OBBIETTIVO CREAZIONE DI UNA LINGUA ARTIFICIALE APPLICAZIONI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE PER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Senso del gusto.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
LA MEMORIA.
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
Luigi Rigano, Rosa D’Agostino
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
LO SVILUPPO PERCETTIVO
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI cATANIA
Istituto Comprensivo Falconara centro
Alcuni richiami psicobiologici sull’alimentazione
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
Analisi sensoriale degli alimenti
I CINQUE SENSI Attività di scienze Classi prime
Classe 3^D “Liceo C. Cavalleri”, Parabiago
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
SCUOLA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
I recettori sensoriali
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
MOLECOLE AROMATICHE Elisa Sigurtà.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
GLI ORGANI DI SENSO.
Sviluppo fetale e capacità di apprendimento e memorizzazione
15 buoni motivi per studiare la chimica
IL GUSTO Unità 8 pagg
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 1^ A
Prepariamo il pesto genovese
Agricoltura.
1. Tecnologie alimentate con il cibo 2 Alcuni oggetti sono alimentati con il cibo, questo non è uno spreco perché l’alimento usato può anche essere spesso.
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
DHMO – Il killer invisibile
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Degustazione artificiale!! …sarà il futuro nell’ arte della degustazione?
Una lingua artificiale
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
Università degli Studi di Pavia
L’ambiente e il sistema cognitivo
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
II Istituto Comprensivo A.S. 2014/15 Progetto “Sapere i Sapori”
La fisiologia del senso del gusto dipende in larga misura dal nostro patrimonio genetico e può influenzare le scelte alimentari individuali Prof.ssa.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
GLI SQUALI. La loro vita L'aspettativa di vita di uno squalo varia da specie a specie. La maggior parte ha una vita media tra i 20 ed i 30 anni, mentre.
PREMESSA Il percorso del cacao qui presentato, si inserisce in un itinerario didattico nato con lo studio in storia delle scoperte geografiche. I primi.
SISTEMI SENSORIALI.
Status on 29-Apr Preliminary test results DMNRP.Finocchiaro 1 18-Luglio-2011 Carlotta Scirè Scappuzzo DIEEI Studio di un sistema robotizzato per.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Di Angela Astarita.
Relè.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

OBBIETTIVO CREAZIONE DI UNA LINGUA ARTIFICIALE APPLICAZIONI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE PER

LA RICERCA SULLA CREAZIONE DI VERSIONI ARTIFICIALI DEL SENSO DEL GUSTO FA NOTEVOLI PASSI I SOMELIER UMANI IN FUTURO POTREBBERO ESSERE SOSTITUITI DA SOMELIER ROBOTICI

I PROGRESSI PIU SIGNIFICATIVI RIGUARDANO TATTOVISTAUDITO MAGGIORI DIFFICOLTA SI INCONTRANO PER L OLFATTO E IL GUSTO INVECE

OLFATTOGUSTO CONTIENE CENTINAIA DI DIVERSI RECETTORI INGRADO DI IDENTIFICARE MIGLIAIA DI ODORI FA RIFERIMENTO A BEN POCHI TIPI DI RECETTORI

SAREBBE POSSIBILE CREARE UN DISPOSITIVO CAPACE DI SEPARARE GLI ELEMENTI CHIMICI CONTENUTI IN TUTTI I CIBI IN ANALISI MA NON E COSI CHE NOI IDENTIFICHIA MO I SAPORI GLI ESSERI UMANI NON DISCRIMINANO OGNI SOSTANZA CHIMICA

TOKO HA SVILUPPATO UNA LINGUA ARTIFICIALE IN GRADO DI RICONOSCERE I 5 GUSTI STANDARD, PIU L ASTRINGENZA E I RETROGUSTI KENNETH SUSLICK HA SVILUPPATO UNA LINGUA ARTIFICIALE CHE DISTINGUE 14 TIPI DI DOLCIFICANTI DIVERSI TRAMITE IMPULSI ELETTRICI TRAMITE SENSORI CHE RILEVANO LE VARIAZIONI CROMATICHE DOVRA CREARE ALTRE MATRICI PER GLI ALTRI GUSTI STANDARD