lUfficio di Informazione a Milano del Parlamento europeo In collaborazione con la Rappresentanza.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
Scuola di Alta Formazione sull’Europa IL PROGRAMMA INTERACT Matteo P. Malvani – Direttore Segretariato INTERACT 14 Maggio 2011| Gabicce Mare Segretariato.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catanzaro, 16/17 Dicembre 2008 Settore Politiche Comunitarie e Azioni Internazionali EUROPEAN UNION.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catanzaro, 16/17 Dicembre 2008 IES – Implementing Employment Services 0405R1 INTERREG IVC 2007 – 2013 (1 st call) EUROPEAN.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
European fund raising and district institution building: the case of Interreg GOSER project.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PRALINE- Peer Review in Adult Learning to Improve formal and Non-formal Education 1° Incontro Stakeholders’ Committee c/o ISFOL (Roma), 18 Marzo 2015.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Il mainstreaming dei risultati dei progetti MED La valutazione dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea: metodi di lavoro e riflessioni Bologna, 20 giugno 2013 Battistina Cugusi – CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale)

Indice Accenni: Contesto + metodologia Presentazione dei risultati della consultazione: I.Ostacoli e cause; II.Possibili azioni (Cosa fare? A Quali condizioni? Chi? Come?).

Contesto (1/3) Processo di capitalizzazione del programma MED ( ) – Supporto alla creazione di sinergie tra i progetti/ stakeholders; – Apprendere dalle esperienze per la prossima programmazione ( ). Consultazione sul Mainstreaming: integrazione dei risultati dei progetti di cooperazione territoriale nei programmi di Mainstream dei Fondi strutturali (PON/POR)

Contesto (2/3) Perché una consultazione su questa tematica? Rilevanza del tema per la cooperazione territoriale: – Ex-post evaluation Programma MEDOCC : no evidence of coordination with mainstream Structural Funds support despite the programme area being strongly anchored within Objective 1; – Interreg III Ex-post evaluation: transnational cooperation programmes covered very large territorial spaces and were thus by nature interacting with many Structural Funds mainstream programmes (Objective 1-3), coordination was ensured in a static and passive way; – Programma MED: coordinamento progetti con POR è tra I criteri di selezione dei progetti al fine di to avoid implementing similar projects and to promote capitalisation of experiences and initiatives; as source of inspiration for the definition and the implementation of Med projects; as a support to prolong actions initiated by the Med programme. – Interreg IVC: progetti di capitalizzazione

– Rapporto Barca Possibilities of programmes are used inadequately. That can be found back in the fact that territorial cooperation hardly is mentioned in national mainstream programmes. – Parlamento europeo (Aprile 2011): the mainstreaming of the territorial cooperation objective with the convergence and competitiveness and employment objectives is needed; [and called] for the programming to be better coordinated than it has been before; suggests that regional operational programmes should have the option to take an interest and participate in the cross-border, transnational and interregional projects that concern them by defining a territorial approach to the allocation of funding […]. – : Macro-regional strategies Contesto (3/3)

First round of questions/answers Second round of questions/answers FACILITATOR DELPHI group REPORT Un accenno sul metodo…..DELPHI

Gruppo di esperti

QUALI SONO I PRINCIPALI OSTACOLI? I PARTE

Tre principali ostacoli 1.Logiche di intervento differenti: «due mondi paralleli»; obiettivi diversi; hard vs soft; tempistica diversa; 2.Coordinamento debole nella fase di attuazione: frammentazione delle strutture; coordinamento (a volte anche solo dialogo) debole o assente; frammentazione delle competenze; 3.Debolezze strutturali dei programmi di cooperazione territoriale: debole visibilità e comunicazione dei risultati; non vera e propria condizionalità al risultato.

