Reggio Emilia 5 maggio 20071 L audioprotesista e le indicazioni mediche discutibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Tests Audiometrici di base
LE AZIENDE FEMMINILI Iniziativa Comunitaria Equal Imprenditorialità femminile nella Provincia di Pesaro-Urbino Luigina Mancini Pesaro, 16 febbraio 2007.
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
Presentare se stessi con efficacia
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
L’appropriatezza in Endoscopia Digestiva
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
La barca, le vele gli strumenti
L’apprendimento trasformativo
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
L'alternanza scuola - lavoro.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Dalla comunicazione alla relazione
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
Le cause di invalidità dei trattati I
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
UNICAL Progettazione individualizzata:
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
E’accettabile un collaudo dell’ audioprotesista?
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
La valutazione: problemi e prospettive
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
IL RAPPORTO COLLABORATIVO PROFESSIONALE MEDICO – AUDIOMETRISTA – AUDIOPROTESISTA : ANALISI MEDICO – LEGALE IL CONSENSO INFORMATO ALLE INDAGINI AUDIOMETRICHE.
13 Giugno 2009Franco Gandolfo1. CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI Quali Come Gestirle.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
ISTITUTO MOLINARI INDUSTRIE DE NORA OHIO, USA
Corso Di Programmazione Grafica aa2006/2007
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2006/2007.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
I test di screening C.Quercioli
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Progetto Lauree Scientifiche-Matematica in Sicilia Seminario Regionale Progetto Lauree Scientifiche Palermo, 4 Giugno 2007.
La scrittura di “servizio”
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Transcript della presentazione:

Reggio Emilia 5 maggio L audioprotesista e le indicazioni mediche discutibili

Reggio Emilia 5 maggio DECRETO 14 settembre 1994, n.668 : (DM 668/94) regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del tecnico audioprotesista Art. 1 1.E individuata la figura ………profilo : il tec.audiop. è l operatore che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. 2.Il tec. audiop. opera su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia. 3.L attività del tec.audiop. è volta all applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica.

Reggio Emilia 5 maggio Responsabilità ed Autonomia del TA (DM 668/94) Capacità tecniche (competenza nella scelta degli AA, nell esecuzione del fitting e nella somministrazione dei tests di verifiche funzionali) Capacità di capire i problemi del soggetto e proporre soluzioni reali ( fissare obiettivi ed impostare un programma ) Capacità di counseling gestione delle aspettative del paziente che devono essere adeguate al caso ( problematiche della sordità in relazione alle esigenze della persona ) sgombrando il campo dal sogno delludito normale ecc. Rispetto del codice deontologico ed etica professionale Serietà e trasparenza nelle scelte tecnico-commerciali

Reggio Emilia 5 maggio Responsabilità ed Autonomia del TA (DM 668/94) Il TA si aspetta dal medico prescrittore : Rigore diagnostico e valutazioni approfondite Competenza medico / audiologica Ampie vedute verso le tecnologie Fiducia nella figura del Tecnico Audioprotesista Non ingerenze economico / commerciali Entrambe le figure devono agire nellinteresse del paziente !

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni mediche : presupposti Le indicazioni mediche diagnostiche e/o terapeutiche sono competenza del medico La applicazione protesica nel suo complesso : (vedi DM 668/94) scelta delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi, tipo di apparecchio acustico, ricerca della soddisfazione soggettiva, sono di competenza diretta del tecnico audioprotesista

Reggio Emilia 5 maggio Le indicazioni : tipologia Indicazioni Consigli ( generici ) Prescrizioni ( specifiche )

Reggio Emilia 5 maggio Le indicazioni : timing Indicazioni Pre-applicazione di apparecchio acustico Durante la fase di verifica-prova Su applicazione esistente da tempo

Reggio Emilia 5 maggio Il paziente come soggetto Il paziente, alle volte, non riferisce i sintomi o i problemi con particolare dovizia di particolari forse perché i disagi cui un ipoacusico è sottoposto non sempre sono correttamente identificabili o quantificabili dallo stesso Generalmente chi si sottopone ad accertamenti diagnostici è perché ha avuto qualche segnale Quando ci si rivolge al medico ci si aspetta di avere una risposta competente. E evidente che il paziente ascolta le indicazioni del medico con estrema attenzione e giustamente le può trasformare in capisaldi !

