PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dagli obiettivi alle competenze
Advertisements

Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Scuola Secondaria di Primo Grado
MERCOLEDÌ LICEO MURATORI, MODENA Seminario conclusivo provinciale progetto Emergenza Linguistica Ufficio XII - Ambito territoriale per la provincia.
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
III°I.C.”VERGA” PACHINO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Qualcosa cambia nella scuola ?
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Servizio Nazionale di Valutazione
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Progetto di Formazione
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
I° Seminario provinciale EMMA 2 – Emergenza Matematica Faenza, 27 aprile 2010.
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
LA VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI: LE RILEVAZIONI DELL’INVALSI Dino Cristanini Direttore generale INVALSI.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA

MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL CAMPO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE, LINGUA E MATEMATICA

METTONO IN EVIDENZA LAUMENTO – NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI – DELLA FASCIA DEGLI ALUNNI IN GRAVE DIFFICOLTÀ SU ALCUNE COMPETENZE FONDAMENTALI IN LINGUA, COME LA COMPRENSIONE DEI TESTI SCRITTI DI VARIE TIPOLOGIE. LE RILEVAZIONI SUI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DEI QUINDICENNI (OCSE-PISA, 2006)

LA MEDESIMA TENDENZA È EVIDENZIATA DAGLI ESITI DELLA QUARTA PROVA NAZIONALE NELLAMBITO DELLESAME DI STATO CONCLUSIVO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MENTRE LE STESSE PROVE INVALSI PER LA 2^ E 5^ CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA RIVELANO GIÀ PRIMI SEGNALI DI DIFFICOLTÀ.

IL RECENTE ATTO DI INDIRIZZO DEL MIUR (8 SETTEMBRE 2009) SUL PRIMO CICLO CHIEDE DI RAFFORZARE LA PADRONANZA DI CONOSCENZE E ABILITÀ IN ALCUNE DISCIPLINE FONDAMENTALI: ITALIANO, MATEMATICA, L. INGLESE, SCIENZE.

DI CONTROLLARE CON PIÙ ATTENZIONE LA PROGRESSIONE DEGLI APPRENDIMENTI, IN UNA OTTICA DI CONTINUITÀ VERTICALE, ATTRAVERSO UN MIGLIORE RACCORDO TRA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.

LINSIEME DI QUESTI DATI RICHIEDE UNA RISPOSTA COERENTE DA PARTE DEGLI INSEGNANTI, ATTRAVERSO:

A) LA PARTECIPAZIONE CRITICA ALLE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI PROMOSSE DAL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, AL FINE DI COSTRUIRE UNA RIGOROSA CULTURA DELLA VALUTAZIONE A LIVELLO DI OGNI ISTITUTO, ANCHE ATTRAVERSO OPPORTUNE COMPARAZIONI INTERNE ED ESTERNE;

B) LANALISI DELLE PIÙ DIFFUSE PROVE DI RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LINGUISTICI (INVALSI, 4^ PROVA NAZIONALE, OCSE-PISA, IEA- PIRLS), AL FINE DI COGLIERNE I QUADRI CONCETTUALI SOTTESI, IL DIVERSO ANDAMENTO DELLE DIFFICOLTÀ E LE IMPLICAZIONI DIDATTICHE;

C) LA RIFLESSIONE APPROFONDITA SULLE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO, SUI RISULTATI CHE SI RAGGIUNGONO, SULLE CAUSE DEL SUCCESSO E DELLINSUCCESSO;

D) LADOZIONE DI SPECIFICHE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE,

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO IL PROGETTO EMERGENZA LINGUISTICA PREVEDE

IL PROGRESSIVO COINVOLGIMENTO DI: - 30 FORMATORI-TUTOR SENIOR DI LINGUA ITALIANA A LIVELLO REGIONALE (CHE SOSTERRANNO LINSIEME DELLE INIZIATIVE E AGIRANNO ALLINTERNO DI UN PRESIDIO LINGUISTICO PROVINCIALE);

- LINDIVIDUAZIONE IN OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DI DOCENTI-TUTOR JUNIOR (1 PER LA SCUOLA PRIMARIA, E 2 PER LA SCUOLA SEC.1° GRADO) OGNI SCUOLA DEVE ORGANIZZARE 2 EVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA ALLINTERNO DEL PROPRIO ISTITUTO

