I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Storia e obiettivi della politica antitrust
Adam Smith Society Regulatory Lecture Milano 22 novembre 2004
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IL RICORSO IN ANNULLAMENTO
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
forniti dall’ordinamento?
NEL TRATTATO DI LISBONA
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Diritto dell’UE Progredito
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Primato ed efficacia Diritto UE
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
intese abusi della posizione dominante
Il procedimento amministrativo è
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 VINCOLI DI AMMISSIONE REQUISITI GEOGRAFICI, TEMPORALI E SOGGETTIVI.
Il provvedimento amministrativo è
I vizi di legittimità.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Diritto UE Avanzato – Contenzioso UE Prof. Bernardo Cortese.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
L’APPLICAZIONE DEGLI ARTICOLI 81 E 82
Transcript della presentazione:

I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME AUTORIZZATORIO) ART. 101.3 Esenzioni  attestazioni negative REG. 1/2003: REGIME DI ECCEZIONE LEGALE

LE RAGIONI DEL PASSAGGIO AL REG. 1/2003 CARICO DI LAVORO ECCESSIVO PER LA COMMISSIONE + ONERI ECCESSIVI PER LE IMPRESE IL REGOLAMENTO 1/2003 SI FONDA SU UN SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E AUTOREGOLAZIONE DELLE IMPRESE: UN’INTESA CHE SODDISFA LE CONDIZIONI DI CUI ALL’ART. 101.3 E’ VALIDA AB ORIGINE (LE IMPRESE POSSONO AVVALERSI DELL’AMPIA PRASSI APPLICATIVA ORMAI SVILUPPATASI. INOLTRE: COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE DEL 2004 CHE FORNISCE LINEE DIRETTRICI.

IL REGIME DI ECCEZIONE LEGALE NEL REG. 1/2003 Art. 1: Gli accordi, le decisioni e le pratiche concordate di cui all’art. 81.1 (101.1) del trattato che non soddisfano le condizioni di cui all’art. 81.3 (101.3) del trattato sono vietati senza che occorra una previa decisione in tal senso. Gli accordi, le decisioni e le pratiche concordate di cui all’art. 81.1 (101.1) del trattato che soddisfano le condizioni di cui all’art. 81.3 (101.3) del trattato non sono vietati senza che occorra una previa decisione in tal senso. Lo sfruttamento abusivo di una posizione dominante ai sensi dell’art. 82 (102) del trattato è vietato senza che occorra una previa decisione in tal senso.

L’ONERE DELLA PROVA (REG. 1/2003) Art. 2: In tutti i procedimenti nazionali o comunitari relativi all’applicazione degli articoli 81 (101) e 82 (102) del trattato, l’onere della prova di un’infrazione dell’art. 81.1 (102.1) o dell’art. 82 (102) del trattato incombe alla parte o all’autorità che asserisce tale infrazione. Incombe invece all’impresa o associazione di imprese che invoca l’applicazione dell’art. 81.3 (101.3) del trattato l’onere di provare che le condizioni in esso enunciate sono soddisfatte.

IL RAPPORTO TRA NORMATIVA ANTITRUST DELL’UNIONE E LEGISLAZIONI NAZIONALI ART. 3 REG. 1/2003 OBBLIGO DI CONVERGENZA: LE AGC E I GIUDICI NAZIONALI NON POSSONO VIETARE, SULLA BASE DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE ANTITRUST, COMPORTAMENTI CHE NON SONO VIETATI DALL’ART. 101 TFUE. PER QUANTO RIGUARDA INVECE GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE, POSSONO ADOTTARE E APPLICARE NORME INTERNE PIU’ RIGOROSE DELL’ART. 102 TFUE OBBLIGO DI APPLICAZIONE PARALLELA: QUANDO LE AGC O I GIUDICI NAZIONALI APPLICANO LA LEGISLAZIONE NAZIONALE ANTITRUST A COMPORTAMENTI CHE PREGIUDICANO IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI AI SENSI DEGLI ARRT. 101 E 102 TFUE, DEVONO APPLICARE ANCHE GLI ARTT. 101 E 102 TFUE RATIO: EVITARE CHE UNA MEDESIMA INTESA SIA VALUTATA DIVERSAMENTE DALLE DIFFERENTI AUTORITA’ NAZIONALI

LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE CONSTATAZIONE ED ELIMINAZIONE DELLE INFRAZIONI (ART. 7 REG. 1/2003) MISURE CAUTELARI (ART. 8 REG. 1/2003) IMPEGNI (ART. 9 REG. 1/2003) CONSTATAZIONE DI INAPPLICABILITA’ (ART. 10 REG. 1/2003)

CONSTATAZIONE ED ELIMINAZIONE DELLE INFRAZIONI IL PROCEDIMENTO PRENDE AVVIO IN SEGUITO A DENUNCIA (STATI MEMBRI E PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE DIMOSTRINO UN LEGITTIMO INTERESSE) O D’UFFICIO. ORDINE DI CESSAZIONE DEL COMPORTAMENTO VIETATO, MA ANCHE IMPOSIZIONE DI OBBLIGHI POSITIVI (RIMEDI COMPORTAMENTALI E RIMEDI STRUTTURALI) NON SI MENZIONANO LE IPOTESI IN CUI LE IMPRESE SI ADEGUANO A UNA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE O SI ACCORDINO CON LA COMMISSIONE PER UNA SOLUZIONE AMICHEVOLE