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni pre-applicazione: 3 possibilità Non prescrivere (in presenza di ipoacusia): consigliare controlli periodici di controllo eseguire solo diagnosi senza consigliare nulla Prescrivere in modo non convincente (indicazioni) Prescrivere in modo convincente

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni non convincenti e discutibili pre-applicazione E stato prescritto lAA ma con indicazioni che possono lasciare nellindecisione il paziente che deve iniziare un percorso a lui sconosciuto e risultare invalidanti per il lavoro che il TA deve eseguire : mi hanno detto che se voglio posso mettere le protesi mi hanno detto che posso provare poi decidere cosa fare mi hanno detto che devo provare per verificare che non mi dia fastidio mi hanno detto che nel mio caso non sono necessari gli AA più costosi

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni tecniche in fase di prescrizione pre-applicazione Si prescrive alla persona e non all audiogramma Mono o bino Tipologia : endo, retro, via ossea il rilievo dell impronta auricolare sono fondamentali indicazioni sul tipo di AA da scegliere f Parametri acustici (gain, u.max, cr, risp. in freq., ecc.) sono ormai dati mobili qualora si utilizzino AA DGT (ormai 90% dei casi), i parametri vengono impostati dai software attraverso algoritmi predittivi e successivamente modificati dal TA per personalizzare lamplificazione Indicazioni sui costi ( non spenda o riferimenti di spesa )

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni convincenti in fase di prescrizione pre-applicazione Persona oltre all audiogramma Verifica della coerenza tra sintomi e audiogramma (accettazione della sordità) e quindi se il soggetto è in grado di gestire la soluzione che verrà proposta o se la notizia è inaspettata Il problema è la sordità ergo lAA è una soluzione al problema, non un nuovo problema. Soluzioni alternative ?

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni durante la fase di verifica Fase di verifica-prova Il risultato finale deve essere considerato come il grado di soddisfazione generale più alto possibile Il risultato di soddisfazione non è la soglia tonale o vocale ad un determinato target Non si deve recuperare il livello di sordità, ma si deve recuperare il problema che la sordità crea alla persona ! Il medico è una figura di riferimento generale ed è più importante del tecnico

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni durante la fase di verifica Fase di verifica-prova Questa fase è il mestiere del tecnico audioprotesista L audioprotesista deve poter lavorare in autonomia e deve essere in grado di caricarsi della responsabilità del risultato finale La fase di adattamento e verifica protesica dei primi 2 mesi è la più delicata Il paziente è estremamente sensibile e attratto da consigli provenienti da qualunque direzione senza avere la competenza per distinguere l indicazione corretta o il luogo comune

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni su applicazioni esistenti Le indicazioni di un medico su una applicazione protesica esistente assumono facilmente il valore di giudizio positivo se non si commenta o si commenta positivamente negativo o parzialmente negativo se si indicano modifiche acustiche da applicare

Reggio Emilia 5 maggio Indicazioni su applicazioni esistenti Se il medico è competente, è corretto che si confronti direttamente con il tecnico audioprotesista ma non attraverso il paziente La storia di una applicazione protesica è composta quasi sempre da 4/5 incontri di fitting ( in 2 mesi ) in cui il TA ed il paziente hanno modo di conoscersi e concentrarsi sui problemi soggettivi e successivamente da incontri trimestrali e semestrali

Reggio Emilia 5 maggio Conclusioni Il Medico ed il TA devono discutere e scambiarsi opinioni sui vari argomenti inerenti la applicazione protesica ricordando il punto fondamentale a cui deve portare il confronto : il miglior recupero soggettivo possibile per quel paziente senza fossilizzarsi sulle soglie o sugli algoritmi predittivi

Reggio Emilia 5 maggio Conclusioni Il Medico è la figura di riferimento nella partenza del percorso di terapia e riabilitazione protesica e per il controllo di eventuali complicanze mediche Il Tecnico Audioprotesista è la figura di riferimento specialistica della applicazione protesica, in grado anche di fornire tutte le informazioni necessarie pre e post applicazione (counseling) per poter aiutare il paziente nel percorso riabilitativo

Reggio Emilia 5 maggio Grazie per lattenzione ! Daniele Benincasa