IL PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE È TRA IL MESE DI GENNAIO 2010 ED IL MESE DI MAGGIO 2011, IN MODO TALE DA ACCOMPAGNARE ALCUNE PRECISE AZIONI DI FORTE INTERESSE ED INNOVAZIONE PER LE SCUOLE:

- ATTUAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI; - REALIZZAZIONE DELLE PROVE INVALSI PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1°GRADO (MAGGIO 2010), - PREPARAZIONE QUARTA PROVA DESAME - 3°ANNO DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (GIUGNO 2010), - SPERIMENTAZIONE E MONITORAGGIO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI (TRIENNIO ).

OBIETTIVI RIFLETTERE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN LINGUA ITALIANA. MIGLIORARE LE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL CAMPO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE.

CHE COSA SI DEVE FARE ANALIZZARE LE PROVE DI VALUTAZIONE PER CONOSCERNE I QUADRI DI RIFERIMENTO (PROVE INVALSI, 4^ PROVA ESAME DI TERZA MEDIA, ALTRI STRUMENTI DI RILEVAZIONE).

RIFLETTERE SUL RAPPORTO TRA I QUADRI CONCETTUALI SOTTESI ALLE PROVE DEI VARI ORDINI DI SCUOLA

ANALIZZARE IL RAPPORTO TRA I QUADRI CONCETTUALI SOTTESI ALLE PROVE E I PROPRI METODI DI INSEGNAMENTO.

CONDIVIDERE EFFICACI PROPOSTE DIDATTICHE SCATURITE DALLE MIGLIORI PRATICHE.

COSTRUIRE UNA CULTURA DELLA VALUTAZIONE.

DI CHE COSA PARLARE CONCETTO DI READING LITERACY NEI TRE QUADRI DI RIFERIMENTO (INVALSI, IEA PIRLS, OCSE PISA) COME SI LEGGE? RUOLO ATTIVO DEL LETTORE/STUDENTE COMPETENZE TESTATE OGGETTI LINGUISTICI VALUTATI PROCESSI MOBILIZZATI DALLE PROVE

READING LITERACY = COMPETENZA DI LETTURA NEL MONDO ANGLOSASSONE IL TERMINE ESPRIME:LINSIEME DELLE CONOSCENZE, DELLE ABILITÀ E DELLE COMPETENZE CHE RENDONO IL SOGGETTO ISTRUITO (LITERATE), OSSIA CAPACE DI UTILIZZARE NELLA VITA REALE QUANTO HA APPRESO E DI AGIRE, PERTANTO, IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE NONCHÉ DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA VITA SOCIALE

SE LA LETTURA E UNA COMPETENZA IL LETTORE E ATTIVO E METACOGNITIVO COSTRUISCE I SIGNIFICATI

Lector in fabula La cooperazione interpretativa dei testi narrativi, Umberto Eco, 1979 UN TESTO È UNA MACHINA PIGRA CHE CHIEDE AL LETTORE DI FARE UNA PARTE DEL SUO LAVORO. UN TESTO È UNA SUPERFICIE DI MANIFESTAZIONE LINGUISTICA IL CUI CONTENUTO VIENE COSTRUITO ATTRAVERSO ATTI DI COOPERAZIONE DA PARTE DEL LETTORE, CHE PRESUPPONE DEL NON DETTO O DEL GIÀ DETTO (E QUINDI ALTRI TESTI, E LINTERO UNIVERSO DELLA CONOSCENZA ENCICLOPEDICA DI UNEPOCA), CHE DELINEA INTERSTIZI E SPAZI BIANCHI, ADDIRITTURA POSTULA CHE IL LETTORE SVOLGA PER CONTO PROPRIO DEI CAPITOLI FANTASMA.

QUINDI INVECE DI DIRE: LE PROVE INVALSI ERANO DIFFICILI!!!

SIAMO TUTTI CHIAMATI A RIFLETTERE SUI RISULTATI DELLE INDAGINI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER MIGLIORARE!!!

I SISTEMI DI VALUTAZIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

INVALSI Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione

IEA International Association for the Evaluation of Educational Achievement

OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

SITOGRAFIA INVALSI IEA OCSE PISA