L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
INFANZIA S. TERESA.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Anno scolastico PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO.
Il progetto
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
e della perseveranza nell’età adulta
ATTIVITA’ DI STUDIO ASSISTITO
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Istituto Cinque Giornate
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Personalizzazione dei percorsi formativi
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Scuola Secondaria di I grado
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Università degli Studi di Pavia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola Primaria.
Sviluppo Modalità di Applicazione
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ALLEANZA SCUOLA LAVORO Vademecum per tutor dei Consigli di classe Direzione scolastica regionale delle Marche 1.
Laboratorio del pensiero
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Cagliari 8 giugno 2009 Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ’ AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGRAMMA Ore.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Transcript della presentazione:

L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO

Lo scopo del Laboratorio L'obiettivo del laboratorio radiofonico dell'Associazione Culturale Radio Incredibile è quello di fornire ad un gruppo selezionato di detenuti l'opportunità di acquisire competenze e tecniche di radio e comunicazione. La pratica radiofonica in questo progetto è concepita come lo strumento più idoneo per potenziare le capacità di comunicazione e di auto- riflessione, e quindi di dialogo e di interazione, dei soggetti coinvolti. 2 La Radio è Uguale per Tutti

Lo scopo del Laboratorio I partecipanti del laboratorio sono messi nelle condizioni, tramite l'esercizio del racconto e del dialogo, di apprendere ad assumere punti di vista e ruoli diversi e confrontarli. Gli effetti benefici e terapeutici del metodo biografico derivano dal fatto che esso comporta una progressiva acquisizione di consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie motivazioni ad agire. Per soggetti che, come i detenuti, si contraddistinguono per vissuti particolarmente drammatici, un'elaborazione di tal genere ottiene sorprendenti riscontri positivi. 3 La Radio è Uguale per Tutti

Lo scopo del Laboratorio Una mirata attività di sollecitazione delle capacità critico/creative costituisce un effettivo supporto nel percorso di ricerca e scoperta delle proprie qualità. A tal fine, i detenuti vengono guidati nel percorso di recupero e/o potenziamento delle capacità di stare insieme ad altri individui e a risolvere conflitti e dinamiche di tensione in maniera non violenta. L'acquisizione di capacità espressive e di comunicazione è mirato anche a migliorare l'immagine che di sé si offre agli altri. Un'abilità del genere risulta fondamentale in previsione del reinserimento in società. Rientra in tale obiettivo il percorso formativo di potenziamento delle capacità linguistiche dei detenuti stranieri. 4 La Radio è Uguale per Tutti

Le Modalità del Laboratorio E stato scelta una classe che fosse formata per metà da cittadini italiani (con distribuzione geografica su tutto il paese) e per metà da cittadini stranieri (con distribuzione geografica su tutto il pianeta). Ogni lezione si struttura in due ore: nella prima ora si tiene la riunione di redazione. Da questa emerge il tema del giorno, e i contributi che ciascuno dei partecipanti può portare. Durante la seconda ora si effettua la registrazione della puntata, scaturente dalla precedente riunione di redazione. Lintera attività viene realizzata coinvolgendo tutto il gruppo. 5 La Radio è Uguale per Tutti

I L L ABORATORIO A M ONTACUTO : I N UMERI 25 Incontri 50 Ore di Condivisione 20 Ore di Trasmissioni 18 Partecipanti 8 Nazionalità Rappresentate 6 Regioni dItalia Rappresentate 5 Operatori 5 Ospiti Speciali 1 Ex Partecipante, ora libero, che sta cercando di riproporre una WebRadio nelle strutture della propria Parrocchia 6 La Radio è Uguale per Tutti

I L R ICONOSCIMENTO DELLE I STITUZIONI Il progetto ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Giustizia - Dipartimento dellAmministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale Marche. Con atto formale viene riconosciuto come il progetto vada ben oltre le consuete logiche di offerta trattamentale in quanto indirizzato a tipologie di detenuti, quali gli stranieri, che con più fatica e sporadicità sono destinatari di attività trattamentali, a causa delle difficoltà linguistiche ed anche per la complessità a pensare ad un carcere multietnico ed interculturale. 7 La Radio è Uguale per Tutti

Spesso abbiamo un'idea distorta della gente in carcere. Ho trovato delle persone lucide, attente, acutissime, che hanno una capacità di elaborazione culturale. Andrea Camilleri 8 La Radio è Uguale per Tutti