DIST – Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

RICERCHE A REGGIO EMILIA SUI SISTEMI DI GIUNZIONE
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Università degli Studi di Cassino
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Classificazione delle navi Parte quinta.
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
LABORATORIO PROVE FUOCO
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Dimensionamento di un impianto pneumatico
Elementi di Metrologia I micrometri
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Il comportamento meccanico dei materiali
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Filament Winding Tradizionale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
Transcript della presentazione:

DIST – Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli “FEDERICO II” Facoltà di Ingegneria DIST – Dipartimento di Ingegneria Strutturale Tesi di laurea INDAGINE SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI UNIONI CHIODATE IN ACCIAIO RELATORI Ch.mo. Prof. Ing. Federico M. Mazzolani Ch.mo. Prof. Ing. Raffaele Landolfo CANDIDATO Fabio Papa Matr. 520/541 CORRELATORI Dr. Ing. Luigi Fiorino Dr. Ing. Mario D’Aniello

MOTIVAZIONE E OBIETTIVI Le strutture storiche in carpenteria metallica costituiscono un patrimonio architettonico di grande rilievo nel nostro paese. Tra queste si riconoscono essenzialmente due tipologie strutturali: i ponti e le grandi coperture. Tali strutture esibiscono in genere uno stato di degrado ed insufficienza statica, in particolare a carico dei collegamenti, che sono realizzati in composizione chiodata. Da qui deriva l’esigenza di approfondire il comportamento della risposta meccanica delle unioni chiodate. Pertanto, si è intrapresa una ricerca sperimentale al fine di caratterizzare i parametri chiave che influenzano il comportamento delle unioni chiodate, da cui trarne strumenti di previsione e calcolo.

STRUTTURE METALLICHE STORICHE Fine XVIII secolo: Rivoluzione industriale Le scoperte fatte in quegli anni facilitarono la produzione di leghe metalliche, tra cui l’acciaio Materiale più leggero e più resistente Apertura a nuove soluzioni e applicazioni 1779 Coalbrookdale Bridge Primo ponte in ferro, simbolo della rivoluzione industriale e del progresso dell’industria siderurgica . 1890 Forth Bridge Per la costruzione del ponte furono utilizzati otto milioni di chiodi. 1889 Torre Eiffel Per l’assemblaggio delle parti metalliche furono impiegati 300 metalmeccanici che lavorarono 18038 pezzi di ferro forgiato, utilizzando per i collegamenti due milioni e mezzo di chiodi.

SISTEMI CLASSICI DI UNIONE IN CARPENTERIA METALLICA CHIODATURA Primo sistema di collegamento nelle strutture metalliche. Utilizzato fino alla prima metà del XX secolo. BULLONATURA Con l’avvento dei bulloni ad alta resistenza, tale sistema è stato preferito alla chiodatura, in quanto la loro messa in opera avviene a freddo e consente una agevole trasformazione delle strutture grazie alla facilità dello smontaggio. SALDATURA - Semplicità del processo di preparazione degli elementi; - Possibilità di realizzare giunzioni senza sovrapposizioni; Minor peso e costo; Alto rischio nei cantieri, posa in opera complicata.

TECNOLOGIA CHIODATURA: MODALITA’ DI POSA IN OPERA Fasi della posa in opera Le parti da collegare vengono bloccate nella morsa, avendo cura di far coincidere i fori; Il chiodo viene riscaldato, in una apposita forgia, fino ad una temperatura di 1100 °C; Il chiodo viene prelevato dalla forgia e, con una certa rapidità, inserito all’interno del foro con il contributo di qualche colpo di martello; Posizionamento di un fermo detto “reggicontro”; Ribattitura del chiodo.

INDAGINE SPERIMENTALE L’indagine sperimentale rientra in una attività di ricerca in cui il responsabile scientifico è il Prof. Ing. Raffaele Landolfo, il coordinatore è il Prof. Ing. Federico Massimo Mazzolani. Materiale dei Chiodi Prove sui materiali Materiale delle lamiere Prove sulle unioni chiodate Le prove sono state effettuate presso i laboratori dell’ Università degli studi di Napoli “Federico II”, in particolare, quelle relative ai materiali sono state eseguite nei laboratori della Facoltà di Ingegneria, quelle relative alle unioni chiodate presso i laboratori della Facoltà di Architettura.