1. Logiche di intervento differenti/ assenza di una Visione comune Nessuna condizionalità in tal senso da parte della UE; Non è considerata una priorità da programmi POR/PON – Percezione della cooperazione territoriale: poche risorse; incertezza sui risultati, soprattutto ricadute territoriali degli stessi; poca attenzione da parte dei policy makers; – Conoscenza limitata dei risultati della ETC; Non cè abbastanza tempo; Linformazione sui risultati non è facilmente accessibile

2. Coordinamento debole nella fase di attuazione Frammentazione delle strutture: competenti per la gestione della CTE e dei PON/POR; non cè abitudine a dialogare o lavorare insieme; scambio di informazioni sui rispettivi programmi limitato; difficile arrivare allintegrazione dei risultati dei progetti CTE; Frammentazione delle competenze

3. Debolezze strutturali della CTE Fase di selezione e monitoraggio: non viene data la necessaria importanza nel valutare leffettiva capacità di mainstreaming di una proposta progettuale e di un progetto; Stakeholders poca conoscenza della pianificazione regionale/locale, sia a livello di chi seleziona sia a livello progettuale; Poca visibilità allesterno dei risultati dei progetti di cooperazione territoriale; Strumenti informativi insufficienti: Difficile ottenere le informazioni anche quando le si cerca; Poca concentrazione e frammentazione dei progetti in una miriade di sotto-tematiche.

POSSIBILI SOLUZIONI (COSA FARE? A QUALI CONDIZIONI? CHI? COME?) II PARTE

1. Logiche di intervento differenti/ assenza di visione comune -Cosa fare? Migliorare la coerenza tra i diversi programmi già nella fase della pianificazione; creare un ponte tra di essi, attraverso lintroduzione di un riferimento formale (attività di coordinamento + risorse) -A quali condizioni? Input politico forte. Convinzione diffusa che non avverrà mai spontaneamente; -Chi? Come? -La CE: Idealmente già nella fase dei regolamenti, ma occasione persa oramai; -Autorità naz./reg.: Partenariati territoriali + PON/POR. -Macro-regione banco di prova.

-Cosa fare? -Riconoscere il coordinamento obbligatorio/ o altamente consigliabile; -Creazione di momenti/ luoghi di confronto e scambio di informazioni. -A quali condizioni? -INPUT politico forte, a gran voce da parte della Commissione; ma anche da altri livelli (es. Regione Toscana); -Favorire un cambiamento di mentalità/ della percezione che si ha della cooperazione territoriale (soprattutto responsabilità CTE) 2. Coordinamento debole nella fase di attuazione (1/2)

2. Coordinamento debole nella fase di attuazione (2/2) CHI?COME? Livello nazionale/regi onale Autorità responsabili PON/POR + CTE -Creare strutture ad hoc; anche a livello settoriale; -Rafforzare il legame attraverso personale dedicato: ruolo pivot dei NCP; technical coordinator; -Lista «Chi è chi» -Ecc.. Livello orizzontale Autorità responsabili PON/POR + CTE -Bottom up approach attraverso consultazione TransnazionaleInteract; CS/MA/JTS-Piattaforme transnazionali di dialogo; -Promuovere scambio di conoscenze tra programmi CTE, anche attraverso possibilità di partecipazione agli incontri del CS; ecc.

-Cosa fare? Lavorare per cambiare la percezione che si ha della CTE; -A quali condizioni? Migliorare la capacità di mainstreaming dei progetti; Migliorare la capitalizzazione dei risultati; Migliorare la visibilità dei risultati dei progetti CTE; Creare una dinamica di collaborazione con chi gestisce i PON/POR -Chi? CS/MA/JTS CTE -Come? -Processo di selezione: valutare la capacità dei progetti di sin dalla fase di selezione, indicando criteri già nel bando; dare un peso alle attività a seconda della probabilità di realizzare il Mainstreaming; dimostrare più chiaramente il legame con POR (es. lettera di interesse/supporto da parte della AG; coinvolgimento nelle attività; partenariato, ecc.), …; -Monitoraggio e Valutazione: focalizzato su risultati e non solo su spesa;.. -Visibilità e capitalizzazione: maggiore visibilità; maggiore capacità di capitalizzazione sin dallinizio; database; comunicazione maggiormente focalizzata (esempi concreti; testimonianze; pratiche)… 3. Debolezze strutturali della CTE

Conclusioni Reciprocità: non solo CTE Tre ostacoli: visione; coordinamento; debolezze CTE Soluzioni: Una visione comune? Probabilmente troppo tardi. – Mancato input da parte della CE; – Fase di programmazione avviata; – Ma Macro-regione banco di prova importante! Un maggiore coordinamento? Maggiore capacità dei progetti di raggiungere risultati in termini di mainstreaming? Possibile… Maggiore visibilità e capitalizzazione? Possibile…

Grazie per lattenzione! Per feedback e/o maggiori informazioni: Tel