Corale Polifonica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” Messina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Prof. Bertolami Salvatore
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Coro Santa Cecilia LAssociazione Filarmonica Santa Cecilia, costituita nel 1980, svolge unintensa attività di studio e di promozione della cultura musicale,
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Venezia-Mestre, 25 settembre 2010 a cura di Daniela Rossi BPW Italy FIDAPA Distretto Nord Est progetto: Siamo in ComunicAzione? Commissione Pubbliche Relazioni.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Relatore: Chiar.mo Prof.re Benedetto Puglisi
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
FRANCESCO OLIVETO Musica maestro!!.
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
PREMIO RICERCA E INNOVAZIONE CITTÀ DI MONTERONI 2010 RASSEGNA STAMPA A CURA DI MARIA EUGENIA CONGEDO.
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
E nel 1984 presso il ristorante Al Postiglione che viene presentato ufficialmente alla Città il nostro Club. Sono passati ben 25 anni.
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
LA NOSTRA SCUOLA Storia ed immagini d’epoca della Scuola Elementare di Viale della Vittoria.
Costituita nel 2005 inizio attività gennaio 2006 Iscritta allALBO REGIONALE delle Associazioni di solidarietà familiare e sociale Ambito di intervento:
Il Decano nel mondo dei Sordi in Italia: Manlio Marcioni
Lo scenario normativo a cura di Dario Cillo.
INFORMAZIONE ROTARIANA
Conosciamo il proprio territorio
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica LABORATORIO APERTO e SEMINARI 17 marzo 2006 – Campobasso - Facoltà di Agraria – Aula SAVA 18 marzo.
Settembre… Tempo di aggiornamento teologico. Lesperienza positiva del 2009 ci suggerisce di tenere gli incontri in tre mattinate, dopo S. Gennaro, al.
ABC 67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 1.
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
ANNO SCOLASTICO PERCORSI ATTIVATI. PERCORSO N.1DENOMINAZIONE QUELLA NOTTE A BETLEMME PERIODO NATALE / 12 / 2010 – 6 / 1 / 2011 SOGGETTI.
Con la straordinaria partecipazione di …………..
Giochi Sportivi Studenteschi
Diocesi di Teramo – Atri Ufficio per la Pastorale della Famiglia
perchè saranno consolati
luglio 1965 – Sala deiMercanti (Madonna dellorto)
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
Firenze ( ) La nuova Roma.
IL CLUB DELLA LIBERTA PIOSSASCO settembre dicembre 2010.
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
Sede : Via Trieste, 19 – Montesilvano
Associazione Scuole Cattoliche di Novara Relazione sulle attività dellAssociazione Novara, 23 novembre 2010.
Festa del lavoro 22 Manifesti Storici del 1° Maggio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Ufficio Liturgico diocesano
Bando Regionale Giovani Creativi PROGETTO GAMMA Giovani Amici della Musica Maestri Affiancati novembre 2012-novembre 2013 aperto a tutti i giovani dai.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
Associazione Italiana Classe Optimist
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
CEISA: background giugno 2002 Convegno Nazionale sull’Etica della sperimentazione animale 4 dicembre 2002 primo incontro collegiale tra i comitati già.
P ONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
OTTOBRE 2010 Inizio Catechismo RAGAZZI Celebrazione Sacramento Cresima
COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI FISIOTAPATOLGIA CHIRURGICA
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
L’OPERA LIRICA.
I 40 ANNI DEI NOSTRI INCONTRI LETTERARI 8 aprile 1974 Carlo Sgorlon Il trono di legno.
AMICI DELLA MUSICA AREZZO PRESENTA Una Musica per Tutti!
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
13 DICEMBRE 2017 L’ORCHESTRA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI PIERLUIGI» INCONTRA LA FONDAZIONE «GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA»
Transcript della presentazione:

Corale Polifonica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” Messina 1961-2011 Cinquant’anni di Polifonia

Eugenio Arena (1931-2006) Sul finire degli anni ’50 con altri amici appassionati di musica, nella Parrocchia di S. Giuliano, diede vita ad una creatura che amò e diresse per oltre 30 anni portandola ad un successo ed un prestigio che varcò i confini di Messina, ben oltre quelli nazionali. A lui va il nostro ringraziamento per una vita spesa, oltre che per la famiglia, anche per la musica.

1958/1959 Allievi del “Corelli” e il Gruppo Corale Maschile di S. Giuliano si incontrano al termine del concerto-saggio alla Sala Laudamo, diretto dal M° Gino Contilli. Da questo incontro prese avvio il gruppo corale misto che avrebbe costituito la Corale Palestrina.

