Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dei codici correttori d'errore
Advertisements

Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
Elaborazione numerica del suono
Cenni sul campionamento
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Alcune definizioni di comunicazione
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
Sistema di comunicazione
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
QUANTIZZAZIONE E TRASMISSIONE DI SEGNALI NUMERICI SEZIONE 7
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Reti di Calcolatori Lezione 5 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Reti di Calcolatori Lezione 11 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
Reti di Calcolatori Lezione 4 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
P.C.M..
P.C.M..
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Networks: Data Encoding
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
La comunicazione attraverso la rete
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Il livello.
Transcript della presentazione:

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini2 Esercizi – Livello Fisico I 1.Un canale a 4 kHz e privo di rumore è campionato ogni msec. Qual è il suo data rate? 2.Un canale televisivo ha ampiezza di 6 MHz. Quanti bit/sec possono essere inviati se viene utilizzato un segnale a quattro livelli? (Si assuma il canale privo di rumore) 3.Quanta larghezza di banda cè in 0.1 micron di spettro ad una lunghezza donda di 1 micron? 4.Una antenna riesce a ricevere ottimamente quando il suo diametro è pari alla lunghezza dellonda ricevuta. Il diametro di una antenna usualmente varia da 1 cm a 5 m. Quali frequenze possono essere captate ottimamente? 5.Quanti end offices potevano esserci al massimo prima del 1984, quando cioè erano identificati con le prime tre cifre del codice di area e le prime tre cifre del codice locale? Si tenga conto che il codice di area poteva iniziare con una cifra nellintervallo 2-9 e avere 0 o 1 come seconda cifra, mentre il codice locale aveva le prime due cifre nellintervallo 2-9.

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini3 1.Un diagramma a costellazione per il modem prevede punti nelle coordinate (1,1), (1,-1), (-1,1) e (-1,-1). Quanti bps può trasmettere avendo una attività di 1200 baud? 2.Un diagramma a costellazione per il modem ha punti nelle coordinate (0,1) e (0,2). Il modem usa modulazione di fase o di frequenza? 3.Un diagramma a costellazione per il modem ha tutti i punti giacenti su una circonferenza con centro lorigine. Che modulazione viene usata? 4.Tre reti a commutazione di pacchetto hanno n nodi ed hanno topologie a stella, ad anello e totalmente connessa, rispettivamente. Per ciascuna rete, qual è il numero di salti per la trasmissione di un pacchetto nei casi ottimo, pessimo e medio? Esercizi – Livello Fisico II

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini4 2.Determinare lo sviluppo di Fourier della funzione {1,1-x 2 } negli intervalli {-1,0,1}. Ricordiamo che: Esercitazione

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini5 Esercitazione 1.Un dispositivo trasmette alla velocità massima di 9600 bps su una linea con banda passante di 3 KHz. Supponiamo di voler inviare un singolo bit, di quanto il dispositivo dovrà rallentare la propria velocità di trasmissione per essere sicuri che il ricevente ottenga linformazione? Quali tra questi segnali inviati possono essere sicuramente ben interpretati dal ricevente? Avremmo giovamento se sfruttassimo anche la banda delle frequenze di controllo (da 3KHz a 4KHz)?

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini6 3.Volendo trasmettere linformazione codificata nei segnali dellesercizio 1 ed avendo la possibilità di modulare lampiezza del segnale, quale costellazione potremmo usare? 4.Secondo il teorema di Nyquist, nella linea dellesercizio 1 il segnale può essere completamente ricostruito con quanti campionamenti al secondo? Qual è il massimo data rate consentito su tale linea? Come si può ottenere? Ho contraddizione con i risultati trovati nellesercizio 1? 5.Se il canale dellesercizio 1 ha un rumore molto intenso, precisamente di 7Db (10 log 10 (S/N) ), cè la possibilità di sfruttare tutta la potenza trasmissiva del dispositivo di trasmissione? (utilizzare il limite imposto sul data rate dal teorema di Shannon di h log 2 (1+s/n)) 6.Che differenza abbiamo nella trasmissione di dati su cavo e su fibra ottica? Come si trova il data rate in questo ultimo caso Esercitazione

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini7 Esercizi – Livello Data Link I 1.Sia data la seguente codifica: A: B: FLAG: ESC: Mostrare la sequenza binaria per il messaggio A B ESC FLAG con i framing - conteggio dei caratteri - flag bytes (si utilizza il carattere ESC per escape) con byte stuffing - flag di inizio e fine e bit stuffing 2.La stringa di bit deve essere trasmessa dal livello Data Link. Come si presenta tale stringa dopo il bit stuffing? 3.Messaggi di sedici bits sono trasmessi utilizzando il codice di Hamming per la correzione del singolo errore. Quanti check bits sono necessari? 4.Qual è il messaggio inviato se vogliamo utilizzare la codifica CRC per il messaggio con polinomio generatore G(x)=1001?

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini8 5.La stringa di bit viene trasmessa utilizzando la codifica CRC con G(x)=1001. Durante la trasmissione il terzo bit del messaggio viene invertito. Mostrare che tale errore viene riconosciuto. 6.Un canale ha un bit rate di b=4 kbps e un tempo di propagazione di R=20 msec. Per quali valori della lunghezza l del messaggio un protocollo stop-and-wait raggiunge lefficienza del 50%? (ricordare che lefficienza è tempo invio frame/tempo operazione, cioè l / (l+bR)) 7.Si consideri un canale satellitare privo di errore con velocità b=64 kbps che invia messaggi di l=512 byte ciascuno, con lunghezza dellAck trascurabile. Qual è il massimo bit rate se si utilizzano finestre di dimensione W=1, 7, 15 e 127? Il tempo di propagazione di un canale satellitare è posto a R=270 msec. 8.Si consideri un cavo T1 (24 canali di ampiezza 8 bit ciascuno, con frequenza di invio di ciascun frame 8000 Hz) lungo 100 Km. La velocità di propagazione al suo interno è circa 2/3 c. Quanti bits entrano allinterno del cavo ad un determinato istante? Esercizi – Livello Data Link II

Reti di CalcolatoriAndrea Frosini9 9.Calcolare la lunghezza minima di un frame per ottenere unefficienza del 40% su di un canale con bit rate di 600 kbps, tempo di propagazione di 200 msec e protocollo a finestra scorrevole con ampiezze W uguale a 1, 30, 100. Nel caso di W=30 qual è linformazione massima (in bit) codificata in ciascun frame se si utilizza lo standard HDLC con correzione derrore di Hamming per singolo bit? 10.Simulare la comunicazione tra due stazioni su di un canale con tasso derrore del 20% e protocolli i) Go back n ii) Selective repeat usando piggybacking, finestra trasmittente di ampiezza 6, finestra ricevente massima (caso ii)) di ampiezza 3 e 4 bit nel campo Seq. Quali problemi risolve il protocollo selective repeat rispetto al go-back-n ed a quale costo? Esercizi – Livello Data Link III