Autonomie locali e autonomie scolastiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Maurizio tiriticcoautonomie1 Le Istituzioni Scolastiche e Formative Autonome compiti e responsabilità DPR 275/99 – L. Cos. 3/01 – L. 53/03 – e domani?
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Allistituzione scolastica spetta lelaborazione del Piano dellOfferta Formativa, secondo quanto stabilito dal Titolo I, cap.III del citato DPR n. 275/99.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
Le scuole e l’autonomia
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Autonomie locali e autonomie scolastiche Verso la governance della scuola di Angela Cherveddu

Definizione dell’argomento Perché si parla di autonomia scolastica? Che rapporto c’è tra autonomia scolastica e autonomie locali? Quali sono le disposizioni di legge al riguardo? Da quale congiuntura socio-economica sono scaturite ? Quali sono le implicazioni concrete? ???

Obiettivi Fornire alcune informazioni base su: - gli aspetti normativi che regolano il governo della scuola nello scenario attuale; - i processi che li hanno determinati. Effettuare una analisi sintetica dell’influenza che essi hanno determinato nella scuola Disegnare possibili prospettive di sviluppo per la crescita della scuola Sensibilizzare studenti e insegnanti per il successivo approfondimento

Cos’è l’autonomia scolastica Principio introdotto formalmente nella scuola italiana dal 1 settembre 2000, con il DPR 275/99. Esito di un processo di decentramento di competenze dallo Stato a soggetti periferici ( autonomie istituzionali e funzionali). Affermazione del principio di sussidiarietà nei sistemi di welfare.

Dettagli sul percorso normativo LA PRIMA PIETRA : la legge 59/97 ovvero il decentramento e federalismo amministrativo. Il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle Regioni ed Enti Locali.(D.Leg.vo 112/98) Il Regolamento sull’autonomia scolastica (DPR 275/99 e la riforma dell’Amministrazione scolastica (D.Leg.vo 300/99) La riforma del titolo V della Costituzione.

La suddivisione delle competenze in materia scolastica Lo Stato: detta le norme generali sull’istruzione, definisce la quota nazionale del curricolo e il relativo monte ore. Le Regioni : hanno competenza concorrente in materia di istruzione e competenze esclusive in materia di formazione professionale. Le Scuole: concretizzano gli obiettivi formativi nazionali traducendoli in percorsi formativi funzionali al diritto all’apprendimento degli alunni, utilizzando gli spazi dell’autonomia scolastica.

L’autonomia scolastica è…. 1. didattica 2. organizzativa 3. di ricerca e di sperimentazione

Lo strumento delle scuole autonome: il POF Consente di integrare la quota nazionale del curricolo con la quota del 20% loro riservata, tenendo conto: Delle esigenze formative degli alunni, concretamente rilevate; Delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli Enti Locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio; Dell’esigenza di garantire il carattere unitario del sistema nazionale d’istruzione valorizzando il pluralismo culturale e territoriale nel rispetto delle finalità dei diversi ordini di scuola.

Gli spazi delle scuole autonome AUTONOMIA ORGANIZZATIVA: possibilità di gestire in maniera flessibile il monte ore annuo delle singole discipline. Possibilità di impiego dei docenti in maniera diversificata in funzione delle scelte progettuali effettuate. Possibilità di stipulare accordi di rete tra scuole o con soggetti esterni per la realizzazione di particolari progetti.

Gli spazi delle scuole autonome AUTONOMIA DIDATTICA : Possibilità di organizzare percorsi modulari per gruppi di alunni anche di classi diverse. Attivazione di percorsi didattici individualizzati in relazione alle esigenze di apprendimento degli alunni (es. stranieri, diversamente abili). Attivazione di percorsi formativi che coinvolgono più discipline e attività, anche sulla base degli interessi manifestati dagli alunni. Realizzazione di iniziative di recupero e di sostegno, di continuità e di orientamento, coordinandosi con eventuali iniziative assunte dagli Enti Locali.

Gli spazi delle scuole autonome AUTONOMIA DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE : Si tratta di uno spazio di notevoli potenzialità, che consentirebbe alle scuole di assumere un ruolo strategico nel campo della ricerca educativa.

Le indagini sulla realtà effettiva (Osservatorio LUISS Roma- ) Alcuni dati quantitativi: Il 56,97% delle scuole dichiara di aver utilizzato schemi orari variati rispetto a quelli tradizionali; Il 51,91 di aver organizzato gruppi di alunni diversi dal tradizionale gruppo –classe. La pratica dell’autovalutazione d’istituto è seguita dal 40% delle scuole con questionari rivolti ai docenti, mentre solo attraverso alcuni sondaggi vengono interpellati i genitori. Nel 45,62 % delle scuole non viene utilizzato nessuno strumento di “ascolto” con funzione di verifica. Nel 65,47% dei casi gli obiettivi delle diverse componenti della scuola rispetto all’innovazione dell’offerta formativa non risultano essere convergenti . Gli utenti interni hanno fornito indicazioni per l’elaborazione del POF nel 88,7% , gli utenti esterni ( territorio) solo nel 40%.

Alcuni elementi di analisi qualitativa : Le indagini sulla realtà effettiva (Osservatorio LUISS Roma- Rapporto 2004) Alcuni elementi di analisi qualitativa : Resistenza della tradizionale rigidità e separazione dei contenuti disciplinari. Scarsa disponibilità dei docenti all’introduzione di metodologie focalizzate sull’apprendimento piuttosto che sull’insegnamento. Distanze significative tra le diverse realtà regionali e i diversi ordini di scuola. Insufficiente introiezione della cultura dell’autonomia in tutti gli attori presenti nella scuola: dirigente, docenti, personale amministrativo, famiglie, studenti. Difficoltà nei rapporti tra scuola e stakeholders presenti nel territorio.

Quattro concetti chiave per la sviluppo dell’autonomia Lo sviluppo del sistema educativo deve avere carattere endogeno Valorizzare il capitale umano Valorizzare il capitale sociale. Sviluppo della logica del sistema formativo integrato

Insieme per crescere “Nel nuovo scenario un ruolo fondamentale per l’avanzamento della cultura dell’autonomia sarà svolto dal convinto e consapevole coinvolgimento degli studenti e delle famiglie, nonché degli stakeholders presenti nel territorio,nella delineazione delle strategie di politica scolastica locale. Collaborazione, partecipazione formazione di tutti i soggetti professionali che operano nella scuola ( dirigenti scolastici, docenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario), possono creare le condizioni per una comunità scolastica proiettata efficacemente verso una funzione di crescita culturale e sociale e di contributo allo sviluppo economico delle comunità locali e territoriali.” (A.Cocozza – “Voci della Scuola”- Ed. Tecnodid)