Relatrice: Prof. Ing. Raffaela Cefalo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Palermo
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Sistema Gestione Progetti
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Progetto MODA-ML Biella, 30 novembre 2001 Sistema di interscambio messaggi Luca Mainetti HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione.
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
E-learning e tecnologia dei learning object:
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Architettura del World Wide Web
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Parma AOT LAB LAB Anno accademico 2010 / 2011 Tesi.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Argomenti della lezione
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Progetto di Reti di Calcolatori LS a cura di Gesualdi Marco Miniello Giuseppe Vukovic Veljko.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Sviluppo di un modulo di interscambio di dati sanitari per teleconsulto: il caso dell'ospedale di Jirapa.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Java come linguaggio di programmazione
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Progetto don’t you forget
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Pippo.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
1 Sistemi Informativi e Servizi in Rete Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Parsing di documenti XML Esercizi.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
Monitoring applicativo SaaS Tutorial 30/09/2015. Finalità Il monitoraggio applicativo per verificare, quantificare e controllare l’automazione introdotta.
Transcript della presentazione:

Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze ambientali Relatrice: Prof. Ing. Raffaela Cefalo Dipartimento di ingegneria civile e architettura Università degli studi di Trieste Laureando: Simone Maver Corso di studi in ingegneria informatica

Premessa – Numero di disastri naturali in Europa

Premessa(2) – Disastri per paese europeo

Tipologie di disastri ambientali

Gestione eventi disastrosi

Gestione eventi disastrosi(2) Conoscenza del rischio Raccolta sistematica di dati sugli eventi Valutazione del rischio Monitoraggio del territorio e servizio di allarme Sviluppo di sistemi di monitoraggio di parametri legati ai disastri Creazione di un servizio di allarme accurato e tempestivo, a tutti i livelli (internazionale-nazionale-locale) Diffusione e comunicazione Massima capillarità nella distribuzione degli avvisi Forma chiara e semplice degli avvisi Capacità di risposta Creazione di apparati nazionali e locali capaci di fronteggiare le emergenze

Gestione delle informazioni

Obiettivi Analisi del formato da utilizzare per il messaggio di allerta Rendere fruibile un messaggio d’allerta su dispositivo mobile

CAP – Common Alerting Protocol: Cos'è e a cosa serve Formato semplice e generale basato su XML per lo scambio di avvisi d'emergenza su ogni tipo di rete Facilita l'individuazione di modelli emergenti che potrebbero indicare un pericolo non rilevato Permette creazione di messaggi: Da distribuire su diversi sistemi d'allerta Da utilizzare per normalizzare l'informazione proveniente da diverse fonti per permetterne l'uso in forma aggregata (tabulare o grafica) Da reti di sensori per segnalare eventi significativi

Funzionalità predisposte Individuazione geografica flessibile con modelli basati su: Latitudine/longitudine Rappresentazioni geospaziali in tre dimensioni Invio di messaggi Multilingua e Con destinatari multipli Validazione e scadenza temporale dei messaggi

Funzionalità predisposte(2) Funzioni di cancellazione/aggiornamento dei messaggi Modelli per la definizione di messaggi di allerta completi e validi Compatibilità con sistemi di firma digitale Supporto per immagini e audio digitali

Struttura del messaggio di allerta

Struttura del messaggio di allerta(2) Segmento <alert>: Fornisce informazioni base sul messaggio corrente Segmento <info>: Descrive un evento in termini di: Urgenza (urgency) : tempo disponibile per prepararsi Gravità (severity) : intensità dell'impatto Certezza (certainty) : affidabilità dell'osservazione Fornisce informazioni specifiche: Sul messaggio e Sull'evento

Struttura del messaggio di allerta(3) Segmento <resource>: Dà la possibilità di aggiungere ulteriori informazioni a <info>, in formato digitale Segmento <area>: Descrive l'area geografica a cui si riferisce <info>, in diversi formati: Testuale Codificato (ad es. codici postali) Indicazioni geospaziali

Requisiti del prototipo Gestione ed estrazione di informazioni da un documento XML. Indipendenza dalla piattaforma di esecuzione. Necessità di esecuzione su dispositivi mobili.

Scelta delle tecnologie Indipendenza dalla piattaforma di esecuzione. Necessità di esecuzione su dispositivi mobili. Java Micro Edition System Development Kit 3.0 Gestione ed estrazione di informazioni da un documento XML. Libreria kXML

Struttura dell’applicazione

Realizzazione: interfaccia grafica

Realizzazione: classe CapViewer Gestisce l’interfaccia grafica: Predispone le componenti e gli eventi che posso generare Visualizza opportunamente il risultato delle estrazioni Fornisce l’indirizzo della risorsa contenente il messaggio di allerta alla classe MsgParser

Realizzazione: classe MsgParser Estrae le informazioni richieste dal messaggio di allerta Metodi: void MsgParser(String filename) Apre un canale di comunicazione con la risorsa contenente il messaggio. Estrae l’elemento radice del messaggio. String[] parseElement(String el_name, int level) Estrae gli elementi selezionati dal messaggio. Restituisce un array di stringhe per facilitare la formazione delle liste nell’interfaccia.

Conclusioni e sviluppi futuri Gestione ed estrazione di informazioni da un documento XML. Indipendenza dalla piattaforma di esecuzione. Necessità di esecuzione su dispositivi mobili. Sviluppi futuri: Gestione corretta occorrenze multiple. Selezione della risorsa contenente il messaggio. Visualizzazione grafica complessa delle informazioni contenute nel messaggio

Fonti OASIS Common Alerting Protocol version 1.2 http://docs.oasis- open.org/emergency/cap/v1.2/CAP-v1.2-os.html Vos F, Rodriguez J, Below R, Guha-Sapir D. Annual Disaster Statistical Review 2009: The Numbers and Trends. Brussels: CRED; 2010 European Environment Agency, Mapping the impacts of natural hazards and technological accidents in Europe — An overview of the last decade. Copenhagen: EEA; 2010