Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall’energia solare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
L’importanza dell’acqua calda
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Impianti fotovoltaici e solare termico
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Energia solare.
Teleriscaldamento da solare termico
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Energia Solare….
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
1 Illuminazione efficiente nellindustria, nel terziario e nel pubblico In collaborazione con Seminario Edificio e Illuminazione Genova, 5 marzo 2009.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
TECNOLOGIE A CONCENTRAZIONE
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
SOLARE TERMICO L'energia solare
Proposta innovativa per la realizzazione del Tunnel
Sistemi solari termici a scala di edificio
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Energie RINNOVABILI LLS.
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
FONTI ENERGETICHE IN SICILIA
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
LA TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMIDINAMICO A CONCENTRAZIONE
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Sistema solare Sistema solare.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
ENERGIA SOLARE.
Aree geografiche - produzione
Daniele Grizzi 5 B Liceo Scientifico Tecnologico IIS Emilio Alessandrini Esame di Stato 2007.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Progetto di educazione ambientale
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Energia da fonti rinnovabili
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall’energia solare

SOLTERM-SVIL Ing. Giorgio Giorgiantoni ENEA CR Casaccia Via Anguillarese 301 00060 S.M.Galeria Roma tel.+39 06 3048 4011, fax +39 06 3048 4011 E-mail: giorgiantoni@casaccia.enea.it

Energia e vita umana

I Differenti aspetti dell’energia ZETA 100 kJ 12 V 2,3 Ah 1 kg acqua a 43 °C Temp amb 20°C

Calore-Lavoro T S 1 3 S1 = S2 4 2 S3 = S4 T1 T2 Q1 Q2 h m

Calore ad alta temperatura dall’energia solare L’art. 111 della Legge 23 Dicembre 2000 n° 388 ha prescritto che l’ENEA deve attuare “un programma di ricerca, sviluppo e produzione dimostrativa alla scala industriale di energia elettrica a partire dall’energia solare utilizzata come sorgente di calore ad alta temperatura”. La legge 12 Dicembre 2002 n° 273 ha in seguito definitivamente fissato il contributo all’ENEA per lo svolgimento del programma ad un importo complessivo di circa 50 milioni di euro. L’impianto “Archimede” sarà finanziato per il 40% da tale legge, il rimanente 60% dovrà essere fornito dalla partecipazione di soggetti terzi interessati.

Il funzionamento dell’impianto solare ENEA

Le innovazioni introdotte dal progetto ENEA Il progetto ENEA introduce importanti miglioramenti alla tecnologia corrente L’introduzione di un accumulo termico L’utilizzo di un fluido termovettore alternativo Un nuovo collettore solare Il progetto di un innovativo tubo ricevitore Collettore solare Fluido termovettore Tubo ricevitore Accumulo termico

PCS (Impianto Prova Componenti Solari) CR Casaccia Sezione di prova Unità ausiliarie e sala controllo

Collettori parabolici lineari - Impianto PCS Casaccia

Il collettore solare ENEA Brevetto ENEA Lateral view Core Skin Gli specchi sono formati su una struttura a nido d’ape SIFA – DUPLOMATIC – ARCA COMPOSITI – SELCOM – POWERWALL

Il tubo ricevitore ENEA SiO2 70nm CERMET2 Mo(20%)-SiO2(80%) 75nm CERMET1 Mo(50%)-SiO2(50%) 75nm Mo 100nm Brevetto ENEA ITIV – VICHI – SAES GETTERS

L’impianto sperimentale Prova Collettori Solari (ENEA Casaccia) Edificio componenti Collettore parabolico Sala controllo

Progetto “Archimede”: l’integrazione di un impianto solare in un ciclo combinato Per la disposizione del campo solare verrà utilizzata l’area di pertinenza della centrale attualmente inutilizzata Campo specchi solari 360 collettori da 100 metri lineari Centrale a ciclo combinato

Progetto “Archimede”: ricostruzione fotografica

Progetto “Archimede”: l’integrazione tra i due sistemi

Progetto “Archimede”: parametri principali Numero collettori Superficie campo solare Potenza elettrica nominale Energia elettrica prodotta Rendimento lordo annuo Risparmi di energia primaria Emissioni di CO2 evitate 360 40 21 59 12.700 40.000 ha MW GWh/a % TEP ton/a

Progetto “Archimede”: costo di realizzazione Costo totale: 48 milioni di euro

Progetto “Archimede”: margine economico 7.6 anni: tempo di ritorno dell’investimento

La rete di interconnessione elettrica EURO-MED

Attività di Ricerca e Sviluppo Linea attuale di R&D: Impianto MOSE (Molten Salts Experiment) Scopo: verificare l’entità della corrosione su provini metallici di forma e materiali vari investiti dal fluido caldo a 550 °C. Durata: 1 anno, esperienza iniziata a novembre 2007 Impianto in funzionamento continuo Impianto PCS (Prova Collettori Solari) Scopo: verificare le prestazioni termomeccaniche di tutti i tubi di produzione italiana con funzionamento con temperature del sale fuso fino a 550 °C. Si controllano tutti i componenti, soprattutto tubo ricevitore (es.saldature vetro-metallo a base di resine). Verificare la possibilità di installazione di strumentazione più economica per diminuire i costi, giacchè le temperature di processo sono elevate e ciascuno strumento necessita di costosi accorgimenti particolari.

Impianto MOSE (MOlten Salts Experiment)

Grazie per l’attenzione.