Logo IUPFA? GLI INDIZI Dr. Luis María Desimoni Rettore Istituto Universitario Polizia Federale Argentina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Advertisements

Brevi cenni in materia di assistenza giudiziaria dal Regno Unito
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Criminalità informatica e garanzie processuali
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Nascita dello straniero in Italia
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE TECNICO
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Diritti e doveri dei cittadini
Diritti e doveri dei cittadini
Libertà di natura giurisdizionale
Introduzione all’analisi forense: metodologie e strumenti
Introduzione alla firma elettronica
Università della Calabria
I Controlli del commissario giudiziale
INTRODUZIONE.
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Precostituite o Documentali Costituende o Semplici
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
La prova nel processo civile
Le libertà inviolabili
La libertà personale Art.13, 27.
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
La prova nel processo civile
Il limite dell’onore e della reputazione
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DEL SINDACATO NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE.
Come costruire una mappa concettuale
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Quali tecniche utilizzare?
Processo industriale CPI D.lgs 30/2005
Libertà personale – art. 13
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
La sistematica oggettivista
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Fabio Corradi, David Cavallini Bologna, 7 settembre 2005
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Eu.praxis: Percorsi per la diffusione della cultura della legalita’ Programma Operativo Nazionale FESR “Sicurezza per lo Sviluppo” Obiettivo Convergenza.
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
LA MAGISTRATURA.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
SCHEMI SU ORIGINALI, COPIE, ESTRATTI, DUPLICATI, RIPRODUZIONI a cura di VINCENZO DI GIACOMO (DIRITTI RISERVATI) ORIGINALI: 1) Documento informatico originale.
L’Acquisizione delle prove informatiche dagli Stati Uniti
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
1 Le firme elettroniche (2006). 2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA I Prima fase
GIUSTIZIA. ART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALEART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALE ART. 48 PRESUNZIONE.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
L’insegnante di religione: idoneità e nomina d’intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Transcript della presentazione:

Logo IUPFA? GLI INDIZI Dr. Luis María Desimoni Rettore Istituto Universitario Polizia Federale Argentina

Prova In sede penale è la formalizzazione e la documentazione che accredita lesistenza di un iniquo e lindividuazione dellautore.

Criminalistica Criminalistica: I mezzi di Prova Prova peritale Mezzi di prova inammissibili Ispezione a svolgere dal giudice Perquisizione domiciliare Espropriazione e ispezione Medicina legale Repertamento Calligrafica * Balistica * Impronte papillari * Impronte digitali * Identificazione DNA Poligrafo (macchina della verità) Narcoanalisi Tecniche psicoanalitiche dei luoghi delle persone Identificazione di persone ed oggetti Registrazioni e riprese con valore di prova Prova personale: dichiarazione dellimputato * registrazione telefonica * registrazione che ha valore di prova * registrazione come mezzo ausiliare dellindagine * natura giuridica delle registrazioni * il video come prova * identificazione della voce Testimoni Documenti e strumenti Criminalità informatica ed evidenza Gravità e prova di reato contro il fisco

Confessione: ammissione della paternità del delitto 1. di fronte ad un giudice competente 2. dichiarante in pieno uso delle proprie facoltà mentali 3. dichiarazione in assenza di violenza, intimidazione, elargizione o promessa 4. non assoggetta ad errore manifesto 5. fatto confessato fattibile e credibile 6. ricade su fatti che limputato ha conosciuto mediante i propri sensi 7. delitto legalmente accertato, corrispondenza tra la confessione e la relativa informazione preesistente.

