LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Advertisements

Decreto ministeriale n. 5
Prof.ssa Adriana Montanaro
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Rapporto fra DSA e insegnamento
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
Il decreto di legge per i DSA
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ESAME DI STATO: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
La valutazione del comportamento
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCIANA MARINA
I Disturbi specifici di Apprendimento
Esame di Stato Conferenza di servizio Bologna, martedì, 21 marzo 2006.
Vademecum per l’integrazione scolastica
Disturbi Specifici di Apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Rosy Tavazzani Montani
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
1. D.S.A. B.E.S.  Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico  Decreto attuativo.
FORMAZIONE a.s.2011/2012 Legge 170/ Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA QUADRO NORMATIVO

Rilevazione delle segnalazioni di DSA al 31 gennaio 2012 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Rilevazione delle segnalazioni di DSA al 31 gennaio 2012

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Indice Normativa generale Normativa post Legge 170/2010 Normativa precedente Esame di Stato conclusivo del I ciclo Esame di Stato conclusivo del II ciclo Diagnosi Lingue straniere

a. Normativa post Legge 170/2010 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa post Legge 170/2010 Legge 8 ottobre 2010 n. 170 - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Decreto ministeriale 12 luglio 2011 n. 5669 - Disposizioni attuative di cui all'art. 7 c. 2 della Legge 8 ottobre 2010 e allegate Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento

b. Normativa precedente 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA b. Normativa precedente Nota prot. 4099/A4 del 5 ottobre 2004 - Iniziative relative alla Dislessia Nota prot. 26/A4 del 5 gennaio 2005 - Iniziative relative alla Dislessia Nota prot. 4674 del 10 maggio 2007 - Disturbi di apprendimento. Indicazioni operative C.M. n. 28 del 15 marzo 2007 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l'anno scolastico 2006-2007 D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009 - Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - Legge n. 170/2010 Articolo 5 comma 4 Misure educative e didattiche di supporto … 4. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all‘Università nonché gli esami universitari.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - D.M. 12/7/2011 Articolo 5 Interventi didattici individualizzati e personalizzati 1. La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - D.M. 12/7/2011 Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione 1. La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici di cui ai precedenti articoli. 2. Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all’alunno o allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che determinino le condizioni ottimali per l’espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove - riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilità deficitaria.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - D.M. 12/7/2011 3. Le Commissioni degli esami di Stato, al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, tengono in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di esami di Stato, possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime Commissioni assicurano, altresì, l’utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio. …

a. Normativa - Linee guida 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - Linee guida Forme adeguate di verifica e di valutazione La valutazione deve concretizzarsi in una prassi che espliciti concretamente le modalità di differenziazione a seconda della disciplina e del tipo di compito, discriminando fra ciò che è espressione diretta del disturbo e ciò che esprime l’impegno dell’allievo e le conoscenze effettivamente acquisite.

a. Normativa - Linee guida 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - Linee guida 4.3.1. Disturbo di lettura … In fase di verifica e di valutazione, lo studente con dislessia può usufruire di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove o, in alternativa e comunque nell’ambito degli obiettivi disciplinari previsti per la classe, di verifiche con minori richieste. Nella valutazione delle prove orali e in ordine alle modalità di interrogazione si dovrà tenere conto delle capacità lessicali ed espressive proprie dello studente.

a. Normativa - Linee guida 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - Linee guida 4.3.2. Disturbo di scrittura … In via generale, comunque, la valutazione si soffermerà soprattutto sul contenuto disciplinare piuttosto che sulla forma ortografica e sintattica. … Per quanto concerne le misure dispensative, oltre a tempi più lunghi per le verifiche scritte o a una quantità minore di esercizi, gli alunni con disgrafia e disortografia sono dispensati dalla valutazione della correttezza della scrittura e, anche sulla base della gravità del disturbo, possono accompagnare o integrare la prova scritta con una prova orale attinente ai medesimi contenuti.

