Riunione partecipanti alle amministrative 2004 liste LEGA NORD Varese, 15.09.2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Caratteristiche del lavoro sociale
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
Firenze, 13 gennaio
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Elezioni Consiglio comunale SI DA IL VIA AL PROGETTO…
DIOCESI DI VERONA Scuola di formazione allimpegno sociale e politico Laboratorio pratico Le fabbriche del consenso Elementi di comunicazione politica:
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Il processo si è svolto attraverso:
GRUPPO DI LAVORO. Scopo Autorita Relazioni e comunicazione Flessibilita Risultati ottimali Riconoscimento ed apprezzamento Morale alto.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
PROGETTO VIRUS A 5 STELLE A cura di: MoVimento 5 Stelle Arezzo V 0.2 ultima modifica:
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
NON SOLO UN “PASSA PAROLA”
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
12 novembre 2013 Consegna presso lufficio elettorale delle liste candidate ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI ARCEVIA a.s
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le Competenze chiave di cittadinanza
Analisi elaborata dalla dott
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
DIRE - FARE COMUNICARE RELATORE: MARIA LUISE POLIG SINDACO DI PANDINO RELAZIONE E COMUNICAZIONE TRA COMUNE E COMUNITÀ.
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Firenze, 31 Marzo ORGANIZZAZIONEORGANIZERS ** coordinatori ** portavoce PROGRAMMA ELETTORALE Mobilità & Urbanistica Istruzione, Sport & Salute Comune.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Economia Corso di laurea Interfacoltà in.
Strutturazione ENTI LOCALI PADANI Varés. EELL SOVRACOMUNALE PROFILO DI RUOLO: - Sintonia col Segr. di Circoscrizione (il quale nomina/revoca) - Competenze.
Progetto C&C Legalità e cittadinanza Centro di promozione della legalita’ e Rete provinciale AMBITO TERRITORIALE – VARESE.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI PICO ELEZIONE C.C.R
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

Riunione partecipanti alle amministrative 2004 liste LEGA NORD Varese,

PREMESSA Opposizione = alternativa al governo esistente, controllo, contrappeso Coalizione = esigenza e capacità di distinguersi e non farsi fagocitare Sindaco = esigenza di caratterizzare il proprio operato Mors tua, Vita mea Mors tua, Vita mea liste civiche/politiche liste civiche/politiche Consapevolezza di essere strumento di un progetto Consapevolezza di essere strumento di un progetto politico ben più ampio politico ben più ampio

Lesperienza delle recenti elezioni amministrative Lesperienza delle recenti elezioni amministrative Lesperienza delle recenti elezioni amministrative Lesperienza delle recenti elezioni amministrative Lo spirito che deve caratterizzare i nostri rappresentanti nelle istituzioni

EFFICACIA COMUINICATIVA Preparazione argomenti Preparazione argomenti Tecniche comunicative Tecniche comunicative Sceneggiate, zizzania (debolezze umane), critica e alternativa, delegittimazione, potere del silenzio, effetto mongolfiera, giustificazioni, comunicazione coordinata tra i consiglieri stesso gruppo, uso del dialetto, concetti ripetuti, capacità di distinguere il fine dal mezzo, distinguere ruolo politico da ruolo tecnico,studio della controparte

PESO POLITICO (potere contrattuale, successo elettorale) Visibilità e capacità aggregativa Visibilità e capacità aggregativa Volantini (dicci la tua opinione, stile di Volantini (dicci la tua opinione, stile di scrittura…) scrittura…) Informatore – foglio notizie Informatore – foglio notizie Presenza sulla stampa e TV Presenza sulla stampa e TV

A proposito del potere dei mass media

PESO POLITICO (potere contrattuale, successo elettorale) Visibilità e capacità aggregativa Visibilità e capacità aggregativa Gazebo Gazebo Iniziative varie Iniziative varie Feste, Corsi di dialetto, Geobia, castagnate, panettonate, cene, manifestazioni, pulmann

PESO POLITICO (potere contrattuale, successo elettorale) Introdursi nelle varie realtà della comunità Introdursi nelle varie realtà della comunità Parrocchia, associazioni, gruppi Mozioni Mozioni (es.crocefissi, antenne, immigrazione, sicurezza) Lettura della comunità in chiave politica Lettura della comunità in chiave politica Messaggi rassicuranti e positivi - non spaventare lelettorato senza dare una via di uscita Messaggi rassicuranti e positivi - non spaventare lelettorato senza dare una via di uscita Campagna elettorale permanente Campagna elettorale permanente Figura del candidato sindaco (radicamento) Figura del candidato sindaco (radicamento)

GESTIONE DEL GRUPPO Capacità di ascolto, pazienza Capacità di ascolto, pazienza Flessibilità, conciliare la propria Flessibilità, conciliare la propria opinione con le altre opinione con le altre Freddezza Freddezza Rispettare le vocazioni Rispettare le vocazioni Abbassamento egocentrismo Abbassamento egocentrismo Allegria Allegria

DEGENERAZIONI Conflittualità allinterno dello Conflittualità allinterno dello stesso gruppo stesso gruppo Interessi particolari (PRG…) Interessi particolari (PRG…) Approccio mercenario Approccio mercenario Paranoia Paranoia Sclerotizzazione dei problemi Sclerotizzazione dei problemi

ORGANIZZAZIONE SEGRETERIA PROVINCIALE Ruolo politico Ruolo politico Ruolo tecnico Ruolo tecnico Ruolo organizzativo Ruolo organizzativo

INCONTRI PERIODICI (EE.LL.) Mettere in contatto le risorse disponibili Mettere in contatto le risorse disponibili Sviluppare unazione congiunta Sviluppare unazione congiunta disciplinata (massa critica) disciplinata (massa critica) Sviluppare capacità di fare lobby Sviluppare capacità di fare lobby Istituzione del coordinamento CULTURA Istituzione del coordinamento CULTURA Tecnico e politico Tecnico e politico Operativo (grafica, ciclostili, promozione, rapporti con la stampa) Operativo (grafica, ciclostili, promozione, rapporti con la stampa) SUPPORTO

PROSPETTIVE FUTURE creazione dei nuovi gruppi e supporto fino alla gestione autonoma creazione dei nuovi gruppi e supporto fino alla gestione autonoma soluzione di problematiche logistiche sezioni e gruppi sul territorio soluzione di problematiche logistiche sezioni e gruppi sul territorio

14 PROSSIME SFIDE Regionali e comunali 2005 LAVENO MOMBELLO LUINO CASORATE SEMPIONE SOMMA LOMBARDO SAMARATE GORLA MAGGIORE ORIGGIO

ESIGENZE nuovi sistemi comunicativi (SMS, s) nuovi sistemi comunicativi (SMS, s)