Controllo della propria psiche Confessione : ammissione della paternità del delitto Timore della verità Fatti senza spiegazioni Presunzione di verità Esposizione verosimile Dichiarazione decisiva Assenza di contraddizioni Presunta ammissione dei fatti Conformità con il resto delle prove Limputato dichiara un fatto a lui estraneo Confessione qualificata

Confessione e discolpa 1º ipotesi: [imputato che confessa fatto proprio e fatto a lui estraneo] = [validità probatoria] 2º ipotesi: [imputato che confessa fatto proprio e discolpa fatto a lui estraneo]= [validità probatoria] 3º ipotesi: [imputato che si discolpa e confessa fatto a lui estraneoi]= [assenza di validità probatoria] 4º ipotesi: [imputato che discolpa fatto proprio e fatto a lui estraneo] = [validità probatoria relativa]

Prova testimoniale Dichiarazione di persone su fatti dei quali sono venuti a conoscenza, tramite i propri sensi Testimoni di visu – audito - tatto

Espropriazione individuale /art.230 e 230 bis/ sequestro di oggetti appartenenti allindividuo qualsiasi elemento usato per commettere un delitto, in conformità alle circostanze in cui fosse stato rinvenuto

Perquisizione Domiciliare Art. 224 CPPN il Magistrato può disporre perquisire un luogo nel caso abbia prove indiziarie vincolate allindagine, oppure, per procedere allarresto dellimputato o del sospettato dellesecuzione del fatto sequestro di oggetti che mettono in evidenza la esecuzione di un delitto diverso da quello che ha motivato la richiesta

Ricostruzione di un fatto Specifica se il fatto è accaduto nel modo in cui racconta limputato, la vittima o i testimoni

Ispezione da parte del giudice imputatoespropriazione

Ispezione da parte del giudice Art. 216: Il Giudice Istruttore verificherà, mediante lispezione di individui, luoghi ed oggetti, le tracce e tutto ciò che il fatto avesse lasciato, li descriverà dettagliatamente e, se fosse possibile, raccoglierà o conserverà tutti gli elementi probatori utili

Mezzi di prova non specifici documenti prova indiziaria

Riconoscimento di una persona Art. 270: Il giudice potrà disporre il riconoscimento di una persona ai fini di identificarla o per stabilire che chi la nomina o menziona, effettivamente la conosce o lha vista.

Tecniche per lidentificazione del DNA non esistono due persone che abbiano la stessa configurazione genetica

Identificazione della voce Nel 1997 è stato creato nella PFA un Riparto per lidentificazione della voce Lobiettivo è paragonare ed individuare le voci tra una registrazione incriminata ed unaltra dubbia, mediante luso, simultaneo, di unanalisi radiante e spettrografica. Lo studio viene eseguito a partire da una rogatoria giudiziaria accompagnata dal materiale incriminato

Gli indizi operato della Polizia (acquisizione di prove) mezzo indiretto (operazioni dintelligence) mezzo diretto (prevenzione) mezzi di prova plesso probatorio (evidenza) valutazione giudiziaria dellevidenza validità o annullamento della prova

Prova indiziaria ragionamento Diversità di indizi (mancanza di dati) fatto dimostrato (corpus delicti) Convergenza di tutti gli indizi fatto sconosciuto Dati inequivocabili interferenza + [ ]

Altri mezzi di prova ispezione giudiziaria sequestro di oggetti coinvolti nel delitto testimoni cerchio per identificazione identificazione di persone, oggetti e luoghi perizie confronto allamericana

Il video come prova Sigue gli stessi criteri delle registrazioni ma il video ha un maggiore peso probatorio in quanto oltre al suono cè la riproduzione di immagini

la registrazione come prova Regole per laccettazione: 1)è stata ascoltata da qualcuno in grado di testimoniare 2)loperatore deve essere un esperto 3)la registrazione dovrà essere provata 4)si dovrà accertare che non sia stata riprodotta 5)si dovrà identificare gli interlocutori ed essere certi che non siano stati indotti a testimoniare quanto registrato Requisiti da rispettare in una dichiarazione indagatoria: a)riconoscimento della competenza del giudice b)riconoscimento del dichiarante c)assenza di intimidazione, elargizione o promessa; la confessione non è prodotto da errore manifesto

Registrazione come prova Art. 236 CPPN, autorizza il Magistrato allintercettazione delle comunicazioni telefoniche di un imputato Il contenuto della registrazione può costituire prova indiziaria definitiva o presunta