a. Normativa - Linee guida 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA a. Normativa - Linee guida 4.3.3. Area del calcolo … L’analisi dell’errore consente infatti di capire quale confusione cognitiva l’allievo abbia consolidato in memoria e scegliere, dunque, la strategia didattica più efficace per l’eliminazione dell’errore e il consolidamento della competenza. Riguardo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative, valgono i principi generali secondo cui la calcolatrice, la tabella pitagorica, il formulario personalizzato, etc. sono di supporto ma non di potenziamento, in quanto riducono il carico ma non aumentano le competenze.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA b. Normativa - Nota prot. 4099/A4 del 5/10/2004 e Nota prot. 26/A4 del 5/1/2005 Iniziative relative alla dislessia Nella prima nota si evidenzia la necessità che nei confronti di alunni con disturbi di apprendimento, certificati da diagnosi specialistica di disturbo specifico, vengano utilizzati strumenti compensativi e attuate misure dispensative (indicati nella nota stessa). Nel secondo documento, dopo il richiamo alla nota precedente, si specifica che le indicazioni in essa contenute e relative agli strumenti compensativi e dispensativi valgono in tutte le fasi del percorso scolastico, compresi i momenti di valutazione finale.

b. Normativa - Nota prot. 4674 del 10/5/2007 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA b. Normativa - Nota prot. 4674 del 10/5/2007 Disturbi di apprendimento – Indicazioni operative In merito alle misure dispensative, questo ministero ha avuto modo di precisare anche recentemente che in sede di esame di Stato non è possibile dispensare gli alunni dalle prove scritte di lingua straniera, ma che, più opportunamente, è necessario compensare le oggettive difficoltà degli studenti mediante assegnazione di tempi adeguati per l’espletamento delle prove e procedere in valutazioni più attente ai contenuti che alla forma. …. Le prove scritte di lingua non italiana, ivi comprese ovviamente anche quelle di latino e di greco, determinano obiettive difficoltà nei soggetti con disturbo specifico di apprendimento, e vanno attentamente considerate e valutate per la loro particolare fattispecie con riferimento alle condizioni dei soggetti coinvolti. In tutti i casi in cui le prove scritte interessino lingue diverse da quella materna e non si possano dispensare gli studenti dalla loro effettuazione, gli insegnanti vorranno riservare maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali come misura compensativa dovuta.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA b. Normativa - C.M. n. 28 del 15/3/2007 Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2006-2007 … 4. Alunni con disturbo specifico di apprendimento Per quanto riguarda gli alunni con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento o con diagnosi di dislessia, che, comunque, dovranno sostenere tutte le prove scritte, si raccomanda l’impiego di misure dispensative e strumenti compensativi anche in sede di esame, come indicato nella nota ministeriale prot. 4099 del 5 ottobre 2004, richiamata dalla nota prot. 26/A del 5 gennaio 2005.

b. Normativa - D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA b. Normativa - D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni Articolo 10 Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA) 1. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. 2. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Esame di Stato I ciclo Nota MIUR prot. n. 6920 del 20 ottobre 2011 - esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (a.s. 2011/2012) Trasmette in allegato la Direttiva n. 87 del 3/10/2011 con la quale sono stati definiti i criteri generali che l’INVALSI dovrà osservare nella predisposizione dei testi della prova scritta a carattere nazionale nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione. Nella nota si si richiamano integralmente le istruzioni impartite con la C.M. n. 49 del 20 maggio 2010 e con la C.M. n. 46 del 26 maggio 2011, che devono, pertanto, intendersi confermate anche per il corrente anno scolastico.

Esame di Stato I ciclo - C.M. n. 49/2010 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Esame di Stato I ciclo - C.M. n. 49/2010 Criteri per la valutazione Secondo l’Atto di indirizzo del Ministro dell’8 settembre 2009, una “buona scuola” pone al centro l’alunno e il suo itinerario di apprendimento e di formazione; mette in primo piano l’obiettivo di formare i cittadini di oggi e di domani; opera per l’inclusione di tutti, compresi i ragazzi con difficoltà di apprendimento o con disabilità e i ragazzi di lingua nativa non italiana; tiene conto delle tappe e dei traguardi da raggiungere e superare nelle principali aree disciplinari lungo un percorso formativo continuo; verifica periodicamente e con sistematicità i progressi di ogni alunno, soprattutto nelle capacità di base in stretto raccordo con le Indicazioni; si assume la responsabilità dei risultati e dei livelli di apprendimento che i propri alunni raggiungono e mira a garantire a tutti una partenza, solida e sicura, per l’itinerario scolastico che prosegue con il secondo ciclo di istruzione.

