The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curvare in su, curvare in giù
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
“Lavoro” compiuto da una forza :
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
HALLIDAY - capitolo 9 problema 1
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Consigli per la risoluzione dei problemi
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Lezione 11. Risposte multiple M1 r1 M2 R2 M3.
Il lavoro dipende dal percorso??
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Campi Magnetici in Natura
Meccanica del moto circolare
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Il Movimento Cinematica.
Per bambini scuola elementare
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Meccanica 8. L’energia (I).
Quantità di moto momento angolare
Aprofondimenti e Applicazioni
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Resistenze in serie e in parallelo
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Prof. Francesco Zampieri
Esercizi (attrito trascurabile)
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Prof.ssa Veronica Matteo
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

the PRE- POST physics

A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:

RISPOSTA B SOLUZIONE:

A)3 ore B)360 minuti C)120 minuti D)180 minuti E)1 ora 2) Il cavallo di Zorro prende al volo il lunghissimo treno delle 7.40 e galoppa verso la locomotiva. Il treno mantiene una velocità costante di 200 Km/h. Quanto tempo impiegherà Tornado ad arrivare nella città di Los Angeles distante 600 km dal punto di partenza se riesce a correre al massimo a 100Km/h?

V t = 200 Km/h V z = 100 Km/h 600Km Componendo le 2 velocità (che hanno lo stesso verso) la velocità del cavallo sarà di 300 Km/h Di conseguenza impiegherà 2 ore (180 minuti) per raggiungere Los Angeles. RISPOSTA C

3) Un bambino si trova su una giostra che gira ad una certa velocità v. All'istante t, il bimbo lascia cadere una biglia. Come si muoverà la biglia dopo aver lasciato la mano del suo proprietario? A)Cadrà all'esterno della giostra compiendo un moto parabolico in direzione tangenziale B)Cadrà all'interno della giostra compiendo un moto parabolico C)Cadrà perpendicolarmente verso il suolo perché l'unica forza esercitata su di essa è la forza peso D)Cadrà continuando a girare, mantenendo il moto che aveva sulla giostra E)Cadrà all'esterno della giostra compiendo un moto parabolico lungo la direzione del raggio

R Dallalto: X Y MOTO CIRCOLARE VI RICORDO: Nel moto circolare 2 velocità: -Tangenziale -Angolare RISPOSTA A SOLUZIONE:

A)0,150 N / m B)0,194 N / m C)0,020 N / m D)0,0388 N / m E)4.3 N / cm 4) Un corpo di massa m si muove con una certa velocità e ha unenergia cinetica di 6,4 · J. Il corpo sbatte contro una molla orizzontale e la comprime di 80,0 cm prima di fermarsi. Qual è la costante elastica della molla?

La forza elastica è conservativa quindi lenergia meccanica si conserva: 1) 2) 0 0 RICORDA! RISPOSTA C SOLUZIONE:

A)12 KΩ B)4 KΩ C)7 KΩ D)18 KΩ E)3 KΩ 5) Un elettricista ha costruito un circuito con tre resistenze in serie da 4 KΩ in parallelo ad altre tre resistenze, anchesse in serie e da 2 KΩ. Non ricordando però le leggi che regolano i circuiti in serie e parallelo, ha chiesto il tuo aiuto e quello che vuole sapere è: A quanti KΩ corrisponde la resistenza equivalente Req?

R1R1 R2R2 R3R3 R4R4 R5R5 R6R6 RESISTENZE IN SERIE: R1R1 R eq1 R3R3 R4R4 R6R6 R eq2 RESISTENZE IN PARALLELO: R1R1 R eq R3R3 R4R4 R6R6 R eq2 RISPOSTA B SOLUZIONE:

A)paralleli rispetto alla direzione iniziale del fascio B)uno ortogonale alla direzione iniziale del fascio e parallelo al suolo e laltro parallelo alla direzione iniziale del fascio e perpendicolare al suolo. C)entrambi ortogonali alla direzione iniziale del fascio e paralleli al suolo D)entrambi ortogonali alla direzione del fascio e ortogonali al suolo E)Nesssuna delle precedenti 6) Freezer è arrivato sulla Terra, intenzionato a distruggerla e per farlo sferra un potente attacco: un fascio di elettroni ad altissima energia parallelo al terreno in grado di distruggere qualsiasi cosa incontri sul suo cammino, addirittura la Terra intera! Bulma ha unidea. Se deviasse il fascio di Freezer di 180° con due potenti generatori di campo magnetico, potrebbe rispedire il fascio addosso al mostro e distruggerlo con il suo stesso colpo. Bulma come dovrà direzionare i campi magnetici rispetto al fascio di Freezer?

y x z RISPOSTA D

the PRE- POST physics