CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE EFFICACE
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
I profili di apprendimento
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
I. Kant Il criticismo.
Quindi.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Transfert e controtransfert
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Freud e la psicoanalisi
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Le rappresentazioni sociali
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Personalità e Concetto di Sé Modulo Psicologia dei consumi alimentari Materiali a uso didattico predisposti da SALVATORE ZAPPALA’
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Kant
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
R.E.T. Rational-emotive therapy
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Ancora tra sviluppo e apprendimento
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
L’Amicizia L'amicizia è sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima tra due o più persone. Le amicizie non si scelgono per caso, ma secondo.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
IL MONDO INTERNO.
L’Estetica Trascendentale
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Quindi.
PRESENTAZIONE.
Il Gruppo di Lavoro.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
Le teoriche del nursing
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
Immanuel Kant.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
 Partendo da quanto raccolto dalle studentesse sugli infortuni sui luoghi di lavoro… alcuni brevi esempi  Inserire immagini di situazioni di pericolo,
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Corso di Sociologia Generale
La deduzione trascendentale delle categorie
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Analisi esistenziale e logoterapia
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
diapositive dell’intervento:
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Transcript della presentazione:

CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI

Tipi psicologici

3 Atteggiamento e funzioni La mente umana lavora contemporaneamente a livello di intenzione cosciente e su base inconscio-istintuale. La psicologia cosciente (l’agire rispetto alla realtà) di ogni essere umano è caratterizzata da:

4 Concetti junghiani Anima Appercezione Rappresentazioni Collettive Compensazione Differenziazione Funzione Immagine Se

5 L’atteggiamento Propensione che si presenta nelle due forme tipiche dell’estroversione e dell’introversione

6 funzioni Sono distinte nelle due coppie pensiero e sentimento (giudicanti o razionali), sensazione e intuizione (percettive e irrazionali)

7 estroverso Atteggiamento di chi abbia un rapporto spontaneo con l’oggetto, riesca ad adeguarsi alle circostanze, accetti, conformandovisi senza conflitti, i valori dominanti della società Dominanza dei fattori oggettivi Interesse per i fatti obbiettivi Pericolo dei disturbi psicosomatici e conversione

8 introverso L’atteggiamento di chi conferisce un ruolo preponderante ai fattori soggettivi, svalutando la realtà esteriore.

9 funzioni Chi si orienta usando il pensiero tende a stabilire il significato logico di un evento o di una cosa chi si fonda sul sentimento giudica il valore positivo o negativo di ciò chi si trova dinnanzi Chi si affida alla sensazione percepisce la realtà, prescindendo dal senso e dal valore di questa Chi ricorre all’intuizione coglie, soprattutto inconsciamente, le possibilità latenti di una situazione, senza tenere conto del presente e mirando principalmente agli sviluppi futuri.

10 In ogni persona si può riconoscere una funzione dominante, la più esercitata, e una ausiliaria, meno sviluppata rispetto alla prima, ma più differenziata rispetto alle altre due inferiori, che operano nell’inconscio.

11 TIPI DOMINANTI TIPI GIUDICANTI ( O RAZIONALI) Pensiero : estroverso – introverso Sentimento: estroverso – introverso

12 TIPI DOMINANTI TIPI Percettivi ( O IRRAZIONALI) Sensazione : estroverso – introverso Intuizione: estroverso – introverso

13 Compensazione inconscia I tipi estroversi puri rischiano di venire assorbiti completamente dall’oggetto trascurando le proprie necessità soggettive I tipi introversi puri comprimono nella loro coscienza il fattore soggettivo rischiando di cadere in una sorta di fanatismo generalizzante, che esclude a priori ogni altra opinione

CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI Cercare di riconoscere in se il tipo psicologico dominante Evidenziare i limiti e le qualità Riconoscere quali vantaggi si avrebbero prendendo una piccola parte del proprio opposto Valorizzare queste conoscenze nell’ambito delle relazioni (parentali, amicali, colleghi ecc.) Dedurre qualcosa sulle possibili conseguenze della conoscenza dei tipi psicologici per la futura professione.

FINE DEL CORSO AUGURI E GRAZIE AGLI STUDENTI PER LE DOMANDE POSTE DURANTE IL CORSO CHE MI HANNO ARRICCHITO E MI AUGURO DI AVERLO FATTO ANCHE IO PER QUESTI LUNGHI MA ENTUSIASMANTI 10 CREDITI