Searle, La mente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Advertisements

BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
Il concetto di misura.
Attività cerebrale I neuroni si attivano in gruppi sotto lazione di uno stimolo Attività in gruppi ben delimitati con alta o bassa attività Il gruppo.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Riduzionismo e non in intelligenza artificiale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 25 febbraio,
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
NEUROPSICHIATRIA DINAMICA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
LA MENTE John R. Searle Pettenuzzo Dario
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
La nascita della psicologia scientifica
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
1 Towards a Theory of Revealed Economic Behavior: The Economic-Neurosciences Interface J.M.E. Pennings, P.Garcia, E. Hendrix
L’apprendimento trasformativo
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Un possibile approccio (neuropsicologico) allo studio della coscienza
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
DEJA VU.
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860)
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La teoria del ragionamento inferenziale
Saggio sull’intelletto umano
Quindi.
Metodologia come logica della ricerca
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
L’intenzionalità introduzione.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
“Dalla normativa B.E.S. all’offerta del Centro Risorse Ausili - C.T.S. - MIUR”
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
I principi Gestaltici di raggruppamento
«La teoria della selezione naturale mostra come ogni carattere del mondo naturale possa essere il prodotto di un processo cieco imprevidente, non teleologico,
L’epistemologia genetica
Che cosa sono le scienze umane?
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
LA PERCEZIONE.
Che cosa sono le scienze umane?
Fisiologia della coscienza
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Transcript della presentazione:

Searle, La mente

Tesi centrale La mente è un fatto naturale. Proprietà biologica di un organismo vivente. Indagabile scientificamente. MA Non può essere ridotta alla componente fisico-materiale. Esistenza di un’ontologia soggettiva. La mente, per Searle, emerge dall’attività neurobiologica. Quest’ultima può essere descritta in modo completo in terza persona, ma lo stesso non vale per gli stati mentali emergenti.

Persone, intenzionalità e significato Quel libro è un mattone

Filosofia della mente e antropologia Fenomeni mentali Persona Realtà NB: per Cartesio i cervelli non potevano essere coscienti, perché li considerava meramente materiali.

Mentale e fisico Mentale acqua Fisico H2O

Ontologia soggettiva Una sensazione esiste se c’è un soggetto che la prova. Meccanismo della sete: La sensazione avviene a un livello più alto di quello di sinapsi e neuroni.

Naturalismo biologico 1. Gli stati coscienti sono fenomeni reali del mondo reale. 2. Gli stati coscienti sono causati interamente dai processi neurobiologici cerebrali di livello inferiore. Gli stati coscienti sono perciò causalmente riducibili ai processi neurobiologici. Non hanno una vita autonoma, indipendente dai processi neurobiologici.

Naturalismo biologico/2 3. Gli stati coscienti sono realizzati nel cervello quali caratteristiche del sistema cerebrale, e dunque esistono ad un livello più alto di quello dei neuroni e delle sinapsi. I singoli neuroni non sono coscienti, ad essere coscienti sono parti del sistema cerebrale costituito dai neuroni. 4. Gli stati coscienti sono caratteristiche reali del mondo reale e hanno efficacia causale: la mia sete causa la mia azione.

Coscienza È un processo che avviene nel cervello. Non è riducibile ai processi neurobiologici di terza persona. Ha un’ontologia di prima persona. È formata quindi dai processi cerebrali coscienti.

Sopravvenienza Dire che un fenomeno A sopravviene su un fenomeno B significa dire che A dipende totalmente da B in modo tale che ogni mutamento delle proprietà di A deve essere correlato a un mutamento delle proprietà di B. La coscienza sopravviene sui processi cerebrali. La sopravvenienza della coscienza sui processi cerebrali è causale. I processi cerebrali, a livello di attività neuronale, non costituiscono la coscienza; piuttosto, l’attività neuronale, al livello più basso, causa la proprietà di livello più alto o di sistema, la coscienza.