Esame di Stato I ciclo - C.M. n. 49/2010 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Esame di Stato I ciclo - C.M. n. 49/2010 La circolare conferma le norme allora in vigore per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (oltre al DPR 122/2009, richiama la nota ministeriale prot. 4099/A/4 del 5 ottobre 2004, la nota ministeriale prot. 4674 del 10 maggio 2007 e la C.M. n. 32 del 14 marzo 2008). In merito alle prove scritte d’esame afferma che: Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento è prevista la possibilità - in base alle specifiche situazioni soggettive - di ricorrere a strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi. … Per quanto riguarda in particolare la valutazione delle prove scritte si presterà attenzione in maniera predominante al contenuto e si riserverà maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali come misura compensativa dovuta (cfr. Nota prot. 4674 del 10 maggio 2007).

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Esame di Stato II ciclo Ordinanza ministeriale n. 42 del 6 maggio 2011 Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2010/2011

Esame di Stato II ciclo - O.M. n. 42/2011 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Esame di Stato II ciclo - O.M. n. 42/2011 Articolo 12 comma 8 Diario delle operazioni e delle prove …La Commissione d’esame inoltre – anche sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del D.P.R. 22/6/2009, n.122, nelle more dell’emanazione delle disposizioni applicative della legge 8 ottobre 2010, n.170 – considerati eventuali elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Esame di Stato II ciclo - O.M. n. 42/2011 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Esame di Stato II ciclo - O.M. n. 42/2011 In tal senso sarà possibile prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell’esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio. In particolare si segnala l’opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte, di curare la predisposizione della terza prova scritta, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma. Al candidato potrà essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti giovevoli nello svolgimento dell’esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA OM. 44 / 2010 - Art. 12, punto 8 OM. 42 / 2011 - Art. 12, punto 8 La Commissione – anche sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del D.P.R. 22/6/2009, n.122 e di eventuali elementi forniti dal Consiglio di classe –    terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA), sia in sede di svolgimento delle prove scritte che, in particolare, di predisposizione della terza prova scritta, prevedendo la possibilità di riservare, comunque, alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari.    Al candidato potrà essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno La Commissione d’esame inoltre – anche sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del D.P.R. 22/6/2009, n.122, nelle more dell’emanazione delle disposizioni applicative della legge 8 ottobre 2010, n.170 – considerati eventuali elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA). In tal senso sarà possibile prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell’esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio. In particolare si segnala l’opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte, di curare la predisposizione della terza prova scritta, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma. Al candidato potrà essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti giovevoli nello svolgimento dell’esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove.

Esame di Stato II ciclo - O.M. n. 42/2011 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Esame di Stato II ciclo - O.M. n. 42/2011 Articolo 13 comma 5 Riunione preliminare … Nella seduta preliminare ed eventualmente anche in quelle successive la classe/commissione prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni, nonché la documentazione presentata dagli altri candidati. In particolare esamina: eventuale documentazione relativa ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA);

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Diagnosi - Legge n. 170/2010 Articolo 3 comma 1 Diagnosi 1. La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente…

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Diagnosi Nota congiunta DG dell’USR e DG Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna prot. n. 20362 del 2.12.2012 – Valutazione del numero di segnalazioni scolastiche redatte da privati. È stato avviato in Emilia Romagna il processo di trasmissione delle diagnosi rilasciate da privati al SSN con la collaborazione delle istituzioni scolastiche statali e paritarie che le hanno raccolte e trasmesse ai referenti AUSL. Si evidenzia in quanto segue: dopo il termine del 31 gennaio 2012 le istituzioni scolastiche non hanno più accettato segnalazioni scolastiche di DSA rilasciate da privati; dal 1° settembre 2012 le segnalazioni scolastiche rilasciate da privati di cui non sia stata chiesta la valutazione, o tramite la scuola o direttamente dalle famiglie, cesseranno di essere valide ai fini scolastici; tutte le segnalazioni rilasciate da privati di cui sia stata chiesta la valutazione permarranno valide ai fini scolastici fino al completamento del procedimento di conversione da parte della AUSL.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Diagnosi Delibera della Giunta della Regione Emilia-Romagna 1 febbraio 2010 n.108 La diagnosi deve essere redatta su carta intestata del servizio o dello specialista che la rilascia. Deve essere firmata ed accompagnata dal timbro dello specialista o del servizio. I logopedisti non possono firmare diagnosi ma soltanto relazioni di accompagnamento. La diagnosi deve essere datata. Deve recare il nome, il cognome e la data di nascita dell’alunno cui viene rilasciata. Deve indicare chiaramente che si tratta di un disturbo specifico di apprendimento precisando anche di quale tipo (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, misto). I termini possono essere integrati o sostituiti dai relativi codici ICD 10