Ottobre 1960 Chiesa di S. Giuliano Illustrazione e dibattito sullo statuto della nascente Corale Palestrina

25 febbraio 1961 Apertura dell’attività artistica della Corale Palestrina nella Chiesa della Pace dei Bianchi con la presentazione dello stemma dell’Associazione ed il rilascio della tessera di socio n° 1 ad Eugenio Arena, alla presenza di molti personaggi del mondo culturale messinese

Primo concerto pubblico della Corale Palestrina Chiesa dei Catalani 31 marzo 1961

IX Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” Arezzo agosto 1961

1968 - Chiesa dei Catalani Primo concerto della Corale sotto il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina

XVI Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” La lettera di congratulazioni del Magnifico Rettore Prof. Salvatore Pugliatti XVI Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” La Corale si classifica all’8° posto Arezzo – agosto 1968

1970 – Roma – Rassegna di Polifonia Vocale Classica La Corale Palestrina ottiene il 1° premio

IV Concorso Nazionale Corali Polifoniche 1975 – Ravenna IV Concorso Nazionale Corali Polifoniche “Città di Ravenna” Incontri Polifonici di Pescara 1979

Concerto finale al Duomo di Messina “Poliphoniae Studium ’80” Convegno sulla policoralità tenutosi nell’Aula Magna del Magistero di Messina 28 dicembre1980 Concerto finale al Duomo di Messina

XXI Concorso Internazionale XXI Concorso Internazionale Gorizia 1982 XXI Concorso Internazionale “C. A. Seghizzi” Tours (F) 1993 XXI Concorso Internazionale di Polifonia

Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

Arezzo 1998 Concorso Polifonico Internazionale Formazione femminile Arezzo 1998 Concorso Polifonico Internazionale Gruppo madrigalistico

Il M° Eugenio Arena ritira il premio conferito al Palestrina come migliore coro Italiano e 3° assoluto al Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo del 1998

Roma dicembre 1989 – Palazzo del Quirinale La Corale Palestrina con il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga

2 gennaio 1991 – Città del Vaticano La Corale Palestrina durante il concerto privato per il Pontefice Giovanni Paolo II

I ringraziamenti del Papa al M° Eugenio Arena ed a tutta la Corale 2 gennaio 1991 - Vaticano I ringraziamenti del Papa al M° Eugenio Arena ed a tutta la Corale

Settembre 1992 Il M° Giuseppe Sinopoli al termine dell’Elektra di Strauss, ritratto con Eugenio Arena, Maestro del Coro nell’Opera prodotta da Taormina Arte

Concerto del Coro “Palestrina” con il Coro “Poliphoniae Studium” 2004 Messina Chiesa dei Catalani Concerto del Coro “Palestrina” con il Coro “Poliphoniae Studium”

La Corale Palestrina durante il concerto 2 gennaio 2005 – Turchia La Corale Palestrina durante il concerto all’Istituto di Cultura Italiana di Istanbul

Dopo oltre un decennio il a dirigere il Coro Palestrina 2005 Messina Chiesa di S. Francesco all’Immacolata Concerto dei Cori “R. Goitre” e “Palestrina” Dopo oltre un decennio il M° Eugenio Arena torna a dirigere il Coro Palestrina

IX Raduno Regionale Cori Siciliani organizzato dalla Corale Messina 16 ottobre 2005 IX Raduno Regionale Cori Siciliani organizzato dalla Corale “G. P. da Palestrina”

Messina 2006 – Cattedrale Ultimo concerto nel quale il M° Eugenio Arena ha diretto la Corale Palestrina

Un ricordo per il Maestro Franco Martini Un grande amico della nostra Associazione

28 dicembre 2010 Cattedrale di Messina Recital di Cori Messinesi “Il Natale degli Angeli”

Il Coro “G. P. da Palestrina” Oggi

Dario Tindaro Pino, Direttore e i Coristi Soprani Angela Caprì Tiziana Currò Nunzia Ferrara Lidia Molino Caterina Pellegrino Maria Amalia Santoro Contralti Rosetta Chindemi Letizia Costantino Mariagiusi Di Lorenzo Morgana Mazzù Antonella Ragno Rosalba Salvino Tenori Emanuele Cilona Guido Petraroli Andrea Noto Fabio Guerrera Alberto Subba Bassi Salvatore Bertoncini Giuseppe Chillè Francesco Gallo Domenico Rando Giuseppe Vargetto

“Nessuna nota può farsi valere, cercando di essere più forte di quelle che l’hanno preceduta. Le stesse regole che si applicano agli individui nella società si applicano anche alle note musicali.” Daniel Barenboim

Fine