TRASMISSIONE DATI CON MODEM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Differenza tra comunicazione seriale e parallela
STANDARD DI INTERFACCIA
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
La trasmissione fisica dei segnali
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Sistemi di comunicazione
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Reti di computer u Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore.
L’architettura a strati
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
Reti di computer e Internet
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Informatica 3 V anno.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
Transcript della presentazione:

TRASMISSIONE DATI CON MODEM

Cosa si intende per trasmissione dati 1/2 E’ l’insieme delle tecniche hardware e software per la propagazione a distanza d'informazioni digitali. Necessita di due o più sistemi teminali DTE (Data Terminal Equipement) Si serve di un'opportuna rete di comunicazione su cui far viaggiare i dati .

Cosa si intende per trasmissione dati 2/2 Faremo riferimento alla trasmissione a distanza, quindi: La trasmissione dei dati avviene in modo seriale, un bit alla volta in sequenza. Viene utilizzata la rete telefonica pubblica. E’ necessario adattare il segnale digitale alla rete telefonica.

Problema di adattamento del segnale Problema: il segnale numerico ha spettro infinito e il segnale fonico tra 300 Hz e 3400 Hz. Esistono soluzioni?

Soluzioni di adattamento del segnale 1/3 Prima soluzione: Modulare una portante analogica ,con frequenza compresa tra 300Hz e 3400Hz, con il segnale digitale; Trasmettere il risultato della modulazione nella rete telefonica come un normale segnale fonico, cioè analogico, che verrà demodulato quando raggiunge il ricevitore.

Soluzioni di adattamento del segnale 2/3 Le operazioni di modulazione e demodulazione, insieme con altre complesse funzioni di controllo, codifica e compressione dei dati, sono svolte da un dispositivo di comunicazione (DCE = Data Communication Equipement) denominato MODEM (MODulatore DEModulatore).

Soluzioni di adattamento del segnale 3/3 Seconda soluzione: Utilizzare reti adatte a trasmettere segnali numerici , ovvero reti digitali, come ad esempio: la rete CDN (Collegamenti Diretti Numerici) la rete ISDN (Integrated Service Digital Network) la rete ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line).

Schema a blocchi di un sistema di trasmissione dati

Il modem 1/6 È il dispositivo periferico che consente il collegamento seriale tra due computer remoti o tra un computer e un terminale utilizzando come linea di comunicazione quella telefonica. Ma, qual è esattamente il suo compito?

Il modem 2/6 Il MODEM svolge l’operazione di adattamento del segnale digitale alla linea telefonica attraverso una conversione digitale analogica.

Il modem 3/6 Osservazione: tra la linea telefonica e il dispositivo DTE ricevitore deve essere connesso un altro modem che svolge il compito opposto a quello inserito nel lato trasmettitore.

Il modem 4/6 Nella terminologia dei MODEM si parla di velocità di trasmissione esprimendola in bit/s o simboli/s (baud). I simboli che un MODEM può trasmettere sono quelli di un alfabeto predefinito e stabilito dallo standard impiegato e tipico di un determinato schema di modulazione.

Il modem 5/6 Per standardizzare le caratteristiche dei MODEM il CCITT (ITU) ha emesso una serie di raccomandazioni che regolano la trasmissione dati ovvero definiscono le specifiche dei MODEM, delle interfacce e delle linee.

Il modem 6/6 Le raccomandazioni sono suddivise in due gruppi: Serie V: per la trasmissione dati su RC o RD Serie X: riguardanti i collegamenti dei terminali dati di utente con reti pubbliche per la trasmissione dati.

Principali standard per le interfacce dei MODEM

Interfaccia DTE – MODEM 1/3

Interfaccia DTE – MODEM 2/3

Interfaccia DTE – MODEM 3/3 Caratteristiche meccaniche: tipo di connettore e numero di PIN . Caratteristiche elettriche: polarità e valori massimi e minimi delle tensioni e delle correnti Caratteristiche funzionali: funzione di ogni circuito e numero dei segnali necessari al funzionamento dell’interfaccia. Caratteristiche procedurali: temporizzazione dei segnali di controllo.

Classificazione dei modem I modem possono essere classificati nelle seguenti categorie: modem fonici; modem a larga banda; modem in banda base.

Modem in banda base 1/3 Viene utilizzato per accedere a reti specializzate che non trattano fonia e quindi non deve imporre ai segnali l’appartenenza al range 300 – 3400 Hz. Consente collegamenti a breve distanza che non superano alcuni Km. Consente una trasmissione più veloce fino a 72000bps.

Modem in banda base 2/3 Il segnale digitale transita su un doppino telefonico che collega direttamente i due utenti (rete telefonica dedicata) Il segnale subisce solo una conversione di codice. Non viene realizzano la modulazione e/o demodulazione analogica.

Modem in banda base 3/3

Modem in banda fonica Modem in larga banda 1/4 Vengono utilizzati per accedere a reti che trattano fonia e quindi deve imporre ai segnali l’appartenenza al range 300 – 3400 Hz Consentono collegamenti a lunga distanza.

Modem in banda fonica Modem in larga banda 2/4 Nei modem fonici la larghezza di banda, pari ad un canale telefonico, limita la velocità di trasmissione a: 56Kbps nei modem V.90 33.6Kbps nei modem V.34 300bps in quelli V.21.

Modem in banda fonica Modem in larga banda 3/4 I modem a larga banda utilizzano il gruppo primario che va da 60KHz a 108KHz costituito da 12 canali telefonici: Ciò consente velocità di trasmissione più elevate come, ad esempio, nei modem conformi alle raccomandazioni V.35, V.36 (48000bps) e V.37 (144000bps).

Modem in banda fonica Modem in larga banda 4/4

Modalità di scambio dei dati I modem possono scambiare dati tra di loro in tre modalità: Simplex Half duplex Full duplex

Modalità di scambio dei dati simplex Nella comunicazione di tipo simplex, i dati transitano solo dal trasmettitore al ricevitore. Questa modalità di funzionamento non è, al giorno d'oggi, più utilizzata per l’impossibilità di avere un riscontro sulla correttezza della trasmissione

Modalità di scambio dei dati simplex

Modalità di scambio dei dati half-duplex Nella comunicazione di tipo half- duplex, un tempo molto utilizzata, la trasmissione è bidirezionale ma in momenti diversi. Quando un dispositivo trasmette l’altro riceve e viceversa.

Modalità di scambio dei dati half-duplex

Modalità di scambio dei dati full-duplex Nella comunicazione di tipo full-duplex, la trasmissione è bidirezionale simultanea permettendo ai dati di viaggiare su canali fisici distinti. Il modem si collega alla linea telefonica con quattro fili.

Modalità di scambio dei dati full-duplex