PROVE SUI MATERIALI Materiale dei chiodi I chiodi risalgono agli anni ’50 – ’60 e provengono dal deposito della RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Sono di tre diametri diversi: 16 mm, 19 mm, 22 mm Per ogni diametro sono stati lavorati tre provini, e per ognuno di essi è stata filettata l’estremità che a sua volta è stata connessa con dei manicotti appositamente progettati per assicurare un buon ammorsamento nella macchina di prova. Dal diagramma appare evidente che non è rispettato un trend continuo delle caratteristiche del materiale in funzione dei differenti diametri dei provini, per cui per la definizione delle caratteristiche del materiale dei chiodi verranno scelti i valori ottenuti dalla media dei valori ricavati per i tre diversi diametri.

Materiale delle lamiere PROVE SUI MATERIALI Materiale delle lamiere Le lamiere, anch’esse prelevate dal deposito della RFI (Rete Ferroviaria Italiana), risalgono agli anni ’70 e ‘80 Sono di due spessori : 10 mm e 12 mm Per ogni spessore, sono stati lavorati 5 provini sui quali sono state effettuate le prove di trazione. La misurazione degli allungamenti è stata affidata a due trasduttori di spostamento (LVDT), uno collegato alla macchina, l’altro al provino. Inoltre, sui provini è stato applicato uno “strain gage” per una misura della deformazione più accurata. Il grafico caratteristico del materiale dei piatti da 10 mm è stato ottenuto utilizzando i valori medi relativi ai cinque provini, analogamente per i piatti da 12 mm.

PROVE SULLE UNIONI CHIODATE DESCRIZIONE PROVE Provini Ad ogni provino è stato assegnato un codice identificativo I provini sono rappresentativi delle unioni elementari di due strutture: S 16 10 1 Galleria “Umberto I” di Napoli Ponte ferroviario sul fiume Gesso (FG) Symmetric Unsymmetric Numero dei chiodi Diametro dei chiodi Spessore della lamiera Per ogni tipologia di collegamento sono stati realizzati tre provini Provini con chiodo singolo, simmetrici e non simmetrici S-16-10-1_A S-16-10-1_B S-16-10-1_C Provini con chiodi in fila singola,simmetrici e non simmetrici Per i provini non simmetrici con diametro dei chiodi pari a 19 mm e spessore della lamiera di 10 mm con due e quattro chiodi avremo una stessa etichetta ma differenti caratteristiche geometriche. U-19-10-2-90 U-19-10-2-60 U-19-10-4-90 U-19-10-4-60

DESCRIZIONI PROVE Provini simmetrici con chiodo singolo Provini non simmetrici con chiodo singolo

DESCRIZIONE PROVE Provini non simmetrici con chiodi in fila singola Provini simmetrici con chiodi in fila singola

PROGRAMMA PROVE

PROVE SULLE UNIONI CHIODATE Strumentazione Macchina di prova La strumentazione è costituita da due LVDT (Linear Variable Differential Transformer), tramite i quali è possibile leggere gli spostamenti lungo la direzione di applicazione della forza. Tali dispositivi vengono posizionati per mezzo di squadrette e rimandi incollati al provino stesso La macchina utilizzata è una Zwick/Roell elettromeccanica Provino inserito nella macchina di prova con e senza la strumentazione.

DESCRIZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI SIGNIFICATIVI Picco Limite ultimo Limite elastico Rigidezza

DESCRIZIONE DEI RISULTATI MECCANISMI DI COLLASSO La rottura è avvenuta per tre tipologie di collasso TAGLIO DEI CHIODI RIFOLLAMENTO DELLA LAMIERA TRAZIONE DELLA LAMIERA

DESCRIZIONE DEI RISULTATI MECCANISMI DI COLLASSO Taglio del chiodo Provino U-19-12-1_B Provino S-16-10-1_A

DESCRIZIONE DEI RISULTATI MECCANISMI DI COLLASSO Rifollamento lamiera Provino S-19-10-1_C Con conseguente rottura a taglio del chiodo Provino S-19-10-1_B Con conseguente rottura della lamiera

DESCRIZIONE DEI RISULTATI MECCANISMI DI COLLASSO Taglio dei chiodi Provino U-19-10-2-90_A Trazione della lamiera Provino U-19-10-2-60_A

DESCRIZIONE DEI RISULTATI MECCANISMI DI COLLASSO Trazione della lamiera Provino S-22-12-2_A Provino S-22-12-4_B Provino U-22-12-4_C

DESCRIZIONE DEI RISULTATI SCHEDA DI PROVA

DESCRIZIONE DEI RISULTATI SCHEDA DI PROVA

S σ = Fv,Rd = 0,6 fur A0 gMr Ft,Rd = fu Anetta Fb,Rd = gMr CONFRONTO SPERIMENTAZIONE – PREVISIONE TEORICA Resistenze sperimentali Sono stati ricavati, per ogni provino, il valore massimo, minimo e medio. Inoltre, sono stati calcolati, come segue, la deviazione standard e il coefficiente di variazione: DEVIAZIONE STANDARD ( σ ) COEFFICIENTE DI VARIAZIONE ( CV ) ( xi – x )2 S n – 1 i=1 n xi = x 1 σ = s Media CV = Resistenze secondo la normativa prEN 1993-1-8 RESISTENZA A TAGLIO RESISTENZA A TRAZIONE DELLA LAMIERA RESISTENZA A RIFOLLAMENTO DELLA LAMIERA Fv,Rd = 0,6 fur A0 gMr Ft,Rd = fu Anetta Fb,Rd = gMr 2,5 ab fu d0 t

CONFRONTO SPERIMENTAZIONE – PREVISIONE TEORICA

CONFRONTO SPERIMENTAZIONE – PREVISIONE TEORICA

CONCLUSIONI E’ stata condotta una campagna sperimentale al fine di approfondire il comportamento meccanico delle unioni chiodate, soggette a taglio. Tre meccanismi di collasso sono stati riscontrati sperimentalmente: Taglio del chiodo o dei chiodi, Rifollamento della lamiera; Trazione della lamiera. E’ stato effettuato un confronto tra la sperimentazione e le previsioni teoriche. Da tale confronto è emerso che le previsioni teoriche sottostimano quelle sperimentali. In particolare: Nel caso di provini con un numero di sezioni resistenti minori di 2, le previsioni teoriche sottostimano in media di 1,5 volte quelli sperimentali; Nel caso di provini con un numero di sezioni resistenti maggiori di 2, le previsioni teoriche sottostimano in media di 1,2 volte quelli sperimentali. Inoltre, si può riconoscere un andamento simile per i provini costituiti da due e quattro chiodi (collasso per trazione della lamiera).

SVILUPPI FUTURI I risultati dell’indagine sperimentale hanno fornito i dati preliminari che porteranno alla messa a punto di modelli teorici, predittivi della risposta in termini di resistenza, rigidezza e deformazione ultima. In aggiunta una sperimentazione numerica sarà intrapresa per approfondire la risposta meccanica dei collegamenti chiodati. Pertanto, analisi ad elementi finiti saranno condotte su modelli che, calibrati sulla base dei risultati ottenuti sperimentalmente, consentiranno una analisi di dettaglio.

RINGRAZIAMENTI L’attività di ricerca presentata è stata sviluppata grazie ai seguenti soggetti: PROHITECH project “Earthquake Protection of Historical Buildings by Reversible Mixed Technologies” co-ordinated by Prof. F.M.Mazzolani; PRIN prot. 2005087058_004 “Vulnerability and reversible consolidation techniques for historical metal structures”; Responsabile unità di ricerca: Prof. R. Landolfo Eng. Antonio D’Aniello, Direttore compartimentale di Napoli di rete ferroviaria italiana (RFI).

GRAZIE PER L’ATTENZIONE