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Diagnosi Inoltre: Deve esplicitamente richiedere l’assegnazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle norme vigenti Nel caso si richieda la dispensa dalla lingua straniera in forma scritta o l'esonero, ciò deve essere esplicitamente indicato e ne deve essere data motivazione sulla base degli esiti della valutazione clinica effettuata

Lingue straniere - Legge n. 170/2010 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere - Legge n. 170/2010 Articolo 5 comma 2 lettera c) Misure educative e didattiche di supporto … 2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche … garantiscono: c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero.

Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 Articolo 10 Disapplicazione di precedenti disposizioni in materia 1. Con l'entrata in vigore del presente Decreto si intendono non più applicabili le disposizioni impartite con la Circolare ministeriale n. 28 del 15 marzo 2007 e con la Nota ministeriale n. 4674 del 10 maggio 2007.

Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 Articolo 6 commi 4, 5, 6 Forme di verifica e valutazione 4. Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l’apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l’espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA.

Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 5. Fatto salvo quanto definito nel comma precedente, si possono dispensare alunni e studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate: certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte; richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia o dall’allievo se maggiorenne; approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica, con particolare attenzione ai percorsi di studio in cui l’insegnamento della lingua straniera risulti caratterizzante (liceo linguistico, istituto tecnico per il turismo,ecc.). In sede di esami di Stato, conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, modalità e contenuti delle prove orali – sostitutive delle prove scritte – sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe. I candidati con DSA che superano l’esame di Stato conseguono il titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado ovvero all’università.

Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere - D.M. 12/7/2011 6. Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l’alunno o lo studente possono – su richiesta delle famiglie e conseguente approvazione del consiglio di classe - essere esonerati dall’insegnamento delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato. In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. n.323/1998

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere D.P.R. 323 /1998 “Regolamento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore" … Articolo 13 Certificazioni 1. La certificazione rilasciata in esito al superamento dell'esame di Stato, anche in relazione alle esigenze connesse con la circolazione dei titoli di studio nell'ambito dell'Unione europea, attesta l'indirizzo e la durata del corso di studi, la votazione complessiva ottenuta, le materie di insegnamento ricomprese nel curricolo degli studi con l'indicazione della durata oraria complessiva destinata a ciascuna, le competenze, le conoscenze e le capacità anche professionali acquisite, i crediti formativi documentati in sede d'esame. 2. Qualora l’alunno in situazione di handicap abbia svolto un percorso didattico differenziato e non abbia conseguito il diploma attestante il superamento dell’esame, riceve un attestato recante gli elementi informativi di cui al comma 1.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere QUINDI L’ESONERO TOTALE DALLO STUDIO DELLA LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO NON CONSENTE IL RILASCIO DI UN DIPLOMA quinquennale e di ciò le famiglie (o gli studenti maggiorenni) devono essere esplicitamente avvertite (o avvertiti) e devono firmare uno specifico documento in tal senso, di cui una copia originale viene conservata agli atti della scuola.

Lingue straniere - Linee guida 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Lingue straniere - Linee guida 4.4 Didattica per le lingue straniere … Resta fermo che in presenza della dispensa dalla valutazione delle prove scritte, gli studenti con DSA utilizzeranno comunque il supporto scritto in quanto utile all’apprendimento anche orale delle lingue straniere, soprattutto in età adolescenziale. In relazione alle forme di valutazione, per quanto riguarda la comprensione (orale o scritta), sarà valorizzata la capacità di cogliere il senso generale del messaggio; in fase di produzione sarà dato più rilievo all’efficacia comunicativa, ossia alla capacità di farsi comprendere in modo chiaro, anche se non del tutto corretto grammaticalmente.

Valutazione degli alunni con DSA 4 maggio 2012 Valutazione degli alunni con DSA Una “buona valutazione” è, al tempo stesso, uno strumento essenziale e un indicatore decisivo della qualità del percorso formativo. Mario Giacomo Dutto